Contenuti della Relazione CAM nei contratti pubblici inerenti agli interventi di natura edilizia. Leggi tutto »
Contenuti della Relazione CAM nei contratti pubblici inerenti agli interventi di natura edilizia. Leggi tutto »
Come viene definito e come evolve il cronoprogramma durante le fasi attuative dell’intervento secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36 del 31 marzo 2023)? Leggi tutto »
L’entrata in vigore del nuovo decreto abroga il precedente ed introduce nuovi CAM che si applicano a tutti gli interventi edilizi di lavori disciplinati dal Codice dei Contratti Pubblici Leggi tutto »
Nuovi obblighi a partire dal 28 maggio 2022, i benefici fiscali per lavori edili di importo superiore a 70.000 euro verranno riconosciuti solo se eseguiti da datori di lavoro che applicano i contratti collettivi Leggi tutto »
Il “Decreto rilancio” (D.L. 34/2020) ha sicuramente conferito nuova linfa alla filiera delle costruzioni, un beneficio notevole che richiede la costante revisione delle procedure adottate dai tecnici rispetto all’incessante evoluzione normativa. Leggi tutto »
Poco dopo l’introduzione della dichiarazione di successione telematica, si è aperta la strada digitale anche per la voltura catastale. Leggi tutto »
Come redigere il capitolato speciale d'appalto precisando il rispetto dei criteri ambientali minimi per i materiali isolanti Leggi tutto »
Secondo quanto disposto dai protocolli di sicurezza, nei cantieri edili dovrà essere garantita la vigilanza inerente l'adozione delle misure anticontagio. Leggi tutto »
Determinazione della riduzione del rischio in funzione delle tipologie di misure adottate Leggi tutto »
Le prescrizioni per il contrasto e il contenimento del virus Covid-19 per i cantieri edili che per esigenze di sicurezza non possono essere subito chiusi. Leggi tutto »
Il 21 ottobre 2019 l’Agenzia delle Entrate aggiorna il modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, le istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica. Leggi tutto »
La conversione in legge del Decreto Sblocca Cantieri (in vigore dal 18 giugno 2019) introduce importanti novità per i contratti pubblici, alcune definitive ed altre (se pur di carattere provvisorio) considerate un dietro front rispetto alle disposizioni previgenti. Leggi tutto »
I Passi per la corretta definizione del PSC: dall’analisi iniziale alla definizione puntuale dei contenuti secondo l’Allegato XV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. Leggi tutto »
Ecco i passi per la corretta definizione del PSC: dall’analisi iniziale alla definizione puntuale dei contenuti secondo l’Allegato XV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. Leggi tutto »
Blumatica SuccessOne diventa il riferimento per migliaia di professionisti che lo hanno scelto per la completezza, l’affidabilità e la semplicità d’uso Leggi tutto »
Ripercorriamo i provvedimenti che hanno una corrispondenza diretta con i contenuti dei piani di sicurezza e della documentazione prevista dal Titolo IV. Leggi tutto »
In seguito all’entrata in vigore del Codice dei Contratti sono stati emanati numerosi decreti attuativi che conducono alla digitalizzazione e all’informatizzazione degli appalti pubblici. Leggi tutto »
Funzioni, responsabilità e controllo amministrativo contabile. Il 30 maggio sono entrate in vigore le linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore di esecuzione”, rispettivamente, nei contratti di lavori pubblici e nei contratti di servizi e forniture. Leggi tutto »
Ecco cosa cambia per l’analisi di vulnerabilità sismica delle strutture esistenti per ciascuna tipologia di intervento previsto dalla normativa tecnica. Vedremo in particolare l’introduzione del coefficiente ζE. Leggi tutto »
Novità per quanto riguarda la redazione del capitolato speciale d’appalto e del piano manutenzione dell'opera Leggi tutto »
Dopo i geometri e i periti industriali ecco le nuove figure abilitate alla trasmissione telematica della dichiarazione di successione Leggi tutto »
Approvato il nuovo modello per la dichiarazione di successione telematica che potrà essere utilizzato a partire dal 15 marzo 2018. Leggi tutto »
Progettazione tradizionale vs BIM: i vantaggi del BIM sono evidenti, scopriamoli assieme Leggi tutto »
Importanti novità in materia di adozione dei criteri ambientali minimi per i lavori pubblici Leggi tutto »
Tre motivi per cui ti conviene iniziare a prendere confidenza con un software BIM già da oggi, senza aspettare il 2025 Leggi tutto »
Cos’è veramente il BIM, per quali progetti conviene utilizzarlo. In un unico file tutte le informazioni possibili riguardanti un progetto. Leggi tutto »
Chi sono i soggetti abilitati alla presentazione telematica? Quando decorre il termine di presentazione della voltura? Leggi tutto »
Dalle prime indiscrezioni, trapela che l’obbligo inizialmente si riferirà soltanto agli appalti di importo superiore a 100 milioni di euro dal 2019... Leggi tutto »