100 milioni di euro alle PMI per il bando Digital Transformation

Maria Grazia Savoia19 Novembre 20203min46820
Digital_trasformation
Il bando favorisce la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso l’applicazione di soluzioni tecnologiche digitali.

Il Ministero dello Sviluppo economico (MiSE) ha pubblicato il decreto che definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione per il bando “Digital Transformation” delle PMI.

Per questa misura agevolativa sono stati stanziati 100 milioni di euro dal Decreto Crescita, con l’obiettivo di sostenere la Digital Transformation delle PMI nel settore manifatturiero e in quello dei servizi diretti alle imprese, nel settore turistico per le imprese impegnate nella digitalizzazione della fruizione dei beni culturali e nel settore del commercio, contribuendo così agli obiettivi di innovazione e di crescita di competitività dell’intero tessuto produttivo del Paese.
La Digital Transformation riguarda tutte le tecnologie più avanzate quali advanced manufacturing solutions, additive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics, software, piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica, e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things.

Il decreto direttoriale 1 ottobre 2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 14 ottobre 2020, definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazioni, i punteggi, le condizioni e le soglie minime di ammissibilità delle stesse domande, nonché criteri per la determinazione e la rendicontazione delle attività e dei costi ammissibili, gli oneri informativi a carico dei soggetti proponenti e gli ulteriori elementi utili a definire la corretta attuazione dell’intervento agevolativo.
A partire dalle ore 12.00 del 15 dicembre 2020 è possibile presentare le domande, esclusivamente online, utilizzando la procedura elettronica a disposizione sui siti del MiSE e di Invitalia.
Per maggiori informazioni visita il sito istituzionale del MiSe.

Clicca qui per scoprire i software Blumatica.

Maria Grazia Savoia

Responsabile Area Formazione e Partnership


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *