I CORSI
Spesso si ritiene fantastico e aleatorio tutto ciò che viene ricondotto alla magia: BLUMATICA PORTE APERTE, che si svolgerà il 13 e 14 dicembre 2024, giunta alla sua XVII edizione, vuole dimostrare esattamente il contrario. Un evento che permette ai professionisti di tutta Italia di confrontarsi con esponenti istituzionali sia provinciali che nazionali, impegnati a scambiare le “best practice”, a dare supporto e a chiarire passaggi che, attraverso l’utilizzo dei software Blumatica, “rendono semplici le cose complesse”. La manifestazione si svolgerà in rispetto delle linee guida che regolamentano la formazione professionale continua delle diverse categorie professionali in modo da riconoscere i Crediti Formativi Professionali ad architetti, geometri, ingegneri, periti agrari, periti industriali in maniera diretta attraverso il Provider Accademia della Tecnica e indiretta attraverso gli Ordini professionali.
Attraverso il percorso Blumatica Wonderland, i professionisti che prenderanno parte a questi due giorni, vivranno una experience insolita e allo stesso tempo interamente fruibile, attraverso corsi e demo, che verterà su quattro attualissimi quanto importanti temi:
1.“BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. E DIGITALIZZAZIONE: il correttivo del codice appalti e strategie efficaci per stazioni appaltanti e operatori economici”
Dal celebre motto della fata Madrina in Cenerentola “BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”.bidi Bobbidi BLUM”, tra una zucca trasformata in personal computer e topolini in software, verrà introdotto il Building Information Modeling (BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”.), che si sta rapidamente affermando come uno strumento indispensabile per i progettisti e le società di progettazione, questo perché offre una serie di caratteristiche che consentono ai progettisti e alle società di progettazione di lavorare in modo più efficiente e collaborativo.
2.“PATENTE A CREDITI NEI CANTIERI: primo bilancio del nuovo sistema e prospettive future”.
Quale miglior modo per realizzare qualcosa, se non “metterla in CANtiere?” Ed è proprio quello che BlumELSA saprà fare, attraverso il secondo evento formativo. Potere è realizzazione: il grande imprenditore e motivatore Walt Disney, in una delle sue più celebri citazioni, diceva “If you CAN think it, you CAN do it”.
La patente a punti per l’edilizia, è un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi in materia di salute e sicurezza, che rappresenta un’innovazione importante per la tutela della sicurezza sul lavoro, e premia le imprese che adottano prassi virtuose, penalizzando quelle non conformi.
3.“QUANDO LA SICUREZZA VIENE DALL’ALTO: progettazione e verifica dei PONteggi”
Almeno una volta nella vita, abbiamo desiderato che con uno schiocco di dita, tutto si predisponesse secondo i nostri desideri: merito di Mary Poppins, che ha ingolosito le nostre aspettative con … “Basta un poco di zucchero e il Ponteggio va su!”
Una pioggia di novità, cade dal nuovo software Blumatica Ponteggi PiMUS così come cade dall’ombrello della tata più famosa del mondo, che in questo caso veste i panni di Blumatica: la progettazione, gestione e verifica strutturale dei ponteggi è fondamentale per garantire la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili.
4.“CRITERI AMBIENTALI MINIMI: come la relazione CAM rafforza la sostenibilità nei progetti edilizi pubblici”
E quale formula magica migliore, se non “AbraCAMdabra!” per un tema così di impatto nel settore.
La Relazione CAM gioca un ruolo chiave per l’affidabilità e la credibilità del sistema di certificazione ambientale, contribuendo in modo decisivo a promuovere prodotti sempre più eco-compatibili sul mercato.
Quando si tratta di avvalersi di strumenti capaci non solo di velocizzare, ma soprattutto di elevare la qualità del lavoro, della sicurezza e dell’avanguardia per il professionista, scegliere BLUMATICA significa trasformare – con un tocco di magia – l’atteso in concreto.