Crediti Formativi Ingegneri: come inviare le Autocertificazioni 2023

Cynthia Fiorillo15 Dicembre 20235min15080
autocertificazioni CFP ingegneri
Ecco come inoltrare le autocertificazioni per i CFP informali, formali e gli esoneri

Dall’11 dicembre 2023 al 31 marzo 2024 è possibile inoltrare l’Autocertificazione dell’Aggiornamento informale per l’attività formativa professionale svolta durante il 2023.

La compilazione è volontaria e non obbligatoria e permette l’assegnazione di 15 CFP per l’anno 2023.

Vademecum per le autocertificazioni dei crediti formativi informali

Per richiedere i crediti formativi professionali, e quindi presentare l’autocertificazione, è necessario accedere con le proprie credenziali all’area riservata sulla piattaforma mying.

Se non si è in possesso delle credenziali, si deve effettuare la registrazione al sito indicando un indirizzo e-mail valido (NON PEC). Questo indirizzo sarà anche l’username da utilizzare per i futuri accessi alla piattaforma mying e ai servizi della Fondazione CNI presenti sul portale.

Per presentare l’Autocertificazione è, comunque, necessario pagare i diritti di segreteria, per un ammontare di 7€, esenti da IVA. Il pagamento può essere effettuato tramite:

  • carta di credito, con attribuzione dei CFP contestuale al pagamento;
  • bonifico in piattaforma, con attribuzione dopo 6 giorni lavorativi rispetto alla data di emissione.

In nessun caso è previsto il rimborso del versamento.

A seguito dell’invio di ogni autocertificazione, ed entro il 30 giugno 2024, queste saranno soggette ad attività di verifica e controllo da parte del CNI, che potrà apportare modifiche, rideterminando i CFP precedentemente assegnati.

Riconoscimento pubblicazioni e attività qualificate

Sempre fino al 31 marzo 2024, è possibile fare richiesta per il riconoscimento dei CFP Informali relativi al 2023 legati a: 

  • redazione di articoli (2,5 CFP ad articolo);
  • monografie (5 CFP);
  • contributi su volume (2,5 CFP);
  • concessione di brevetti (10 CFP);
  • partecipazione qualificata a commissioni e gruppi di lavoro (5 CFP);
  • partecipazione a commissioni esami di stato svolti nel 2022 (3 CFP per sessione).

Per procedere all’autocertificazione di questi CFP informali non è da pagare il diritto di segreteria.

CFP Formali ed Esoneri

Le richieste di esonero e di riconoscimento dei CFP formali per l’anno 2023 devono essere inviate, improrogabilmente, entro il 31 gennaio 2024.

Anche in questo caso occorre accedere tramite la piattaforma mying ai moduli inseriti in piattaforma. Quindi si deve scegliere “Richiedi CFP” o “Richiedi Esonero” e procedere alle aggiunte specifiche.

Alcune domande di esonero prevedono l’invio della documentazione sanitaria. Questa potrà essere trasmessa esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’Ordine di appartenenza, inserendo il riferimento alla domanda presentata in piattaforma.

Scopri eventi e corsi riconosciuti dal CNI che ti permettono di ottenere i CFP necessari all’aggiornamento professionale!

Cynthia Fiorillo

Redattrice


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *