
INDICE
In questa breve guida descriviamo le principali novità introdotte in Blumatica Detrazioni Fiscali per essere subito operativi e sfruttare al meglio le nuove funzionalità del software.
Scopriamo le principali novità
- Adeguamento del software al nuovo portale ENEA, attraverso il quale occorre trasmettere l’asseverazione e i documenti necessari per il Superbonus 110%
- Funzionalità avanzate per la gestione di pratiche di Ecobonus con demolizione e ricostruzione con modifica della sagoma dell’edificio o, più in generale, nei casi in cui lo stato di fatto (pre-intervento) e quello di progetto (post-intervento) sono stati creati su file separati
- Migliorie nel modulo CAD: duplicazione di più zone termiche, personalizzazione delle proprietà grafiche (sfondo, osnap, ecc.), ecc.
Di seguito i dettagli!
Adeguamento al portale ENEA
Questo rappresenta sicuramente l’aspetto più importante dell’aggiornamento. Infatti, grazie alla pubblicazione del portale ENEA, si sono chiariti innumerevoli dubbi sulle modalità e fattibilità degli interventi del Superbonus; ciò, tuttavia, ha reso necessaria una profonda modifica del software in modo da gestire con maggiore flessibilità tutte le casistiche di intervento che possono accedere al Superbonus 110.
Pertanto, se hai già creato qualche pratica di detrazione, ti consigliamo di leggere attentamente questa guida in modo da capire quali sono le novità introdotte e, soprattutto, i passaggi che devi eseguire per aggiornare la tua pratica e caricare in maniera corretta tutti i documenti (asseverazione, APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi convenzionale, ecc.) sul portale ENEA.
Aperto il tuo file di lavoro, nella situazione post intervento, dovrai effettuare le seguenti operazioni:
1
Definizione della tipologia di pratica ed edificio: al fine di gestire al meglio le pratiche di Superbonus, abbiamo deciso di far indicare già a monte la tipologia di pratica di detrazione fiscale che si vuole realizzare.

- Ecobonus (50-65-70-75) e Bonus Facciata: nel caso in cui si voglia usufruire di una delle altre detrazioni fiscali ancora vigenti;
- Superbonus 110%: nel caso in cui si voglia usufruire della detrazione introdotta dal D.L. 34/2020 (Rilancio). In tal caso occorre anche selezionare la “Tipologia di edificio” oggetto di intervento, scegliendo una delle 4 tipologie ammesse alla detrazione:
- Edificio condominiale;
- Edificio unifamiliare;
- U.I. funzionalmente indipendente e accesso autonomo: ovvero unità immobiliare situata all’interno di edifici plurifamiliari, funzionalmente indipendente e disponente di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
- Categoria A/9 aperti al pubblico.
Quindi, se il tuo file si riferisce ad una pratica di Superbonus 110%, dovrai per prima cosa definire queste due informazioni.
2
Nel caso in cui l’edificio oggetto di pratica di Superbonus sia un Condominio, al fine di gestire al meglio quali interventi si riferiscono a parti comuni del condominio o alla singola unità immobiliare, in ogni componente disperdente (pareti, solai, infissi, ecc.) e generatori è possibile definire l’“Ambito di intervento”.
Attraverso tale campo, visibile solo nel caso di Superbonus 110% su edificio condominiale, infatti, è possibile specificare se l’intervento su tale componente/generatore interessa:
- Parti comuni del condominio: in tal caso verrà considerato come intervento trainante o trainato su parti comuni (es. cappotto termico delle facciate, infissi di locali condominiali climatizzati, impianti centralizzati, ecc.)
- Unità immobiliare: nel caso in cui l’intervento si configura come un intervento trainato sulla singola unità (es. infissi, schermature, impianti autonomi, ecc.)
In particolare, mentre per i componenti disperdenti oggetto di intervento (es. pareti, solai, infissi, ecc.) è necessario specificare solamente l’ambito (scegliendo quindi tra “Parti comuni” o “Unità immobiliare”), per i generatori, nel caso in cui l’intervento interessi una singola unità, è necessario anche specificare la “zona climatizzata” (ovvero l’unità immobiliare) a cui assegnare tale intervento.




Nota 1:
Per definire velocemente tale informazione per i componenti disperdenti (es. pareti, solai, infissi, schermature, ecc.), si consiglia di utilizzare la funzionalità “Abaco” presente all’interno del CAD con la quale è possibile effettuare una selezione multipla dei componenti nel disegno e assegnare rapidamente l’“Ambito” di intervento di ciascuna struttura.

Si segnala, inoltre, che il Decreto 06 agosto 2020 (Requisiti Ecobonus) ha introdotto nuove verifiche per le diverse tipologie di intervento. Pertanto, per alcune tipologie di generatori, sono stati inseriti all’interno del software ulteriori dati da compilare:
Solare termico:
Qcol, Qsol [kWht] oppure QL [MJ] dove:
Infatti, in funzione di tale dato, il software provvederà ad eseguire la verifica richiesta dal decreto sulla Producibilità specifica (Qu), dove in funzione della tipologia di sistema occorre rispettare i seguenti limiti: |
Pompe di calore e Sistemi ibridi
Sono stati introdotti i seguenti parametri:
|
Biomassa
|
3
Importazione del lavoro nel modulo Detrazioni Fiscali: per aggiornare i dati della pratica alle nuove richieste del portale ENEA, è necessario procedere nuovamente all’importazione del file nel modulo “Detrazioni Fiscali”.

4
Definizione dati pratica e interventi
Terminata la procedura di importazione è necessario indicare i seguenti dati:
- Dati immobile: occorre definire le caratteristiche dell’edificio oggetto di intervento, che consentiranno al software anche di effettuare dei controlli formali sulla fattibilità degli interventi e, quindi, della pratica
- Unità immobiliare: importate in automatico dal software in funzione delle “zone climatizzate” definite nel file di lavoro. Inoltre, in tale sezione, è possibile specificare i dati catastali, i soggetti beneficiari e, soprattutto, ulteriori interventi trainati effettuati sull’unità, quali colonnine di ricarica e BACS.
- Schede interventi: come nella precedente versione, in ogni scheda sono automaticamente riportati i componenti/impianti che sono stati inseriti nel progetto come intervento (quindi con check “oggetto di intervento” attivo). In particolare, per ogni tipologia di intervento, è possibile definire se l’intervento è da considerarsi “trainante” o “trainato”: ovviamente, nel caso in cui l’edificio sia un condominio, possono essere considerati interventi trainanti solo quelli che si riferiscono a parti comuni.


A differenza della precedente versione del software, nelle schede degli interventi non sono più richiesti i costi, i quali, per una migliore gestione dei SAL e quindi delle asseverazioni, sono stati spostati nella sezione dedicata alla pratica.
5
Pratica ENEA, Costi intervento e Asseverazione.
Come nella precedente versione, una volta generata la pratica è possibile visualizzare le relative informazioni suddivise nelle seguenti sezioni:
- Fattibilità detrazione: in cui oltre al risparmio energetico generatosi con l’intervento, viene visualizzato l’elenco delle verifiche richieste per usufruire delle detrazioni;
- Riepilogo: in cui occorre specificare i costi di progetto e dei vari SAL richiesti sull’asseverazione da trasmettere ad ENEA;
- Dati APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi: richiesti anche nell’asseverazione di “fine lavori”;
- Documenti: da cui è possibile stampare tutta la documentazione richiesta per la pratica di detrazione.
In particolare, nella sezione “Riepilogo”, occorre inserire i costi di progetto e dei vari SAL richiesti dall’asseverazione da trasmettere al portale ENEA.
In particolare, attraverso il comando “Aggiungi” presente sulla barra dei comandi della tabella “Asseverazione e Spese”, è possibile inserire:
- Spese di progetto: in primis occorre indicare i costi di progetto per ogni singolo intervento (trainante e trainato) ricavati dal computo metrico.

- SAL 30 / SAL 60 / Fine Lavori: per ogni stato di avanzamento è necessario specificare quali interventi sono stati “Realizzati” e il relativo importo.

Inoltre, in funzione dei SAL inseriti, nella tabella sottostante (“Riepilogo”), viene riportato un riepilogo di costi, spese e detrazioni maturati durante le diverse fasi dell’intervento.


Funzionalità avanzate per la gestione di pratiche di Ecobonus con demolizione e ricostruzione, con modifica della sagoma dell’edificio
Con l’aggiornamento è stata prevista una specifica procedura per gestire i casi di demolizione e ricostruzione dell’edificio con relativo cambio di sagoma.
In particolare, in questi casi, occorre necessariamente creare due file di lavori distinti: uno per rappresentare lo stato di fatto, l’altro per lo stato di progetto (post intervento).
Una volta definito lo stato di progetto, al fine di calcolare l’APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi convenzionale post intervento (secondo le indicazioni del D.M. 06/08/2020) e la pratica ENEA, è necessario semplicemente effettuare la seguente procedura:
- Caricamento del file di lavoro e indicazione servizi presenti nella situazione pre intervento (stato di fatto).
Nella scheda “APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi convenzionale”, infatti, è sono state inserite le seguenti funzionalità che consentono di gestire tutti i casi in cui lo stato di fatto (pre-intervento) e quello di progetto (post-intervento) sono stati creati su file separati:
- Seleziona lavoro stato di fatto (pre intervento): che consente appunto di caricare il file dello stato di fatto;
- Gestione servizi stato di fatto (pre intervento): per ogni zona termica del progetto è necessario indicare i servizi presenti nello stato di fatto, in modo che il software possa calcolare l’APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi convenzionale considerando esclusivamente i servizi originariamente presenti (come da indicazioni del D.M. 06/08/2020).
- Importazione file nel modulo Detrazioni Fiscali: una volta terminato il calcolo dell’APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi convenzionale è possibile procedere con l’importazione del file nel modulo Detrazioni Fiscali e creare la pratica ENEA.
Migliorie del modulo CAD: duplicazione di più zone termiche, personalizzazione delle proprietà grafiche (sfondo, osnap, ecc.), ecc.
Al fine di agevolare il censimento di edifici di grandi dimensioni, all’interno del CAD sono state aggiunte specifiche funzionalità che consentono di duplicare (anche con eventuale specchiatura e rotazione) più zone climatizzate (ovvero unità immobiliari), in modo da replicare rapidamente il piano tipo n-volte nel progetto.
In particolare, cliccando su uno dei comandi di duplicazione multipla, sarà necessario semplicemente selezionare le zone climatizzate da duplicare e procedere poi a indicare il punto base e di destinazione per la copia delle unità immobiliari.


Rossella Gaccetta
26 Gennaio 2021 at 15:53
Buonasera, creando una pratica per la sostituzione di schermature oscuranti non viene tenuto conto dell’oscurante presente prima della sostituzione. Infatti nella verifica di fattibilità che il software mi restituisce alla fine non è presente il confronto tra resistenza termica supplementare della nuova schermatura oscurante e quella della vecchia (“nel caso di sola sostituzione di chiusure oscuranti, la nuova installazione deve possedere un valore della resistenza termica supplementare superiore a quella della precedente installazione affinché venga conseguito un risparmio energetico”). E’ possibile in qualche modo inserire nel software la precedente schermatura oscurante (tenendo conto che anche se si spunta “oggetto d’intervento” non mi vengono richiesti i dati della precedente chiusura oscurante?)
Ufficio Stampa Blumatica
27 Gennaio 2021 at 16:30
Salve,
il software tiene conto della precedente schermatura nel calcolo energetico e, quindi, nel salto di classi. Ovviamente, non appena ENEA indicherà la metodologia con cui calcolare il risparmio di energia primaria per ogni singola tipologia di intervento, il software terrà conto della schermatura inserita nello stato di fatto per calcolare anche questo ulteriore parametro.
Al momento non è presente il campo in cui indicare la vecchia schermatura, in quanto tale dato non è richiesto dal portale ENEA.
Ad ogni modo prenderemo sicuramente in considerazione il suo suggerimento.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti
Giuseppe
2 Febbraio 2021 at 13:45
Nelle verifiche della pratica ENEA il software non verifica i dati pratica adducendo
“L’unità immobiliare Zona Climatizzata 1 non ammette interventi trainati su infissi”
Non riesco ad individuare il problema
Ufficio Stampa Blumatica
2 Febbraio 2021 at 15:00
Salve,
il software propone tale messaggio di errore quando l’unità immobiliare ha una categoria catastale per cui non sono ammessi interventi trainanti (es. A/1).
Pertanto, al fine di correggere tale segnalazione, le basta andare nella sezione Unità immobiliari (nel menu Detrazioni Fiscali) e definire correttamente la categoria catastale di ogni unità.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
Lorenzo
5 Febbraio 2021 at 19:21
Perdonatemi vorrei una conferma,ma se sostituisco un vecchio termocamino (cfr p.to 10.1, Allegato A, Decreto Requisiti tecnici 06/08/2020). il nuovo generatore a biomasse (intervento trainato, cfr. lettera e) p. xiii dell’art. 2 comma 1 del Decreto Requisiti) può essere 4 Stelle, visto che sostituisce il camino esistente?
Lorenzo
5 Febbraio 2021 at 19:45
….come da allegato G punto 1 lett.A,rispettando i requisiti del medesimo allegato punto C!!
Ufficio Stampa Blumatica
9 Febbraio 2021 at 09:54
Salve,
in base a quanto riportata anche sul Decreto Rilancio, il requisito di classe 5 va rispettato nel caso in cui l’installazione del generatore a biomassa si configuri come un intervento trainante. Nonostante nell’allegato G del Decreto 6 agosto 2020, compaia nuovamente tale requisito, a nostro avviso, nel caso sia un intervento trainato si può installare anche un generatore 4 stelle: tale interpretazione sembra essere confermata anche dal portale ENEA, che ammette nella casella “Classe generatore” il valore “4 Stelle”.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti
Lorenzo
9 Febbraio 2021 at 11:39
Quindi in sostanza è corretta l’interpretazione attenendomi all’allegato G nel punto 1 lett.A) riporta “nel caso di contestuale sostituzione di un altro impianto a biomasse, al conseguimento della
cettificazione ambientale con classe di qualità 4 stelle o superiore ai sensi del decreto del Ministro
dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 7 novembre 2017, n.l 86”
In ogni caso è comunque un intervento “trainato” in quanto spetta anche per gli interventi di efficientamento energetico previsti dall’articolo 14 del
decreto-legge n. 63 del 2013,poichè eseguito congiuntamente al cappotto termico(trainante).
Ufficio Stampa Blumatica
11 Febbraio 2021 at 11:58
Salve,
le confermiamo che la sua interpretazione è corretta: può essere di classe 4, ma può configurarsi solo come intervento trainato.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
franco grisolia
21 Febbraio 2021 at 00:11
Buona sera. Nel caso di demolizione e ricostruzione di collabente F2 per creare la pratica detrazioni per ENEA devo creare i due file (stato di fatto collabente F2 anche senza impianti così come si presenta) e la ricostruzione (stato futuro) di pari volume con gli impianti. E poi mettere a confronto lo stato futuro con lo stato di fatto per l’APE convenzionale per poter creare la pratica per ENEA? Grazie
ing. Franco Grisolia
Ufficio Stampa Blumatica
22 Febbraio 2021 at 17:50
Salve,
confermiamo che la procedura da lei descritta è esatta. In particolare, nel file post-intervento, prima di procedere alla creazione della pratica ENEA, dovrà associare il file pre-intervento (nel menu Status Energetico – APE Convenzionale), in modo che il software riesca poi a calcolare i valori di risparmio energetico derivante da ogni singolo intervento.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti.
Simone Allegrini
2 Marzo 2021 at 10:27
Buongiorno, mi unisco alla discussione per chiedere chiarimenti sul passo successivo: ho importato il file “stato di fatto” nel file “post opera” del mio edificio soggetto a demolizione/ricostruzione come da vostre indicazioni. Successivamente la pratica ENEA non riscontra alcun intervento trainante.
Grazie
Ing. Simone Allegrini
Ufficio Stampa Blumatica
4 Marzo 2021 at 17:22
Salve,
nel file post intervento, sia per le verifiche di Legge 10 che per la pratica di detrazione fiscale, deve selezionare quelli che sono i componenti (pareti, solai, infissi) e generatori modificati: in particolare in ogni scheda deve semplicemente attivare il check “oggetto di intervento”, in modo che il software possa effettuare le verifiche previste da legge.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti
Julian Telfner
4 Marzo 2021 at 14:22
buonasera, volevamo chiedere come si inserisce l’intervento migliorativo CHIUSURA OSCURANTE (e non solo schermatura mobile) – visto che nella sezione degli interventi migliorativi si puo soltanto scegliere tra veneziane/tessuti/tende) e non per esempio avvolgibili o persiane.
Grazie anticipatamente e cordiali saluti
Ufficio Stampa Blumatica
10 Marzo 2021 at 15:58
Salve,
una volta applicati gli interventi nel progetto e quindi aver trasformato il lavoro in post intervento, è possibile inserire tutte le altre migliorie del caso (es. chiusure oscuranti). In particolare, nel caso il progetto sia stato realizzato mediante il cad è possibile velocizzare l’inserimento delle chiusure oscuranti attraverso la selezione multipla (o mediante la selezione nel disegno o attraverso il comando “Abaco” presente nella barra dei comandi “Kit disegno” in alto) dei serramenti su cui applicare la chiusura.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti
Mari S
4 Marzo 2021 at 20:35
Salve per la creazione e gestione dei compiti metrici in Pitagora come si procede?i costi di svellimento e smaltimento sono detraibili al 110%?
Ufficio Stampa Blumatica
10 Marzo 2021 at 16:00
Salve,
per la gestione dei computi metrici, le segnaliamo la pillola presente al seguente percorso:
https://www.youtube.com/watch?v=9aeckN5UwmU&t=1424s
In merito ai costi di smaltimento, le confermiamo che possono essere portati in detrazione.
Restiamo a disposizione per qualsiasi evenienza.
Cordiali saluti