
Il corso pratico e-learning con più di 5.000 attivazioni!
Da oggi una nuovissima versione per allinearsi alla pubblicazione dei nuovi provvedimenti!
- Decreto Requisiti Ecobonus
- Decreto Asseverazioni
- Circolare 8 agosto 2020, n. 24/E dell’Agenzia delle Entrate
- Provvedimento 8 agosto 2020, n 283847 dell’Agenzia delle Entrate
Questi gli ultimi provvedimenti che hanno richiesto l’adeguamento del corso e-learning Blumatica al momento più venduto e meglio recensito!
Il corso, dal taglio pratico, chiarisce dubbi e lati oscuri generati dai provvedimenti emanati.
Caratteristiche generali, beneficiari, tipologie immobiliari, interventi ammessi (trainanti, trainati e cumulabilità delle detrazioni), requisiti/verifiche/adempimenti e sanzioni, spese ammesse a detrazione, cessione del credito e sconto in fattura, APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi e relazione tecnica (ex. Legge 10), impianti termici, interventi di coibentazione e tecnici coinvolti. Questi gli argomenti per gestire in modo efficace la pratica per usufruire del superbonus; sono stati affrontati partendo dalle migliaia di domande che tu stesso ci hai posto e alle quali noi abbiamo risposto in modo fluido e semplificato per renderti realmente operativo. Il nostro staff tecnico le ha messe insieme creando un corso veramente indispensabile e alla portata di tutti!
Ricordiamo che, per usufruire delle detrazioni fiscali e ripartire al 110%, è fondamentale:
- Rispettare il Decreto Requisiti Minimi (D.M. 26 giugno 2015) e redigere la Relazione Tecnica (ex Legge 10)
- Incrementare di almeno due classi energetiche (o la più alta possibile) la prestazione dell’edificio grazie a interventi mirati. Tale incremento deve essere provato da Attestato di Prestazione Energetica (APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi) pre e post operam
- Redigere un’asseverazione che attesti conformità dei lavori alle richieste di legge e congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati
- Rispettare i criteri ambientali minimi (CAM) dei materiali usati per l’isolamento termico
Non perdere anche l’occasione di scoprire come, i software Blumatica, possono esserti di aiuto per il raggiungimento del tuo obiettivo! Sono già conformi alla legge n. 77/2020 di conversione del D.L. Rilancio, costantemente aggiornati con la pubblicazione dei provvedimenti (Decreti Attutivi, Linee Guida Agenzia delle Entrate ed ENEA).

Franca Borghi
17 Settembre 2020 at 23:01
In merito alle unità immobiliari nel contesto di un edificio plurifamiliare con autonomia funzionale, dove ci siano una o piu entrate indipendenti ma non sono delimitate da recinzione, ci si può avvalere del superbonus 110%?
Ufficio Stampa Blumatica
21 Settembre 2020 at 09:00
Salve, nella circolare n. 24/E l’Agenzia delle Entrate ha precisato quanto segue:
“La presenza, inoltre, di un «accesso autonomo dall’esterno», presuppone, ad esempio, che «l’unità immobiliare disponga di un accesso indipendente non comune ad altre unità immobiliari chiuso da cancello o portone d’ingresso che consenta l’accesso dalla strada o da cortile o giardino di proprietà esclusiva».”
