
INDICE
I bias cognitivi sono processi mentali per cui, a livello cerebrale, si ha una distorsione dallo stato di giudizio razionale.
Come conseguenza, le persone affette da bias, interpretano situazioni ed informazioni basandosi sulle proprie esperienze personali. Il pericolo, in situazioni di errori di valutazione, è che si sottostimino rischi reali, soprattutto sul luogo di lavoro.
Bias Cognitivi: la mente umana tra il razionale e l’irrazionale
Per secoli, si è comunemente creduto che l’uomo fosse un essere razionale. Gli ultimi decenni di studi sulla psiche umana, invece, hanno rivelato che le decisioni, che quotidianamente prendiamo, sono condizionate.
Diversi fattori influiscono sui processi di pensiero: ci basiamo, ad esempio, su informazioni che abbiamo già processato e su dettagli di immediata visualizzazione. Raramente valutiamo tutte le alternative a disposizione.
Il processo di associazione avviene inconsciamente, ed è una strategia di adattamento che abbiamo sviluppato proprio per poterci destreggiare, con un basso impiego di energie, tra enormi volumi di dati. Riconoscere le scorciatoie, o euristiche, che la nostra mente impiega è, comunque, molto difficile.
Pensieri Lenti e Veloci: la nostra mente sotto sforzo
Daniel Kahneman, psicologo e vincitore del Premio Nobel per l’Economia, ha spiegato la teoria dei bias cognitivi e delle euristiche analizzando le due modalità operative della nostra mente.
Nel libro Pensieri Lenti e Veloci, infatti, descrive la psiche come caratterizzata da due processi di pensiero:
- uno veloce ed intuitivo, il Sistema 1;
- uno lento, logico e riflessivo, il Sistema 2.
Il Sistema 1 è sempre attivo, impulsivo e facilmente influenzabile. Differentemente, il Sistema 2 è cauto, metodico e richiede molta energia per funzionare come vorremmo.
Per capire meglio come funzionano i due sistemi in azione prendiamo l’esempio della matita e della gomma.
Insieme matita e gomma costano 1,10€. La matita costa 1€ più della gomma. Qual è il prezzo della gomma?
Intuitivamente, grazie al Sistema 1, saremmo portati a rispondere 0,10€. Ma la risposta è sbagliata. In realtà, la gomma costa 0,05€.
La parte più impulsiva e rapida ha, così, sovrastato quella razionale, che pigramente non si è messa in moto una volta ricevuto il segnale del problema.
Stanchezza, sforzi e stati di alterazione (rabbia, ubriachezza, etc.) possono, a livello inconscio e automatico, distrarre il Sistema 2.
Per questo, se in un semplice quesito di matematica, siamo portati a dare una risposta sbagliata, diventa ancora più importante prestare attenzione e cercare di comprendere i bias cognitivi a cui potremmo essere soggetti. Soprattutto per chi lavora nel campo della sicurezza sul lavoro. Tutti possiamo, infatti, essere soggetti a distorsioni della percezione.
Ogni lunedì esploreremo alcune diverse tipologie di bias e la loro influenza negativa sulla sicurezza sul lavoro. Non perderti i nostri aggiornamenti settimanali cliccando sulla campanella in basso a destra!
Blumatica, inoltre, mette a disposizione un corso specifico su bias cognitivi, euristiche ed effetti psicologici che vanno a condizionare sulle prestazioni di datori di lavoro, RSPP, formatori e preposti. Da oggi in offerta a 150€ (+ iva): scopri di più!

Redattrice