
In un contesto in cui è compito di tutti rafforzare un senso civico spesso dimenticato, Blumatica sceglie di dedicarsi anche alla solidarietà per sostenere il prossimo e contribuire a costruire un futuro di salute e speranza.
La ricerca si è concentrata su realtà locali e la conoscenza di OPEN onlus è stata una sorprendente scoperta! Parliamo di una organizzazione che si impegna da anni in ambito di oncologia pediatrica e lo fa in modo serio, empatico e scrupoloso.
Sapere che esistono realtà che, nel momento del bisogno, sono in grado di guidarti, indicarti la strada e accompagnarti in un momento difficile, trasmette un grande senso di serenità perché è come se il grande peso che spesso piomba improvvisamente sulle nostre spalle, possa essere condiviso, se non alleggerito. Avere poi conferma di una estrema trasparenza in merito alla rendicontazione con cui viene gestita ogni donazione, dà concretezza al pensiero che la tua donazione stia finendo nel posto giusto e soprattutto per un’ottima causa.
Non solo gli adulti, anche i giovani si ammalano di tumore: 800 adolescenti e 1200 bambini si ammalano ogni anno, e sempre più spesso si arriva ad una guarigione clinica.
I progressi nel campo della ricerca sono notevoli e sono possibili grazie alla stretta collaborazione tra medici, associazioni, istituzioni, aziende e tutti coloro che apportano il loro contributo professionale ed economico.
Blumatica sposa, quindi, la causa che porta avanti l’Associazione OPEN – Oncologia Pediatrica E Neuroblastoma – una Onlus salernitana nata nel 2003 per volere di genitori di bambini e adolescenti malati di cancro e di medici impegnati sul campo della cura ormai da anni.
Già in occasione di Pasqua Blumatica ha compiuto il suo primo gesto di solidarietà donando le uova di cioccolato Open Onlus a tutti i dipendenti e ai propri figli. Ma questo è stato solo il primo passo, il 20 Giugno 2022 Blumatica ha sostenuto il progetto Buonissimi 2022, evento di beneficenza organizzato appunto dall’Associazione Open Onlus per la raccolta di fondi destinati proprio a progetti di ricerca scientifica.
Buonissimi consiste in uno street food dedicato alle eccellenze enogastronomiche del Mediterraneo e nell’edizione 2022 hanno partecipato, pro bono oltre un centinaio di chef (molti dei quali stellati) che offriranno le loro specialità; hanno presenziato inoltre molte famose cantine e maestri pasticcieri che faranno riscoprire i sapori del territorio.
Il biennio 2022-2023 finanzierà il progetto “Five hundreds CHildren with cANCErs – CHANCE”, per “conoscere il panorama dell’ereditarietà genetica nel cancro infantile e per facilitare lo sviluppo di trattamenti personalizzati”.
Il progetto mira ad identificare le alterazioni genetiche ereditarie che portano all’insorgenza dei tumori pediatrici e a sfruttare queste alterazioni per conoscere i meccanismi molecolari che sono alla base della carcinogenesi e migliorare la gestione clinica del paziente, indirizzando il medico verso l’utilizzo di trattamenti personalizzati.
“Nutriamo la ricerca” perché ogni scoperta, ogni piccolo passo verso la comprensione delle cause dei tumori solidi pediatrici è un grande balzo verso la cura di centinaia di piccoli angeli.
Per saperne di più consulta il sito https://www.openonlus.org/ .