
Tempo fino al 30 maggio per compilare la domanda di partecipazione
Giunto alla nona edizione il Bando ISI INAIL mette a disposizione 370 milioni di euro a favore delle aziende che vogliano investire nella sicurezza nei luoghi di lavoro. Dal 2010, i finanziamenti a fondo perduto erogati dall’INAIL attraverso questo bando sono stati di oltre 2 miliardi.
Le domande dovranno essere presentate in via telematica direttamente tramite il portale dell’INAIL. La prima fase è iniziata l’11 aprile 2019 e le aziende hanno tempo fino al 30 maggio 2019 per la compilazione on-line delle domande.
Obiettivo
L’Avviso ISI 2018 ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori. Il bando, per questa edizione, ha come obiettivo anche quello di migliorare il rendimento e la sostenibilità dell’azienda agricola mediante una riduzione dei costi di produzione e, proprio per questo, favorisce anche le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti.
Le risorse
L’INAIL prevede esattamente 369.726.206,00 euro suddivisi in 5 assi di finanziamento:
- Asse 1 (Isi Generalista) euro 182.308.344,00 per i progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
- Asse 2 (Isi Tematica) euro 45.000.000,00 per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC)
- Asse 3 (Isi Amianto) euro 97.417.862,00 per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Asse 4 (Isi Micro e Piccole Imprese) euro 10.000.000,00 per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Ateco 2007 A03.1, C13, C14, C15)
- Asse 5 (Isi Agricoltura) euro 35.000.000,00 per i progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.
I finanziamenti – calcolati a netto IVA – sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Per i primi tre Assi di finanziamento è concesso un incentivo in conto capitale nella misura del 65% calcolato sull’importo delle spese ritenute ammissibili. Il finanziamento massimo erogabile è pari a 130.000,00 euro e il finanziamento minimo ammissibile è pari a 5.000,00 euro.
Relativamente all’Asse 4 è concesso un finanziamento in conto capitale nella misura del al 65% calcolato sull’importo delle spese ritenute ammissibili. Il finanziamento massimo erogabile è pari a 50.000,00 euro ed il finanziamento minimo ammissibile è pari a 2.000,00 euro.
Per l’Asse 5 invece è concesso un finanziamento in conto capitale che varia dal 40% al 50%, a seconda dei soggetti coinvolti, per un importo non superiore a euro 60.000,00 non inferiore a euro 1.000,00.
Come e quando presentare le domande
Le domande devono essere presentate, come per i bandi precedenti, in modalità telematica, attraverso una procedura “valutativa a sportello” articolata in tre fasi:
- le aziende interessate già dall’11 aprile e fino alle ore 18 del 30 maggio 2019 dovranno compilare e salvare la propria domanda nella sezione “Servizi on-line” del sito Inail.
- Seguirà l’inoltro della domanda on-line nei giorni e orari di apertura dello sportello informatico (il cosiddetto “click day”) pubblicati sul sito dell’Istituto a partire dal 6 giugno 2019
- Le imprese collocate in posizione utile per accedere al contributo dovranno poi confermare la domanda inserita on-line tramite invio della documentazione indicata nell’avviso pubblico per la specifica tipologia di progetto.
Al fine di incentivare la sicurezza negli ambienti di lavoro, Blumatica propone software specifici per la redazione del documento di valutazione dei rischi, del DUVRI e di tutti i rischi specifici (rumore, vibrazioni, MMC, chimico, biologico, ecc.). La gestione degli infortuni, delle visite mediche e la manutenzione di macchine, impianti e attrezzature completa l’offerta software rivolta ai professionisti della sicurezza.
Blumatica SHEQ garantisce poi la sinergia concreta tra valutazione dei rischi e sistemi di gestione al passo con le tecnologie più innovative: web, mobile e cloud computing.

Responsabile Area Formazione e Partnership
Francesco Berto
20 Maggio 2019 at 11:48
Gentilissima,
la sua società dispone di software che possano in qualche modo aumentare la probabilità di superare agevolmente il click day per il bando INAIL?
Grazie
Francesco
Ufficio Stampa Blumatica
20 Maggio 2019 at 14:33
Blumatica DVR, Blumatica MOG e Blumatica SHEQ sono strumenti che, correttamente utilizzati, consentono l’implementazione di modelli di organizzazione/azioni di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro favorendo ed agevolando le richieste del Bando INAIL