
Entro il 1° marzo 2021 deve essere inoltrata l'istanza per la riduzione del tasso medio per interventi prevenzionali realizzati nell'anno 2020. Leggi tutto »
Entro il 1° marzo 2021 deve essere inoltrata l'istanza per la riduzione del tasso medio per interventi prevenzionali realizzati nell'anno 2020. Leggi tutto »
Nuove opportunità per i professionisti e 160 milioni di euro per i Comuni con meno di mille abitanti. Entro il 15 maggio 2021 il via dei lavori. Leggi tutto »
Formazione continua per geometri: un contributo pari al 50% del costo del corso, fino a un massimo di euro 250,00 da parte di CIPAG. Leggi tutto »
Aggiornamento 2020 – Procedura di riconoscimento CFP per apprendimento non formale e informale Leggi tutto »
Vista la forte emergenza sanitaria il CNAPPC ha prorogato fino al 30/06/2021 il recupero della formazione obbligatoria mancante del triennio 2017-2019. Leggi tutto »
Il Bando si rivolge alle imprese che intendono realizzare nel 2021-2022 investimenti volti al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Leggi tutto »
Le lauree diventeranno abilitanti senza la necessità di sostenere un esame di Stato e permettendo l’accesso alle professioni. Leggi tutto »
Il bando favorisce la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso l’applicazione di soluzioni tecnologiche digitali. Leggi tutto »
La consueta campagna di sconti di fine anno è confermata anche per il 2020 in piena pandemia: quando inizia, quanto dura, cosa aspettarsi Leggi tutto »
Il rapporto evidenzia i miglioramenti ottenuti nel periodo 2016-2019 in termini di efficienza sul rendimento energetico del parco edilizio nazionale. Leggi tutto »
Il numero di crediti formativi professionali da acquisire per il triennio 2018/2020 è diminuito: 10 cfp in meno da conseguire entro il 31 dicembre 2020. Leggi tutto »
Istituite tre nuove classi di laurea triennale ad orientamento professionale per i settori dell’edilizia, agroalimentare, industria e informatica. Leggi tutto »
DL Crescita: i finanziamenti potranno essere utilizzati per attività quali classificazioni sismiche e diagnosi energetiche, purché collegate ai lavori. Leggi tutto »
Poter contare su professionisti costantemente aggiornati e al passo con le novità scientifiche e tecnologiche ci rende più tranquilli. Leggi tutto »
Contributi a fondo perduto per investimenti innovativi di PMI nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Leggi tutto »
La certificazione energetica degli edifici è un primo passo verso l’obiettivo del risparmio energetico. Chi può redigere l’A.P.E.? Leggi tutto »
Data la forte emergenza sanitaria c’è ancora tempo per conseguire i CFP per gli Architetti che avevano obbligo di ravvedimento operoso al 30 giugno 2020. Leggi tutto »
Con la Fase 2, via libera anche alle assemblee di condominio, utili per deliberare gli interventi con il superbonus del 110% Leggi tutto »
Il TAR dichiara illegittimo il parere della Soprintendenza perchè è carente di motivazioni Leggi tutto »
Il Comune di Potenza ha lanciato il concorso di progettazione per il restauro conservativo del Ponte Musmeci Leggi tutto »
Un emendamento al decreto Milleproroghe propone lo stop ai bandi gratuiti della PA ed equo compenso ai professionisti Leggi tutto »
Cambiano riferimenti web, modulistica e tempi diautocertificazione dei CFP Leggi tutto »
Con la Delibera 17/2019, l’INAIL ha stanziato i fondi e formulato nuove linee di indirizzo per l’accesso al Bando ISI 2020 Leggi tutto »
Il Decreto Direttoriale finanzia opere pubbliche nei Comuni fino a 3.500 abitanti per manutenzione straordinaria strade, illuminazione pubblica, strutture pubbliche comunali e abbattimento di barriere architettoniche in edifici pubblici. Leggi tutto »
Informatizzato l’iter di richiesta di finanziamento per ottenere gli incentivi della CIPAG per la formazione e/o l’aggiornamento professionale dei geometri Leggi tutto »
Ingegneri e architetti esperti in rischio sismico incontreranno i cittadini in più di 500 piazze a novembre, il mese della prevenzione. Leggi tutto »
Gli asset del finanziamento: "Fabbrica intelligente", "Agrifood", "Scienze della vita", "Calcolo ad alte prestazioni", “Agenda digitale”, “Industria sostenibile”. Leggi tutto »
Il tavolo tecnico UNI/PdR in consultazione fino al 17 ottobre 2019 Leggi tutto »
Contributi anche agli “under 46” che intendono avviare attività imprenditoriali nelle Regioni del Mezzogiorno Leggi tutto »
Le risorse finanziarie che consentono ai lavoratori e alle imprese di tenere il passo con un mercato in continua evoluzione Leggi tutto »