Ecco quali sono le informazioni necessarie da includere sull’etichetta dei prodotti alimentari e come rappresentano un passaggio importante per garantire sicurezza e salubrità degli alimenti. Leggi tutto »
Ecco quali sono le informazioni necessarie da includere sull’etichetta dei prodotti alimentari e come rappresentano un passaggio importante per garantire sicurezza e salubrità degli alimenti. Leggi tutto »
Ecco le principali novità circa le agevolazioni per la promozione delle rinnovabili e il sostegno alle imprese incluse nel Decreto Energia. Leggi tutto »
Il controllo della sicurezza alimentare lungo tutta la filiera, dalla coltivazione al commercio, ha necessitato una serie di norme atte ad armonizzare le buone pratiche di tutela della salute dei consumatori. Ecco quali sono. Leggi tutto »
Ecco tutte le specifiche del CNAPPC per l'ottenimento dei crediti formativi professionali (CFP) per gli architetti Leggi tutto »
Ecco come effettuare la trasmissione telematica dei dati per gli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia. Leggi tutto »
Ecco tutto quello che serve sapere sul decreto CER che regola l’istituzione delle comunità energetiche rinnovabili e la diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti green. Leggi tutto »
Quali sono le novità recate dal DL 212 del 29 dicembre 2023 per quanto riguarda il Bonus Barriere Architettoniche? Leggi tutto »
Ecco le date del tour HACCP Sardegna 2024 che prevede 5 giornate di seminari per la formazione sulla sicurezza alimentare e HACCP Leggi tutto »
Quando è possibile ottenere il Bonus Ristrutturazioni per gli immobili censiti in categoria F/4? Leggi tutto »
Ecco quali sono le caratteristiche igienico sanitarie del personale alimentarista, dei luoghi di lavoro e delle attrezzature che permettono di prevenire le contaminazioni degli alimenti per avere un prodotto finale sano e sicuro. Leggi tutto »
Guarda gli interventi che più ti interessano e scegli la formazione a portata di click. Leggi tutto »
Come prevenire l'insorgenza di malattie di origine alimentare dovute allo sviluppo di batteri come la salmonella, lo stafilococco e il botulino. Leggi tutto »
Precisa dell'Agenzia delle Entrate su quali prezzari adottare per la verifica della congruità delle spese ammesse. Leggi tutto »
L'INAIL finanzia le imprese che intendono realizzare progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con il Bando ISI 2023. Ecco a chi è rivolto e come sono ripartite le risorse messe a disposizione. Leggi tutto »
Accesso, borse di studio e obiettivi del master di II livello, erogato online, dell'Università degli Studi di Napoli Federico II Leggi tutto »
Raggiunto l'accordo sulla Direttiva Case Green che guida i membri UE verso una progressiva riduzione delle emissioni e dei consumi energetici, al fine di raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Leggi tutto »
Con l'arrivo del nuovo anno si avranno nuove aliquote per il Superbonus: cambieranno gli incentivi, le risorse messe a disposizione e le regole di accesso. Leggi tutto »
Cosa sono le MTA e cosa fare per prevenire la contaminazione alimentare e l'insorgenza di queste malattie Leggi tutto »
Ecco come è implementata la direttiva per la protezione della privacy delle persone che segnalano illeciti (Direttiva Whistleblowing) Leggi tutto »
Come si sviluppano le muffe e quali sono le pratiche da implementare nelle aziende del settore alimentare per prevenire le contaminazioni. Leggi tutto »
Partecipa anche tu alla XVI Edizione di Blumatica Porte Aperte il 15 e 16 dicembre 2023! Leggi tutto »
Ecco a che cosa sono destinati gli incentivi di finanziamento per lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili. Leggi tutto »
Cosa si intende per contaminazione alimentare e perché rappresenta uno dei principali fattori di rischio che titolari e responsabili delle aziende nel settore degli alimenti devono tenere in considerazione per attuare una ottimale prevenzione? Leggi tutto »
Previste soglie comunitarie per gli appalti pubblici con quote rialzate per il prossimo biennio 2024-2025. Leggi tutto »
È ancora possibile usufruire della cessione del credito? Ecco gli interventi ammessi e come effettuare la comunicazione. Leggi tutto »
Ecco perché la compilazione del giornale dei lavori è importante per definire, registrare e verificare le attività necessarie nell'ambito di un appalto dei lavori pubblici. Leggi tutto »
Cosa si intende per illuminamento e quali fattori è essenziale che vengano valutati per garantire sicurezza e salubrità negli ambienti di lavoro? Leggi tutto »
Nel DDL Bilancio 2024 è instituito un programma di mitigazione della vulnerabilità sismica per adeguare edifici pubblici e privati. Leggi tutto »