INDICE
L’Inail ha pubblicato le date utili per avanzare la domanda di ammissione al bando Isi 2022. L’ente ha stanziato 333 milioni di euro a fondo perduto per il finanziamento di progetti finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Altro obiettivo posto è supportare le imprese operanti nel settore agrario nell’acquisto di macchinari e attrezzature caratterizzati da soluzioni innovative al fine di abbattere le emissioni inquinanti, oltre che migliorare il rendimento e la sostenibilità globali. Importanza è data anche alla riduzione della rumorosità e del rischio infortunistico o derivante dallo svolgimento di operazioni manuali. Tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti concernenti sono stati resi pubblici tramite il comunicato stampa del 21 febbraio 2023, presente sul sito dell’istituzione.
Destinatari del bando Isi 2022
L’Inail ha indicato diversi soggetti che possono richiedere di accedere ai fondi previsti dal bando.
In prima linea troviamo le imprese nostrane, sia collettive che individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Comprese in tale gruppo anche le organizzazioni con percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento. Sono infatti supportate per investire nell’adozione di modelli organizzativi e responsabilità sociale. Si può tuttavia presentare un solo progetto, riguardante un’unica unità produttiva ed una tra le aree di intervento suggerite dall’avviso in questione.
La misura si rivolge ugualmente agli enti operanti nel terzo settore, a patto che assumano progetti finalizzati a ridurre il rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC).
Sono inoltre concesse specifiche linee di finanziamento per micro e piccole imprese dei settori della ristorazione (aventi codici Ateco G 47.11.40, G 47.29.90, I 56.1, I 56.2, I 56.3) e della produzione primaria di prodotti agricoli (asse agricoltura).
È invece escluso chi ha ricevuto fondi ISI Inail dal 2018 al 2021 e ISI Agricoltura per gli anni 2019 e 2020, eccezion fatta nel caso in cui si partecipi al bando per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. Obbligatoria invece l’assenza di condanne di omicidio colposo o di lesioni personali colpose (eccezion fatta, in quest’ultimo caso, se intervenuta riabilitazione).
I fondi messi a disposizione
I fondi resi disponibili dall’Inail nel bando Isi 2022 sono suddivisi per regione e provincia autonoma, oltre che per assi di finanziamento (5 per la precisione).
La prima area di intervento, suddivisa in due sottocategorie, riguarda progetti di investimento ed adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. La seconda, invece, concerne programmi per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC). La terza punta sulla bonifica da materiali contenenti amianto. Il quarto ed il quinto asse si riferiscono a quanto sopra esposto, ovvero il finanziamento per micro e piccole società operanti rispettivamente in specifici settori di attività e nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
Approfondendo la questione, per le prime tre aree la percentuale massima di spese coperte dal finanziamento è pari al 65% e lo stanziamento complessivo di ciascun progetto va dai 5.000 euro ai 130.000 euro. Nessun limite previsto, invece, per le organizzazioni con una quota fino a 50 dipendenti che presentano programmi per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. Per quanto concerne invece l’asse 4, il finanziamento complessivo, pur rimanendo del 65%, va da 2.000 euro a 50.000 euro. Considerando invece l’asse 5, i fondi sono concessi per il 40% per la generalità delle imprese agricole (sub Asse 5.1) e per il 50% per giovani agricoltori (sub Asse 5.2). Il range di riferimento non può essere inferiore a 1.000 euro né superiore a 60.000 euro.
Le spese coperte dal bando Isi 2022 riguardano le spese necessarie ed accessorie per realizzare e portare a termine l’opera, oltre quelle tecniche ed eventuali che rientrano nei limiti definiti negli appositi allegati. I progetti supportati dai fondi inoltre non devono essere né realizzati, né in corso di realizzazione. Sono tuttavia da completare entro un anno dalla relativa approvazione.
Modalità di ammissione al bando Isi 2022
La richiesta di partecipazione al bando Isi 2022 ha modalità di non immediata intuizione. Vediamo perciò insieme gli step necessari.
Primo passo da fare è connettersi, entro i tempi stabiliti, alla sezione Accedi ai Servizi Online presente sul portale Inail. Tramite procedura informatica, unita ad apposite linee guida, è possibile inserire la domanda di finanziamento. Questa, compilata e registrata esclusivamente via telematica, deve essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico. È necessario inoltre, pena la decadenza del beneficio, confermare la propria richiesta attraverso l’apposita funzione on line di upload/caricamento della documentazione.
Una volta verificata la completezza formale e la validità della domanda, oltre che il raggiungimento della soglia minima di ammissibilità (pari a 120 punti), si può prendere parte alla selezione. Viene infatti rilasciato un apposito codice identificativo, fornito dall’Inail, utile per la qualificazione.
La terza fase consiste nel partecipare al Click Day. Per l’assegnazione dei contributi, infatti, viene stilata una graduatoria cronologica basata su chi ha inviato il codice appena presentato. Tale operazione viene eseguita in un determinato giorno, chiamato appunto Click Day, e ad una determinata ora. È pertanto importante essere tra i più veloci, al fine di ricevere i finanziamenti.
Nella quarta fase, si è tenuti a fornire all’Inail dimostrazione formale delle dichiarazioni precedentemente fatte in fase di domanda.
Successivamente, l’ente valuta la richiesta e concede eventualmente il contributo.
Infine, è doveroso presentare la documentazione finale per ottenere il saldo del fondo approvato.
Sottolineiamo inoltre che l’Inail ha introdotto due nuovi profili per accedere ai servizi online, uno dedicato ai professionisti e l’altro alle società di intermediazione. Gli intermediari pertanto possono assumere in delega l’impresa per eseguire gli adempimenti connessi esclusivamente con la domanda di finanziamento ISI. Basta registrarsi al portale ed essere abilitati ai servizi online dalle sedi localmente competenti. Ulteriori informazioni sono pubblicate nella sezione documentazione, sottostante alla pagina dedicata al Bando Isi 2022.
Calendario
Con il comunicato stampa del 21 febbraio 2023, l’Inail ha iniziato a rendere noto il calendario da rispettare per l’ammissione al bando Isi 2022.
È fissata al 2 maggio 2023 l’apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda, eseguibile fino al 16 giugno compreso, ore 18. I codici identificativi si potranno invece scaricare il 23 giugno.
L’ente avverte inoltre che entro il 16 giugno il calendario verrà aggiornato con la pubblicazione delle successive date, visualizzabile alla pagina appositamente dedicata (sopra presentata).
Assistenza
Si ricorda infine che per eventuali informazioni ed assistenza è disponibile il Contact center Inail al numero 06.6001.
È possibile in aggiunta rivolgersi al servizio Inail Risponde, nella sezione Supporto del portale.
L’ente tuttavia specifica che chiarimenti e informazioni di carattere generale possono essere richiesti entro e non oltre 10 giorni prima della chiusura della procedura informatica di compilazione della domanda online.
Sempre attinente alla tematica della sicurezza sul posto di lavoro, Blumatica fornisce diversi software, specifici per la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi, del DUVRI e di tutti i pericoli connessi.
Proponiamo inoltre diversi corsi e-learning, utili per l’aggiornamento delle conoscenze su come valutare il rischio legato all’ergonomia e alla movimentazione manuale (Blumatica lancia i nuovi corsi e-learning sulla sicurezza).
Rimani aggiornato!