Aggiornamento professionale: sempre più professionisti scelgono la FAD

fad
Poter contare su professionisti costantemente aggiornati e al passo con le novità scientifiche e tecnologiche ci rende più tranquilli.

Poter contare su professionisti costantemente aggiornati e al passo con le novità scientifiche e tecnologiche ci rende più tranquilli.

La formazione continua è un fattore chiave per esercitare al meglio le proprie competenze. Vi sono, inoltre, una serie di ambiti in cui questo aspetto (oltre a essere strategico) è anche obbligatorio. È il caso dei professionisti di tipo tecnico: in questo settore si rileva, per l’aggiornamento professionale, l’emergere e il rafforzarsi di un trend che coinvolge la formazione a distanza (FAD) come soluzione scelta sempre più dai professionisti.

 

Architetti, geologi, geometri, ingegneri, periti agrari e industriali, chimici, ecc. sono da tempo chiamati a svolgere programmi di formazione e, sempre più spesso, privilegiano la formazione in e-learning, ovvero quella formazione che consente di seguire diverse tipologie di corsi (abilitanti e non) registrandosi su apposite piattaforme online. La FAD permette di assolvere agli adempimenti in ambito formativo richiesti dagli ordini di appartenenza e di raggiungere i Crediti Formativi Professionali che ogni Consiglio Nazionale di categoria ha pubblicato per i propri iscritti.

Il professionista che sceglie questo approccio ha la certezza di ritagliarsi il tempo necessario per l’apprendimento sulla base dei propri impegni. Non è dunque l’utente a cercare di incastrare gli impegni con la formazione ma è la didattica che può essere adattata e attivata a seconda delle necessità. Questo strumento didattico, infatti, sfrutta al meglio le dinamiche del mondo digitale. Proprio questo garantisce al professionista anche la massima flessibilità, derivante dalla possibilità di accedere in qualsiasi momento e in ogni luogo alle risorse didattiche.

Inoltre, tutti i corsi sono attivabili in qualsiasi momento e questo consente a ciascun professionista di seguire la formazione e procedere con le lezioni secondo i propri tempi. A differenza della formazione in aula, il professionista può scegliere “quando” e “per quanto” tempo proseguire nello studio. Questo diventa lo scenario ideale in cui formarsi senza dover assecondare più input e ritmi esterni.

È così che la FAD diviene preziosa per i professionisti: una modalità che permette di incrementare le proprie competenze e – al tempo stesso – il conseguimento dei CFP obbligatori richiesti dagli ordini professionali di riferimento.

Se vuoi aggiornare le tue conoscenze e le tue competenze rispettando i tuoi tempi, scopri tutti i corsi in elearning Blumatica: potrai formarti e raggiungere i CFP necessari semplicemente con un click.

Maria Grazia Savoia

Responsabile Area Formazione e Partnership


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *