A Scuola con Blumatica: l’I.I.S. Galilei – Di Palo di Salerno si forma con i software Blumatica

Antonia Zanfardino24 Gennaio 20257min2790
BIM-blumatica-scuola-iis---ok-
L’I.I.S. Galilei – Di Palo di Salerno ha avviato una collaborazione con Blumatica e il Collegio Provinciale dei Geometri di Salerno per offrire agli studenti del corso CAT una formazione pratica e avanzata. Grazie a 20 licenze software gratuite e percorsi PCTO, gli studenti possono utilizzare strumenti professionali per progettazione e gestione, acquisendo competenze tecnologiche essenziali e aumentando la loro competitività nel mercato del lavoro.

Nel contesto odierno, in cui la preparazione professionale e le competenze pratiche sono sempre più decisive per il futuro dei giovani, le collaborazioni tra scuole e aziende rivestono un ruolo fondamentale. Un esempio di questa sinergia è la partnership recentemente avviata tra l’I.I.S. Galilei – Di Palo e Blumatica: un’iniziativa che mira a fornire agli studenti un’esperienza formativa concreta e in linea con le esigenze del mercato del lavoro.

Il progetto nasce dalla volontà di creare una sinergia tra il mondo accademico e quello professionale, al fine di offrire agli studenti del corso CAT (geometra) dell’Istituto Galilei – Di Palo una formazione pratica e altamente qualificata. L’obiettivo è quello di integrare la formazione teorica con l’utilizzo del software professionale, in particolare i prodotti Blumatica Software, leader nel settore della progettazione e della gestione delle pratiche tecniche.

L’Istituto Galilei – Di Palo, attraverso questa partnership, si impegna a fornire un ambiente di apprendimento che coniuga l’eccellenza della formazione scolastica con l’adozione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Gli studenti avranno quindi l’opportunità di esercitarsi concretamente con software specifici per la progettazione, la gestione del catasto, e altre operazioni professionali, diventando così più competitivi nel mercato del lavoro.

A Scuola con Blumatica
A Scuola con Blumatica: I.I.S. Galilei – Di Palo

Il messaggio che si intende comunicare è che una formazione pratica, che include l’apprendimento e l’utilizzo dei software specifici fin dalla scuola professionale, offre agli studenti un vantaggio competitivo nel mondo del lavoro.

Il geometra che si abilita con una buona conoscenza dei software professionali infatti, ha sicuramente una marcia in più rispetto a chi non ha ricevuto questa formazione, poiché sarà in grado di utilizzare strumenti avanzati per progettare, analizzare e gestire le pratiche, aumentando l’efficienza e la qualità del suo lavoro. Inoltre, questo tipo di preparazione consente di adattarsi più facilmente alle evoluzioni tecnologiche del settore, rendendo il geometra più competitivo e più richiesto nel mercato del lavoro.

Un progetto pilota che coinvolge anche il Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri laureati di Salerno, rendendo l’iniziativa molto interessante e rafforzando la  sinergia esistente tra l’Ordine professionale – l’istituzione scolastica e Blumatica che “rende semplici le cose complesse” attraverso l’utilizzo dei Software.

In questo modo, l’esempio del Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri laureati di Salerno  non solo offre un contributo importante alla formazione dei futuri geometri, ma rafforza anche il legame tra il mondo della scuola e quello del lavoro, favorendo l’inserimento professionale dei giovani geometri. Inoltre, questo tipo di progetto può rappresentare un esempio di best practice a livello nazionale.

Il 20 dicembre 2024 si è svolto il primo incontro ufficiale proprio presso l’Istituto Galilei – Di Palo, dando vita a una collaborazione – con Blumatica e il Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri laureati di Salerno, che promette di arricchire il percorso formativo degli studenti e di rafforzare il legame tra il mondo scolastico e quello aziendale. Il prof. Mattei, fin dai saluti istituzionali, ha sottolineato l’entusiasmo di offrire a propri studenti strumenti che li aiuteranno a comprendere meglio il mondo del lavoro e a sviluppare competenze pratiche fondamentali per il loro futuro professionale.

Successivamente in ordine cronologico, la formazione ha avuto inizio dalle classi del triennio: questo periodo è cruciale per arricchire loro di competenze pratiche e teoriche, in quanto ancora in una fase di grande crescita e sviluppo, pronti per essere guidati, ispirati e indirizzati verso il loro futuro professionale. Si è proseguito poi con il biennio, quarte e quinte CAT (Tecnico per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio): giovani menti che hanno accolto con enfasi la collaborazione, trovandosi in una fase del proprio iter scolastico ben più consapevole e proiettato nel prossimo inserimento lavorativo.

Ed è stato proprio questo primo feedback ad avvalorare l’idea di sviluppare una collaborazione più vigorosa: ecco la nascita della convenzione A SCUOLA CON BLUMATICA: I.I.S. GALILEI – DI PALO DI SALERNO SI FORMA CON I SOFTWARE BLUMATICA, a partire dal 24 Gennaio 2025.

Già dal primo incontro Blumatica ha deciso di offrire 20 licenze software gratuite dei software CAD, BIM, Efficienza Energetica, Successioni, Tabelle millesimali, Stime immobiliari, Computo metrico, Sicurezza lavoro, Sicurezza Cantieri all’Istituto, in modo da supportare gli studenti nell’ambito della progettazione e gestione dei progetti.

Queste licenze consentiranno di utilizzare strumenti avanzati per il calcolo, la progettazione e la gestione, migliorando l’esperienza educativa e formando i futuri professionisti del settore, dotandoli di risorse tecnologiche all’avanguardia per le attività didattiche.

A questi incontri seguirà l’intervento continuo dei docenti, che accompagneranno gli allievi nel processo di apprendimento, permettendo loro di esercitarsi nell’uso delle tecnologie e delle pratiche professionali attraverso attività pratiche e simulazioni. Successivamente, gli studenti potranno continuare il loro percorso formativo direttamente presso la sede Blumatica che, attraverso il programma Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), consentirà di toccare con mano il mondo del lavoro.

Antonia Zanfardino


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *