Blog Blumatica: l’informazione che dà soluzione

14 Gennaio 2025 Chiara Manzo

Guida alla progettazione di un Impianto Fotovoltaico: Pt. 12 – Scambio sul posto vs Ritiro dedicato

Lo Scambio sul Posto e il Ritiro Dedicato sono due modalità per gestire l’energia prodotta da impianti fotovoltaici. Il primo consente di compensare l’energia immessa e prelevata dalla rete, ideale per piccoli impianti residenziali. Il secondo permette di vendere energia al GSE, più adatto a grandi impianti. Con Blumatica Impianti Solari, è possibile confrontare soluzioni progettuali, ottimizzare investimenti e analizzare redditività per scelte energetiche efficienti.
0
9 Gennaio 2025 Chiara Manzo

Guida alla progettazione di un Impianto Fotovoltaico Pt. 11 – Comunità energetiche

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) promuovono la condivisione di energia da fonti rinnovabili tra cittadini, imprese e enti locali, favorendo l’autoconsumo e la sostenibilità. Con incentivi come il Decreto CACER e il supporto del PNRR, queste configurazioni riducono i costi energetici e accelerano la transizione verde. Blumatica Impianti Solari è il software che permette un’analisi completa delle comunità energetiche, sia sotto il profilo economico che energetico.
0
7 Gennaio 2025 Melania Basili

Rischio Chimico, come effettuare una corretta valutazione in azienda

La valutazione del rischio chimico è fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro che trattano sostanze pericolose. Blumatica offre soluzioni avanzate come Blumatica DVR e Blumatica Chimico Advanced, che utilizzano modelli come MoVaRisCh, AlPiRisCh e ISPRA per analizzare e classificare il rischio, assicurando conformità alle normative e protezione per i lavoratori.
0
2 Gennaio 2025 Gemma De Nicola

Valutazione Rischio Stress Lavoro-Correlato: la Guida Completa

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato, obbligatoria per legge (D.Lgs. 81/2008), identifica fattori di rischio e promuove interventi per migliorare la salute dei lavoratori e l’efficienza aziendale. La metodologia INAIL prevede fasi propedeutiche, preliminari, approfondite e di pianificazione. Blumatica NoStress facilita la valutazione di tale rischio con strumenti configurabili, cronoprogrammi, gestione utenti, analisi dati e misure preventive, offrendo soluzioni efficaci per diverse tipologie di aziende e settori.
0

Efficienza energetica ed acustica


14 Gennaio 2025 Chiara Manzo

Guida alla progettazione di un Impianto Fotovoltaico: Pt. 12 – Scambio sul posto vs Ritiro dedicato

Lo Scambio sul Posto e il Ritiro Dedicato sono due modalità per gestire l’energia prodotta da impianti fotovoltaici. Il primo consente di compensare l’energia immessa e prelevata dalla rete, ideale per piccoli impianti residenziali. Il secondo permette di vendere energia al GSE, più adatto a grandi impianti. Con Blumatica Impianti Solari, è possibile confrontare soluzioni progettuali, ottimizzare investimenti e analizzare redditività per scelte energetiche efficienti.
9 Gennaio 2025 Chiara Manzo

Guida alla progettazione di un Impianto Fotovoltaico Pt. 11 – Comunità energetiche

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) promuovono la condivisione di energia da fonti rinnovabili tra cittadini, imprese e enti locali, favorendo l’autoconsumo e la sostenibilità. Con incentivi come il Decreto CACER e il supporto del PNRR, queste configurazioni riducono i costi energetici e accelerano la transizione verde. Blumatica Impianti Solari è il software che permette un’analisi completa delle comunità energetiche, sia sotto il profilo economico che energetico.
30 Dicembre 2024 Raniero Mellone

Sistema Informativo APE-Campania: cosa cambia nel 2025

Dal 7 gennaio 2025, il nuovo Sistema Informativo APE-CAMPANIA sostituirà il SID, rivoluzionando la gestione degli Attestati di Prestazione Energetica in Campania. Creato da ENEA e Regione Campania, introduce avanzate funzionalità, tra cui un registro dei certificatori e un’anagrafe degli edifici. Sarà obbligatorio l’uso del formato XML versione 5 (estesa).
10 Dicembre 2024 Cristina Poppiti

Certificazione APE in Liguria, dal 2025 cambia tutto: va in pensione CELESTE 3.0

Dal 1° gennaio 2025, il software CELESTE 3.0 per gli APE in Liguria non sarà più disponibile, rendendo necessaria una soluzione affidabile per rispettare le nuove normative e affrontare i controlli annuali. Blumatica Energy offre conformità normativa, calcoli energetici precisi, efficienza operativa e funzionalità avanzate, ideali per gestire certificazioni, diagnosi energetiche e pratiche fiscali, garantendo ai professionisti liguri strumenti aggiornati e intuitivi.

Aggiornamenti normativi


30 Dicembre 2024

Sistema Informativo APE-Campania: cosa cambia nel 2025

Dal 7 gennaio 2025, il nuovo Sistema Informativo APE-CAMPANIA sostituirà il SID, rivoluzionando la gestione degli Attestati di Prestazione Energetica in Campania. Creato da ENEA e Regione Campania, introduce avanzate funzionalità, tra cui un registro dei certificatori e un’anagrafe degli edifici. Sarà obbligatorio l’uso del formato XML versione 5 (estesa).
24 Ottobre 2024

PER TE, il Vademecum sulla Patente a Crediti per la Sicurezza sul Lavoro nei Cantieri! Free Download!

Abbiamo creato un vademecum pratico e gratuito per guidarti nella gestione della Patente a Crediti e dei relativi aspetti legati alla sicurezza nei cantieri. Scarica il pdf
1 Ottobre 2024

Patente a crediti: come acquisire crediti aggiuntivi con il passaggio dal DVR con procedure standardizzate a DVR classico

Quali sono i vantaggi del passaggio dal DVR con procedure standardizzate al classico e come ti permette di accumulare punti.

Sistemi di gestione


11 Aprile 2018

Vediamo assieme quanto tempo c’è per adeguarsi e quali sono i benefici dati da un sistema integrato.

19 Dicembre 2017

C’è tempo fino al 15 settembre 2018 per effettuare il passaggio alla nuova versione della norma UNI EN ISO 9001 per i Sistemi di Gestione Qualità


Successioni e volture


1 Agosto 2024 Sergio Schettini

La Dichiarazione Di Successione Da Zero: il libro completo e aggiornato

Torna il libro best seller di Blumatica nella sua nuova versione ampliata e aggiornata.
0

Pratiche edilizie


4 Luglio 2024 Cynthia Fiorillo

Stato legittimo dell’immobile: attestazione secondo le nuove regole del Decreto Salva Casa

Il Decreto Salva Casa modifica e semplifica l’attestazione dello stato legittimo dell’immobile anche per sbloccare la paralisi del mercato immobiliare. Ecco come.
0


24 Gennaio 2019

Normativa tecnica e bozza di circolare applicativa per la definizione dei nuovi scenari di progettazione

17 Gennaio 2019

Aggiornamento NTC 2018. Snervamento e prima plasticizzazione come limiti di progetto per le sezioni pressoinflesse nelle strutture non dissipative