ALBI PROFESSIONALI: nuove modalità di aggiornamento dei dati dei professionisti

Maria Grazia Savoia4 Marzo 20214min52680
swfisco
Il software del Fisco consente ai professionisti di trasmettere i dati su iscrizioni, variazioni e cancellazioni in albi professionali

Con un provvedimento firmato il 27 gennaio 2021 dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, è stato stabilito che ordini, enti e uffici territoriali che gestiscono albi, registri ed elenchi istituti per l’esercizio di attività professionali o di lavoro autonomo, dal 2021 possono comunicare telematicamente all’anagrafe tributaria i dati relativi a iscrizioni, variazioni e cancellazioni, oltre che attraverso un intermediario “abilitato” o tramite i consigli nazionali.

 

Le nuove modalità di comunicazione – ispirate dal codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs n. 82/2005) che punta a estendere l’uso delle tecnologie dell’informazione in ottica di semplificazione degli adempimenti – valgono a partire dai dati relativi al 2020, da trasmettere attraverso Entratel con il software predisposto dall’Agenzia entro il prossimo 30 giugno (a regime, entro il 30 giugno di ciascun anno).

 

Considerata l’estrema eterogeneità dei soggetti obbligati e per garantire la massima qualità delle informazioni inviate, il provvedimento prevede che la comunicazione possa avvenire:

  • direttamente o tramite intermediario qualificato (articolo 3, comma 3, Dpr n. 322/1998) attraverso i servizi telematici dell’Agenzia
  • attraverso consigli nazionali che abbiano ricevuto indicazioni in tal senso dagli ordini territoriali utilizzando sempre i servizi telematici dell’Agenzia
  • tramite consigli nazionali nell’ambito di specifiche convenzioni per lo scambio di dati con l’Agenzia delle Entrate.

 

L’obbligo di comunicazione resta comunque a carico degli ordini territoriali, anche nel caso in cui abbiano trasmesso i dati al consiglio nazionale ma quest’ultimo per qualunque motivo non li abbia inviati all’Agenzia delle Entrate nonché in ogni altra ipotesi di comunicazione non trasmessa. Inoltre, le variazioni di ordine territoriale, sono gestite con la cancellazione comunicata dal vecchio ordine territoriale e l’iscrizione comunicata dal nuovo ordine territoriale.

La decorrenza dal 2021, con riferimento ai dati del 2020, è prevista per permettere a tutti gli ordini territoriali e a tutti i consigli nazionali di adeguare i propri sistemi informativi.

La possibilità di adempiere all’obbligo di comunicazione da parte dei singoli ordini professionali territoriali tramite il consiglio nazionale, con l’invio delle informazioni confluite nell’Albo unico nazionale, comporta vantaggi in termini di raccolta e di riferibilità della comunicazione a un unico soggetto per tutti gli aspetti collegati alla gestione dei dati una volta in possesso dell’Agenzia.

 


 

Scopri i software Blumatica che rendono semplici le cose complesse.

E, se vuoi aggiornare le tue conoscenze/competenze secondo i tuoi tempi, scopri tutti i corsi e-learning Blumatica: potrai formarti e raggiungere i cfp in un click.

Maria Grazia Savoia

Responsabile Area Formazione e Partnership


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *