
Arriva in Italia la nuova disciplina sul whistleblowing, la 24/2023. Scopriamo in cosa consiste e come regolamenta la privacy e la protezione delle persone che segnalano violazioni da parte di una Società . Leggi tutto »
Arriva in Italia la nuova disciplina sul whistleblowing, la 24/2023. Scopriamo in cosa consiste e come regolamenta la privacy e la protezione delle persone che segnalano violazioni da parte di una Società . Leggi tutto »
Il medico competente, supervisionando la protezione della salute dei lavoratori da eventuali rischi, deve contestualmente trattare i dati di privacy. Il sistema è complesso: scopriamo come e cosa fa, anche secondo il DL 48 del 2023. Leggi tutto »
Vediamo quali sono le fasi principali del processo di qualificazione e quali sono gli strumenti informatici per gestirle Leggi tutto »
Entra in vigore il decreto "Mini Codice" per la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio. Leggi tutto »
Ecco cosa cambia nel sollevamento e trasporto della movimentazione dei carichi con l'adozione della ISO 11228:2021 Leggi tutto »
Il Ministero dell’Interno ha approvato tre provvedimenti che danno attuazione al D.lgs. n. 81/2008, ridefinendo i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro. Leggi tutto »
Ecco le specifiche relative al modello INAIL 2022 per la valutazione dello stress da lavoro correlato per il settore sanitario Leggi tutto »
Non essendoci un’indicazione obbligatoria, è possibile adoperare la metodologia proposta dalle linee guida ex ISPESL, ossia attraverso l’utilizzo di idonei criteri di significatività e la predisposizione di una matrice Leggi tutto »
Il Ministero dell’Interno ha approvato 3 provvedimenti che danno attuazione al D.Lgs. n. 81/2008 ridefinendo la sicurezza antincendio e la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro. Leggi tutto »
Vediamo come cambia l'analisi dei rischi da movimentazione manuale dei carichi dopo la revisione delle norme a fine 2021 Leggi tutto »
Sorveglianza sanitaria: esiste un sistema che permette una gestione completa e informatizzata delle cartelle sanitarie e di rischio? Leggi tutto »
La valutazione del rischio radon con l'introduzione del nuovo D.lgs.101/2020 e i nuovi livelli di riferimento da rispettare Leggi tutto »
Blumatica CloudIO è il nuovo gestionale web che permette di condividere informazioni e progetti con collaboratori e clienti. Leggi tutto »
Ecco le "Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia" secondo la Circolare del 21 agosto. Leggi tutto »
Resoconto della verifica dell'Ispettorato del lavoro circa il protocollo anti COVID istituito da Blumatica per per contrastare il contagio Leggi tutto »
Perfetto per la gestione di medie e grandi aziende o grandi studi di consulenza. Informazioni integrate e sempre coerenti, distribuzione di informazioni aggiornate in tempo reale, integrazione dei sistemi Q-HSE. Leggi tutto »
Come si assicura la riservatezza e la dignità del lavoratore? Quali sono le modalità di ingresso in azienda? Leggi tutto »
L’emergenza Coronavirus e l’allarme generato per i primi casi di contagio in Italia hanno reso necessaria l’adozione di misure straordinarie di tutela della salute e sicurezza dei cittadini e dei lavoratori nel nostro Paese. Leggi tutto »
Vediamo le caratteristiche dei diversi dispositivi utilizzabili per la misura della concentrazione di radon (a tracce passivo, carbone attivo, elettrete, ad integrazione elettronica, monitor in continuo). Leggi tutto »
In Campania, con Legge regionale 8 luglio 2019, n. 13, entro il 16 ottobre 2019 gli esercenti devono avviare le misurazioni del gas radon. Leggi tutto »
Seconda parte di una serie di approfondimenti che, mediante casi pratici, illustreranno l'elaborazione di un DVR a norma e gli aspetti salienti Leggi tutto »
Prima parte della guida: una serie di approfondimenti, mediante casi pratici, illustreranno come elaborare un DVR a norma Leggi tutto »
Attività ispettiva e sanzioni: a quasi un anno dalla effettiva applicazione del Regolamento GDPR vediamo quali sono i chiarimenti dell'Autorità garante Leggi tutto »
Obbligo di redazione del Piano Emergenza Interna Rifiuti per i Gestori di impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti come da Legge 1 dicembre 2018 n.132 Leggi tutto »
Analizziamo il parere del Garante circa i requisiti da rispettare nell'ambito del nuovo obbligo di fatturazione elettronica Leggi tutto »
ISO 45001: adeguamento dei sistemi di gestione salute e sicurezza sul lavoro al fine di un'efficace informatizzazione dei sistemi stessi Leggi tutto »
É ormai obsoleta la visione del consulente che redige esclusivamente la documentazione per mettere l’azienda al riparo da possibili sanzioni...Vediamo come riconoscere le attività necessarie per rendere l’azienda non solo conforme ai requisiti cogenti imposti dalle leggi nazionali ma di predisporla ad una modalità di gestione efficace dei propri processi Leggi tutto »
La verifica della temperatura e della conservabilità del prodotto alimentare è un obbligo da rispettare per cui, ogni manuale, deve contenere informazioni precise a riguardo. Vediamo il software per la redazione del manuale di autocontrollo... Leggi tutto »
Per l’individuazione dei Punti Critici di Controllo, il metodo HACCP prevede quattro domande cui è possibile rispondere in modo affermativo o negativo... Leggi tutto »
Vediamo i punti salienti previsti dal decreto: MINORI - GIUSTIZIA - MISURE DI SICUREZZA - PMI - RECLAMI - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - STUDENTI - SANZIONI PENALI Leggi tutto »