Pertanto, per accedere al Superbonus sembrerebbe che sia necessario che l’accesso avvenga da strada/cortile/giardino di proprietà esclusiva, anche se è privo di recinzione.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
Gianfranco
19 Settembre 2020 at 07:30
Sito per mantenermi aggiornato
Ufficio Stampa Blumatica
21 Settembre 2020 at 09:14
Salve,
può iscriversi alla newsletter così da non perdere la pubblicazione di nuovi articoli: Iscrizione Newsletter >
oltre al nostro blog, su cui periodicamente pubblichiamo tutte le novità su tale tematica, le consigliamo di registrarsi al nostro sito, in modo da poter ricevere tutte le comunicazioni (anche sulle date dei corsi ed eventi formativi):
https://www.blumatica.it/registrati-al-sito/
Inoltre, le ricordiamo che la registrazione al sito le consente anche di poter scaricare i nostri software in omaggio: es. Blumatica Pitagora (software per la gestione di computi e contabilità, con tutti i prezzari regionali), Blumatica Corrispettivi OP (per il calcolo dei compensi dei professionisti), ecc.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
Antonio Fusco
20 Settembre 2020 at 07:33
vorrei ricevere notizie sul superbonus
Ufficio Stampa Blumatica
21 Settembre 2020 at 09:24
Salve,
può iscriversi alla newsletter così da non perdere la pubblicazione di nuovi articoli: Iscrizione Newsletter >
oltre al nostro blog, su cui periodicamente pubblichiamo tutte le novità su tale tematica, le consigliamo di registrarsi al nostro sito, in modo da poter ricevere tutte le comunicazioni (anche sulle date dei corsi ed eventi formativi):
https://www.blumatica.it/registrati-al-sito/
Inoltre, le ricordiamo che la registrazione al sito le consente anche di poter scaricare i nostri software in omaggio: es. Blumatica Pitagora (software per la gestione di computi e contabilità, con tutti i prezzari regionali), Blumatica Corrispettivi OP (per il calcolo dei compensi dei professionisti), ecc.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
ANTONELLA CASTELLANI
21 Settembre 2020 at 10:18
PER L’APPLICAZIONE DEL SUPERBONUS 110% UN FABBRICATO UNIFAMILIARE CON TERRENO DI PERTINENZA CHE PER ARRIVARE ALLA STRADA PUBBLICA DEVE PASSARE SU TERRENO DI ALTRA PROPRIETA’ AVENDO SERVITU’ DI PASSA PUO’ RITENERSI UN EDIFICIO FUNZIONALEMENTE INDIPENDENTE CON ACCESSO AUTONOMO DALL’ESTERNO?
SE POTETE AIUTARMI, GRAZIE ANTICIPATAMENTE
Ufficio Stampa Blumatica
22 Settembre 2020 at 09:41
Salve,
in base a quanto chiarito dalla circolare 24/E dell’Agenzia dell’entrate, per accesso autonomo dall’esterno si intende, ad esempio, che «l’unità immobiliare disponga di un accesso indipendente non comune ad altre unità immobiliari chiuso da cancello o portone d’ingresso che consenta l’accesso dalla strada o da cortile o giardino di proprietà esclusiva».
In base alle informazioni forniteci, sembrerebbe che nel suo caso si possa usufruire del Superbonus 110%. Tuttavia, le consigliamo di attendere ulteriori chiarimenti dell’agenzia delle entrate (che dovrebbero arrivare a breve) o di richiedere direttamente a loro un approfondimento del caso (mediante un interpello).
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti
Gennaro Stramaglia
21 Settembre 2020 at 12:57
Abito in un edificio con condominio orizzontale solo tra noi perché siamo 3 proprietari con 4 immobili 2 miei con garage accatastati separatamente altri 2 altro proprietario con garage non parente,+ un terrazzo di mia figlia che copre 1immobile di quest’altro. I miei immobili hanno l’entrata catastale in via Sturzo mentre il mio primo piano ha anche un’altro ingresso in via grumo con l’altro proprietario a me questo ingresso risulta solo sull’atto notarile.Mentre mia figlia può accedere da via Sturzo sul terrazzo. Posso beneficiare il 110 per la ristrutturazione?
Ufficio Stampa Blumatica
22 Settembre 2020 at 09:40
Salve,
in base a quanto chiarito dalla circolare 24/E dell’Agenzia dell’entrate, per poter accedere singolarmente al Superbonus è necessario che l’unità sia:
a) Funzionalmente indipendente: ovvero dotata di installazioni o manufatti di qualunque genere, quali impianti per l’acqua, per il gas, per l’energia elettrica, per il riscaldamento di proprietà esclusiva.
b) Dotata di un accesso autonomo dall’esterno: il che presuppone, ad esempio, che «l’unità immobiliare disponga di un accesso indipendente non comune ad altre unità immobiliari chiuso da cancello o portone d’ingresso che consenta l’accesso dalla strada o da cortile o giardino di proprietà esclusiva».
Pertanto, se non esistono accessi “comuni”, è possibile usufruire autonomamente della detrazione, garantendo il salto di due classi solo sulla propria abitazione.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti
sarah perna
23 Settembre 2020 at 16:22
Buonasera, un’ unità immobiliare isolata composta da una casa padronale e una depandance fisicamente separata, ma accatastate sotto un unico sub , accede al superbonus?
Ufficio Stampa Blumatica
29 Settembre 2020 at 08:32
Salve,
le confermiamo che potrà accedere al Superbonus, calcolando però il massimale di spesa come un’unica unità immobiliare.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
sarah perna
23 Settembre 2020 at 16:23
In un condominio, se l’intervento trainante è il sismabonus, posso trainare nelle singole unità immobiliari la sostituzione di infissi e della caldaia autonoma?
Ufficio Stampa Blumatica
29 Settembre 2020 at 08:30
Salve,
gli interventi di cui all’art. 14 del D.L. 63/2013 (es. infissi, schermature, ecc.) sono ammessi al superbonus solo se vengono eseguiti come interventi trainanti quelli di cui articolo 119 comma 1, ovvero isolamento o sostituzione impianti.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
Angelo
29 Settembre 2020 at 21:42
Salve
vorrei cortesemente dei chiarimenti in merito all’installazione di un impianto fotovoltaico a servizio di un condominio, eseguito come intervento trainato dal cappotto termico. Riconoscendo già la scarsa valenza in termini di efficientamento energetico che l’impianto riscontra (assenza di pompe di calore), posso comunque far rientrare tale impianto nel 110% allacciandolo al contatore condominiale? a tal proposito come configurarlo all’interno di blumatica energy visto che questo non andrà a sopperire ad alcun consumo impiantistico bensì ai meri consumi elettrici condominiali (prevalentemente illuminazione), inoltre come inserire all’interno del programma l’eventuale presenza di un accumulo? grazie
BD
10 Ottobre 2020 at 11:48
Buongiorno, facendo gli interventi trainanti che porterebbero al miglioramento di 2 classi energetiche, ed effettuando un intervento trainato al 110% come il cambio di tutti i serramenti, ma sforando il tetto massimo dei 60.000 euro, ammettendo di spenderne 70.000. I 10.000 euro di sfogo si potrebbero metterli nella detrazione fiscale al 50% dell’ ecobonus, cumulando le 2 aliquote di incentivi fiscali su un’unico lavoro ? grazie anticipatamente.
Ufficio Stampa Blumatica
21 Ottobre 2020 at 16:59
Salve,
come precisato dall’Agenzia delle Entrate ed Enea, per ogni singolo intervento si può optare per una sola tipologia di detrazione fiscale. Quindi nel caso per la sostituzione degli infissi optasse per il Superbonus 110%, non potrebbe usufruire del Bonus Ristrutturazione 50% per la quota che eccede il massimale di spesa.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti
Alessandro
23 Ottobre 2020 at 16:56
Buongiorno
da un vostro webinar ho appreso che non è possibile usufruire del superbonus per isolare un (inclinato) se sotto non c’è un’area riscaldata; di norma, quando si fa una verifica termica, l’ultimo solaio lo si considera aderente ad una zona fredda (sottotetto non riscaldato, il tipico tetto alla padovana con muretti e tavelle). A questo punto quale parte deve essere isolata, quella inclinata o quella piana del solaio ?
Ufficio Stampa Blumatica
27 Ottobre 2020 at 10:38
Salve,
come precisato anche nella FAQ 6.B dell’ENEA, possono usufruire della detrazione fiscale solo i componenti che racchiudono zone climatizzate (dotate quindi di impianto termico di riscaldamento). Pertanto, nel suo caso, può usufruire dell’ecobonus solo per l’isolamento del solaio (piano) che confina con il sottotetto. Tuttavia, le ricordo che per l’isolamento della copertura inclinata può comunque usufruire del Bonus Ristrutturazioni 50%.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
filippo tulimieri
28 Ottobre 2020 at 11:24
Devo realizzare su un edificio di due piani un ampliamento trasformando un sottotetto non abitabile in un nuovo appartamento abitabile con aumento quindi di volumetria. L’ ape convenzionale per poter usufruire del Bonus 110% post lavori come faccio a confrontarlo con quello ante lavori visto che l’edificio è diverso?
Ufficio Stampa Blumatica
28 Ottobre 2020 at 17:39
Salve,
siccome la parte ampliata non benefici delle detrazioni, nell’APE convenzione post intervento dovrà considerare solo la parte esistente prima dell’intervento.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
Lorenzo
3 Novembre 2020 at 11:54
Dovrei sostituire l’impianto di riscaldamento/acqua sanitaria esistente, alimentato da una vecchia caldaia gas ed un obsoleto termocamino a legna. Posso usufruire del superbonus cambiando entrambi i generatori con caldaia a condensazione classe A ed un termocamino nuovo pari a classe 4 stelle?
In caso negativo si potrebbe optare per la sostituzione del termocamino con il Conto Termico 2.0 ?
Grazie
Ufficio Stampa Blumatica
27 Novembre 2020 at 09:12
Salve,
salvo differenti precisazioni nei prossimi provvedimenti che saranno emanati, le detrazioni fiscali (Ecobonus e Superbonus) consentono di usufruire della detrazione per un solo sistema impiantistico: è il caso ad esempio di caldaia e condizionatori.
Nel caso, potrebbe usufruire per il termocamino del Conto Termico 2.0.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti
contessi
13 Novembre 2020 at 16:25
Abbiamo acquistato una villetta unifamiliare composta dalla casa A/3 e pertinenza (garage/cantina) C/6.
Andremo a ristrutturare pesantemente la casa, da classe G ad A2, mentre le pertinenza verrà demolita e ricostruita con dimensioni ridotte e strutturalmente indipendente dalla casa. Per la casa cercheremo di utilizzare al meglio tutti i superbonus, ma per la pertinenza, è possibile beneficiare della vecchia normativa al 50% per ristrutturazione?
Ufficio Stampa Blumatica
19 Novembre 2020 at 15:52
Salve,
le confermiamo che, in base alle attuali disposizioni, può procedere come richiesto (superbonus per unità immobiliare e Bonus Ristrutturazioni per pertinenza).
Unica precisazione, è che il massimale di 96.000 del Bonus Ristrutturazioni è unico (per unità e pertinenza); pertanto, nel caso anche per l’unità siano effettuati interventi riconducibili al Bonus Ristrutturazioni rientrano in tale massimale.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
anna
18 Novembre 2020 at 21:43
Buongiorno, in merito al superbonus 110 volevo sapere se la conformità urbanistica è relativa al solo edificio oggetto dei lavori di efficientamento energetico oppure se la stessa è necessaria anche per eventuali costruzioni accessorie presenti nel lotto di proprietà dell’edificio principale. Grazie
Ufficio Stampa Blumatica
19 Novembre 2020 at 15:53
Salve,
come precisato dalla circolare dell’Agenzia dell’Entrate, nel caso di interventi su parti comuni dell’edificio, occorre verificare la conformità urbanistica dell’edificio e non delle singole unità immobiliari.
Tuttavia, su tale aspetto è conveniente attendere ulteriori precisazioni, in quanto esistono casistiche in cui una eventuale non conformità dell’unità va ad inficiare anche quella del condominio.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
anna
19 Novembre 2020 at 18:27
buongiorno, il mio quesito era riferito al caso di una villetta singola indipendente. La villetta è conforme dal punto di vista urbanistico. Volevo sapere se anche eventuali costruzioni accessorie presenti nel lotto di proprietà della villetta devono essere conformi dal punto di vista urbanistico (per esempio un pollaio costruito nel terreno, non in adiacenza, che eccede nelle misure minime di superficie e altezze imposte dal regolamento comunale). Grazie e mi scuso per la poca chiarezza della mia domanda originale
Ufficio Stampa Blumatica
25 Novembre 2020 at 17:19
Salve,
la conformità dovrebbe essere riferita all’edificio oggetto di intervento. Pertanto, salvo diverse indicazioni nei prossimi provvedimenti che saranno pubblicati, non dovrebbero esserci problemi nel suo caso.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Saluti.
Gaetano
26 Novembre 2020 at 11:55
Salve.
Ho un quesito da porre per l’elaborazione di un APE convenzionale riferito ad un condominio residenziale con al piano terra botteghe non climatizzate e con accesso indipendente. Queste ultime vanno censite nell’APE convenzionale? Se sì, come zone riscaldate o posso considerarle come zone non climatizzate?
Grazie per la vostra attenzione
Ufficio Stampa Blumatica
26 Novembre 2020 at 17:02
Salve,
al Superbonus 110% possono accedere solo le unità immobiliari dotate di impianto termico. Pertanto, nella redazione dell’APE convenzionale può anche trascurare tali unità.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
Sergio
8 Dicembre 2020 at 21:59
buonasera.
Ristrutturazione energetica di primo livello di abitazione unifamiliare.
Interventi previsti:
Isolamento pareti e tetto, pdc e impianto radiante a pavimento, serramenti, ftv con accumulo.
In particolare: ftv 8Kwp + accumulo Tesla 13,4 kw
Nella legge ex10, per la parte relativa al fotovoltaico, cosa inserite?
Esattamente l’impianto che si intende installare (anche con marche dei pannelli) o il minimo di legge che regione lombardia chiede in caso di ristrutturazione di primo livello?
Ufficio Stampa Blumatica
10 Dicembre 2020 at 16:59
Salve,
nella relazione tecnica (ex legge 10) occorrerebbe indicare già i componenti/impianti che si utilizzeranno nel progetto, in modo da dimostrare che questi consentano di soddisfare tutte le verifiche di legge.
Ovviamente, sono ammesse delle varianti a tali progetto nel caso intervengano delle modifiche sostanziali.
Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento
Cordiali saluti
Angelo
15 Gennaio 2021 at 06:03
Buongiorno
Secondo voi è possibile utilizzare come intervento trainante la sostituzione di una caldaia a condensazione con una pompa di calore? Grazie
Ufficio Stampa Blumatica
15 Gennaio 2021 at 16:47
Salve,
l’intervento è considerato come intervento trainante (art. 119, c1, lettera b nel caso condominiale, lettera c nel caso di unifamiliare). Ovviamente, sa bene che per sfruttare al meglio le potenzialità della pompa di calore sarebbe l’ideale sostituire i terminali con sistemi che lavorano a basse temperature (pannelli radianti, ventilconvettori).
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti
angelo
4 Febbraio 2021 at 17:22
Buongiorno
utilizzando come intervento trainante la sostituzione di una caldaia standard con una a condensazione, l’isolamento del tetto, incidendo meno del 25% della superficie disperdente, potrebbe essere considerato come intervento trainato? Inoltre è possibile, sempre in ottica 110, l’installazione di un impianto FTV su pensilina regolarmente accatastata ma in altra particella rispetto all’abitazione ? Grazie
Ufficio Stampa Blumatica
5 Febbraio 2021 at 11:00
Salve,
la Legge di bilancio 2021 ha introdotto la possibilità di isolare il tetto (soprastante locali non climatizzati) all’interno del comma 1 lettera a) dell’art. 119, che considera gli interventi trainanti per il superbonus: pertanto, la coibentazione del tetto può solo intendersi come trainante (e non trainato come nel suo caso) a patto che si sia intervenuto su più del 25% della superficie disperdente dell’edificio (che ovviamente non considera il tetto stesso).
In merito al fotovoltaico, la Circolare 30/E dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito che: “Ai fini del Superbonus l’installazione può essere effettuata anche su pertinenze dei predetti edifici e unità immobiliari. In applicazione di tale principio, pertanto, il Superbonus spetta anche nel caso in cui l’installazione sia effettuata in un’area pertinenziale dell’edificio in condominio, ad esempio, sulle pensiline di un parcheggio aperto.”
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti
Augusto Moro
24 Febbraio 2021 at 02:02
se due soggetti sono proprietari ciascuno di un appartamento e di un garage in edificio bifamiliare a 2 piani, (con caratteristiche di condominio minimo)con utenza en. elettrica indipendente, ma con impianto di riscaldamento funzionante con una caldaia centralizzata, come possono usufruire dell’Ecobonus per le opere possibili (cappotto, serranenti, imp. FV e accumulo) ?
Ufficio Stampa Blumatica
24 Febbraio 2021 at 17:17
Salve,
in base alle indicazioni da lei fornite, l’edificio si configura come condominio minimo e, pertanto, può accedere al superbonus con un intervento trainante di sostituzione dell’impianto termico e/o coibentazione su più del 25% della superficie disperdente lorda totale. In particolare, la totalità degli interventi (trainanti e trainati) deve garantire il miglioramento di 2 classi energetiche calcolate sulla totalità dell’edificio (ovvero su entrambe le unità immobiliari).
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
Angelo
25 Febbraio 2021 at 20:49
Buonasera
Avendo come stato di fatto una caldaia che fa riscaldamento e ACS e vari split system obsoleti utilizzati per il condizionamento posso, restando nel massimale, sostituire la caldaia con altra a condensazione e gli split presenti?
Grazie
Ufficio Stampa Blumatica
1 Marzo 2021 at 17:45
Salve,
in base alle FAQ ENEA, è possibile usufruire delle detrazioni fiscali solo per un sistema impiantistico: quindi può usufruire dell’ecobonus/superbonus solo per la sostituzione della caldaia, mentre per la sostituzione degli split potrà usufruire del bonus ristrutturazioni (50%).
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
Angelo
27 Febbraio 2021 at 07:08
Buongiorno
Secondo voi è possibile inquadrare come intervento trainante la sostituzione di una caldaia (servizio risc. E ACS) e di alcuni split presenti (utilizzati per condizionamento)?
Grazie
Ufficio Stampa Blumatica
1 Marzo 2021 at 17:45
Salve,
in base alle FAQ ENEA, è possibile usufruire delle detrazioni fiscali solo per un sistema impiantistico: quindi può usufruire dell’ecobonus/superbonus solo per la sostituzione della caldaia, mentre per la sostituzione degli split potrà usufruire del bonus ristrutturazioni (50%).
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
Ugo
8 Giugno 2021 at 10:41
Salve,
Posso prima di accedere al superbonus 110 modificare l’apertura di due infissi con regolare concessione edilizia?
Mi viene detto che allegando legge 10 alla richiesta per le aperture non avrei più accesso in un secondo tempo al 110. Grazie
Ufficio Stampa Blumatica
9 Giugno 2021 at 15:20
Salve,
in base a quanto stabilito da ENEA:
“l’intervento deve configurarsi come sostituzione di componenti già esistenti o di loro parti e non come nuova installazione. Non è necessario che la sostituzione riguardi tutti gli infissi. Gli infissi connessi alla modifica dimensionale o allo spostamento delle aperture, così come alla realizzazione di nuovi vani di porta o finestra, sono esclusi dall’agevolazione, tranne nel caso di interventi di demolizione e ricostruzione. Può essere tollerato uno scostamento molto contenuto (nell’ordine del 2%) derivante da ragioni tecniche non eludibili.”
Inoltre, va ricordato che possono accedere alle detrazioni solamente i componenti che nella situazione originale presentino una trasmittanza superiore al valore limite riportato sull’Allegato E del decreto 6 agosto 2020.
Ciò premesso, le suggeriamo di contattare direttamente ENEA attraverso l’apposita sezione presente sul loro sito, attivo il lunedì e il mercoledì dalle 12 alle 15.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
Merlino Domenico
14 Luglio 2021 at 14:58
Buongiorno.
E’ possibile variare in corso d’opera un materiale inizialmente previsto (Lana di vetro) in quanto non reperibile sul mercato sebbene sia stato indicato nella Relazione Legge 10?
In caso positivo, quali sono gli adempimenti?
Grazie
Ufficio Stampa Blumatica
19 Luglio 2021 at 17:26
Salve,
in questi casi le consigliamo di effettuare una revisione della relazione tecnica, in quanto, se i materiali isolanti hanno prestazioni differenti, si potrebbero avere differenti risultati di calcolo.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
Cristiano
1 Febbraio 2022 at 13:11
Buongiorno , il mio quesito è questo: io ho un edificio unifamiliare in cui l’impianto di riscaldamento esistente è composto da una stufa a legna (la cui sostituzione rientra tra gli interventi trainanti) ed inoltre sono presenti delle pompe di calore. Nell’immobile verrà eseguito anche il cappotto, si chiede se la sostituzione delle pompe di calore possa essere eseguita come intervento trainato a uno dei due interventi trainanti che si eseguiranno.
Ufficio Blumatica
3 Febbraio 2022 at 13:28
Salve,
è possibile usufruire delle detrazioni solo per il sistema impiantistico principale e che serve per il riscaldamento. Pertanto, se si sostituisce la stufa (che dovrebbe essere sistema principale), non è poi possibile usufruire delle detrazioni per i sistemi integrativi (in questo caso i condizionatori).
