Bando ISI INAIL 2019 per il 2020: stanziate le risorse economiche

bando_ISI_Inail
Con la Delibera 17/2019, l’INAIL ha stanziato i fondi e formulato nuove linee di indirizzo per l’accesso al Bando ISI 2020

Giunto alla decima edizione il Bando ISI INAIL introduce alcune novità: semplificazioni di carattere procedurale per richiedere gli incentivi in modo da avere un processo più rapido per tutte le imprese che, nonostante risultino vincitrici del bando, non riescono ad accedere effettivamente al finanziamento; una diminuzione delle risorse economiche (da 370 milioni di euro dell’anno scorso a quasi 100 milioni di euro in meno).

Le domande, come per gli altri anni, dovranno essere presentate in via telematica direttamente dal portale dell’INAIL. Le date di apertura e chiusura della procedura informatica saranno pubblicate sul portale dell’Istituto entro il 31 gennaio 2020.

 

Obiettivo

L’Avviso Isi 2019 ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nonché incentivare le micro e piccole imprese che operano nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

 

 

Progetti ammessi a finanziamento

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento:

  • Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2)
  • Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli -Asse di finanziamento 5 (sub Assi 5.1 e 5.2).

 

Le risorse finanziarie

Le risorse finanziarie destinate dall’Inail ai progetti sono ripartite per regione/provincia
autonoma e per assi di finanziamento. Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA.

Per gli Assi 1 (sub Assi 1.1 e 1.2), 2, 3 e 4 nella misura del 65% e con i seguenti limiti:

  • Assi 1 (sub Assi 1.1 e 1.2), 2, 3, fino al massimo erogabile di 130.000,00 Euro ed un finanziamento minimo ammissibile pari a 5.000,00 Euro. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’allegato (sub Asse 1.2) non è fissato il limite minimo di finanziamento.
  • Asse 4, fino al massimo erogabile di 50.000,00 Euro ed un finanziamento minimo ammissibile pari a 2.000,00 Euro.

Asse 5 (su Assi 5.1 e 5.2) nella misura del:

  • 40% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
  • 50% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).

Il finanziamento massimo erogabile è pari a Euro 60.000,00; il finanziamento minimo è pari a Euro 1.000,00.

 

 

Come e quando presentare le domande

Le domande devono essere presentate, come per i bandi precedenti, in modalità telematica seguendo le indicazioni specificate negli Avvisi regionali/provinciali.

Sul sito www.inail.it – ACCEDI AI SERVIZI ONLINE – le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali.

Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi , saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata all’Avviso Isi 2019, entro il 31 gennaio 2020.

Per informazioni e assistenza è possibile fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del Contact Center Inail.

 

Scopri il settore sicurezza di Blumatica Software

 

Maria Grazia Savoia

Responsabile Area Formazione e Partnership


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *