
Nel settore dell’edilizia e della contabilità dei lavori, il costo e l’accessibilità del software sono sempre stati fattori determinanti per i professionisti. Avere la possibilità di accedere a programmi affidabili, a basso costo o gratuiti, rappresenta una grossa opportunità di fornire servizi professionali a prezzi accessibili a tutti.
Come tutto è iniziato…
Quando la storia di Pitagora era agli inizi, il mercato era dominato da due software a pagamento, ai quali la maggior parte dei professionisti si affidava.
Dopo una serie di vicissitudini societarie, una delle due aziende iniziò a perdere quote di mercato, lasciando campo libero al concorrente, che iniziò a operare in un regime di quasi-monopolio. Il risultato: prezzi elevati, anche degli aggiornamenti, e una scarsa spinta alle innovazioni tecniche.
La “rivoluzione” di Pitagora
Blumatica decise così di cambiare le regole del gioco e offrire gratuitamente il modulo per la redazione dei computi metrici di Pitagora, lasciando a pagamento solo la parte relativa alla contabilità dei lavori, a un costo comunque più accessibile rispetto alla concorrenza.
Pitagora iniziò così a diffondersi tra i giovani professionisti e, in generale, a conquistare, grazie alla sua affidabilità, quote importanti di mercato.
La reazione delle altre software house non tardò ad arrivare: pur di non perdere quote di mercato e cercare di restare al passo con la diffusione di Pitagora, iniziarono a offrire anch’esse programmi freeware per la redazione del computo metrico.
Il mercato era cambiato.
Oggi, anche grazie a Blumatica, nessun software per computi metrici si paga più!
Ma la “rivoluzione” non si è fermata: Blumatica ha fatto poi una scelta ancora più coraggiosa: rendere tutto Pitagora completamente gratuito, comprese le sue funzionalità più avanzate:
- Computi metrici
- Contabilità lavori
- SAL (stato avanzamento lavori)
- Prezzari e listini di tutta Italia sempre aggiornati
- Assistenza dedicata a costo zero
Non solo uno strumento gratuito ma un progetto all’avanguardia, in continua evoluzione.
Blumatica Pitagora non è solo uno strumento gratuito, ma anche potente e aggiornato. Il software garantisce massima compatibilità con i principali strumenti di computazione e contabilità lavori, grazie al supporto del formato XPWE. Inoltre, è conforme alle più recenti disposizioni legislative, incluso il Codice dei Contratti Pubblici (D. Lgs. n° 36 del 31 marzo 2023).
Consente una gestione dell’iter contabile integrata in un unico file, dai computi di progetto alla contabilità finale. La definizione degli importi è personalizzabile secondo le esigenze del progetto. Consente la gestione delle varianti in corso d’opera e l’aggiornamento prezzi senza perdere i dati precedenti.
Blumatica Pitagora: un software gratuito a vita
Molti professionisti si chiederanno:
- Qual è il trucco?
- Pitagora resterà per sempre gratuito?
- L’assistenza sul software sarà sempre garantita?
- Cosa ci guadagna Blumatica?
La risposta è semplice. Blumatica vuole contribuire alla costruzione di un mercato più equo e accessibile, offrendo ai professionisti uno strumento di qualità senza barriere economiche. Inoltre, grazie a Pitagora, gli utenti possono scoprire il valore e l’affidabilità di tutto l’ecosistema Blumatica.
Se non lo hai ancora provato… Scopri subito Blumatica Pitagora e rivoluziona il tuo modo di lavorare!
Aiutaci a diffondere Pitagora!
Ancora oggi, molti professionisti faticano a credere che un software così avanzato possa essere gratuito per sempre. Ecco perché il tuo aiuto è fondamentale:
Condividi questa iniziativa sui tuoi social.
Parlane con colleghi e imprese con cui collabori.
Il passaparola è la chiave per rendere il settore ancora più equo e accessibile! Grazie per il tuo supporto!
Scopri subito il software freeware Blumatica Pitagora e rivoluziona il tuo modo di lavorare!