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
Andrea
25 Febbraio 2022 at 17:19
Salve, ho una casa unifamiliare con accesso indipendente dotata di termocamino e caldaia a gas sullo stesso impianto termico di riscaldamento a termosifoni i quali, pertanto, entrano in funzione indifferentemente sia con la caldaia a gas, sia con il termocamino. Potrei usufruire del Superbonus 110% sostituendo la sola caldaia a gas con una Ibrida a Pompa di Calore, lasciando allacciato sullo stesso impianto di riscaldamento il termocamino ? Grazie, Saluti
Ufficio Blumatica
28 Febbraio 2022 at 09:43
Salve,
è possibile beneficiare delle detrazioni fiscali (Superbonus ed Ecobonus) esclusivamente sul sistema “principale”. Pertanto, se la caldaia rappresenta il sistema prevalente con cui viene soddisfatto il servizio energetico (e quindi non costituisce un sistema integrativo all’impianto), è possibile procedere con la detrazione fiscale.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
carmelo
29 Marzo 2022 at 16:43
Salve devo fare un 110% su una unifamiliare , cappotto , impianto termico completo, infissi, ma oltre a questo devo fare una vera ristrutturazione dove alcune facciate i componenti finestrati e parte dell’interno viene completamente modificato , volevo capire se in questo caso è corretto dividere le pratiche e fare due leggi 10 o ne basta una e si parte dallo stato di fatto ?
Ufficio Blumatica
30 Marzo 2022 at 12:16
Salve,
premesso che può procedere in entrambi i modi, riteniamo che se gli interventi avvengano in contemporanea, risulta essere più corretto prevedere tutto all’interno del medesimo progetto.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
Francesco Lazzaro
7 Aprile 2022 at 10:41
Buongiorno, sono proprietario di una casa unifamiliare, volendo accedere ai benefici del superbonus, vi chiedo se è possibile considerare come intervento trainante la sostituzione della caldaia con un sistema ibrido e come intervento trainato la sostituzione dei terminali con un pavimento radiante.
Grazie Francesco Lazzaro
Ufficio Blumatica
12 Aprile 2022 at 15:27
Salve,
la sostituzione dei terminali è un’attività direttamente connessa alla sostituzione del generatore, pertanto, entrambi ricadono in un’unica tipologia di intervento (trainante o trainato).
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
Erica
6 Ottobre 2022 at 18:24
Buonasera,
ho un quesito a cui non riesco a trovare risposta chiara, anzi.
Si domanda: un fabbricato suddiviso in due condomini distinti e indipendenti formati da 10 u.i. ciascuno; con ingresso, scala e servizi autonomi. Per semplicità: condominio A e condominio B.
Il condominio A può accedere a Superbonus in modo autonomo per interventi Trainanti (cappotto termico sulle tre facciate che lo delimitano) e per interventi Trainati sulle 10 u.i. che lo costituiscono?
RingraziandoVi rimango in attesa di vostra cortese risposta.
Cordialmente,
Erica
Ufficio Blumatica
12 Ottobre 2022 at 17:50
Salve,
trattandosi di due condomini differenti, secondo la nostra interpretazione è possibile accedere alla detrazione in maniera separata.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
Carmine
10 Gennaio 2023 at 14:54
Buonasera
Alfine di avere un chiarimento , in una pratica di manutenzione straordinaria per diversa distribuzione degli spazi interni e ridimensionamento di qualche finestra e porta , in cui si va a ristrutturare completamente l’impianto termico compreso la distribuzione la produzione di acs mediante accumulo con pompa di calore e si interviene , a isolare solo il sotto tetto , è un intervento che puo essere considerato di secondo livello e godere dell’agevolazione fiscale del 110 per l’impianto termico , isolamento sotto tetto e infissi ? gli iniffissi possono essere considerati come lavoro trainato ? .
Ufficio Blumatica
10 Gennaio 2023 at 15:31
Salve,
ai fini del Superbonus 110% è necessario eseguire un intervento trainante. Nel caso in cui l’edificio in questione è unifamiliare o un’unità funzionalmente indipendente, l’intervento di ristrutturazione dell’impianto si configura come un intervento trainante e pertanto è possibile accedere al Superbonus ed eseguire gli ulteriori interventi trainati (quali ad es. la sostituzione degli infissi).
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti,
carmine
10 Gennaio 2023 at 15:34
bene per il parziale chiarita dell’intervento e nel programma vostro blumatica energy lo si puo censire come intervento di secondo livello ristrutturazione impianto ??
Ufficio Blumatica
10 Gennaio 2023 at 15:54
Certamente. Il tipo di intervento lo definisce nel menu iniziale “Dati generali”.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.