
Nel Testo Unico per la Sicurezza, al Titolo IV – Cantieri Temporanei e Mobili, il “numero uomini-giorno” è un parametro chiave che viene impiegato per determinare l’insorgere di alcuni obblighi in capo al Committente o al Responsabile dei Lavori.
INDICE
- Che si intende per Uomini Giorno?
- Notifica preliminare
- Piani di Sicurezza nei Cantieri temporanei e mobili
- Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza di Sito Produttivo
- Verifica dell’idoneità tecnico-professionale delle imprese affidatarie, esecutrici e dei lavoratori autonomi
- Dichiarazione dell’organico medio annuo delle imprese esecutrici
- Esempio di Calcolo Uomini Giorno
- Blumatica Sicurezza Cantieri, la soluzione per il Calcolo Uomini Giorno
Che si intende per Uomini-Giorno?
L’Art. 89 al comma 1, lettera g) del D. Lgs. 81/08, definisce con Uomini-Giorno l’«entità presunta del cantiere rappresentata dalla somma delle giornate lavorative prestate dai lavoratori, anche autonomi, previste per la realizzazione dell’opera».
Quali sono gli elementi da tenere in considerazione per eseguire il Calcolo degli Uomini-Giorno? Il calcolo dell’entità presunta nel cantiere degli uomini-giorno avviene tenendo in considerazione:
- l’Importo dei lavori;
- l’Incidenza della Manodopera calcolata rispetto alle lavorazioni che vengono eseguite;
- il Costo orario dei lavoratori (in base alla qualifica di appartenenza);
Così espresso:
Calcolo U-G = Importo manodopera/Costo giornaliero medio manodopera
Quindi il calcolo numero Uomini-Giorno, abbreviato “U-G”, è un metodo che viene impiegato per definire una soglia limite, solitamente rappresentata dal numero 200 (indicato nel Testo Unico per la Sicurezza – Titolo IV), oltre la quale il Committente o il Responsabile dei Lavori è tenuto a rispettare specifici obblighi.
Quali sono questi obblighi?
- Notifica preliminare;
- Piani di Sicurezza nei Cantieri temporanei e mobili;
- Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza;
- Verifica dell’idoneità tecnico-professionale delle imprese affidatarie, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi;
- Dichiarazione dell’organico medio annuo delle imprese esecutrici;
Vediamo insieme, caso per caso, come il valore degli uomini-giorno influenza i diversi obblighi previsti.
Notifica preliminare
La Notifica preliminare è un documento che il Committente o il Responsabile dei Lavori, prima dell’inizio dei lavori, trasmette all’Asl di riferimento o alla Direzione Provinciale del Lavoro (in caso di lavori pubblici può essere trasmesso anche al Prefetto territorialmente competente). Il contenuto è normato dall’Allegato XII del D.Lgs. 81/08 e deve contenere le seguenti informazioni: data della comunicazione, indirizzo del cantiere, Committente/i, natura dell’opera, Responsabile/i dei lavori, Coordinatore/i per la sicurezza e la salute durante la progettazione dell’opera, Coordinatore/i per la sicurezza e la salute durante la realizzazione dell’opera, data presunta d’inizio dei lavori in cantiere, durata presunta dei lavori in cantiere, numero massimo presunto dei lavoratori sul cantiere, numero previsto di imprese e di lavoratori autonomi sul cantiere, identificazione, codice fiscale o partita IVA, delle imprese già selezionate e ammontare complessivo presunto dei lavori (€).
La Notifica preliminare è obbligatoria, oltre nei cantieri in cui è nominato il Coordinatore per la Sicurezza, anche «nei cantieri in cui opera un’unica impresa la cui entità presunta di lavoro non sia inferiore a 200 U-G», così come indicato nell’Art. 99 al comma 1 lettera c) del D.Lgs. 81/08.
Piani di Sicurezza nei Cantieri temporanei e mobili
Nell’Allegato XV del D.Lgs. 81/08 sono descritti i contenuti minimi del Piano di Sicurezza e Coordinamento; in particolare, al punto 2.1.2, lettera i) viene specificato che nel PSC, oltre alla durata prevista delle lavorazioni e della fasi di lavoro, quando la complessità di un’opera lo richieda, il Piano di Sicurezza e Coordinamento deve contenere le sottofasi di lavoro che costituiscono il Cronoprogramma, «nonché l’entità presunta del cantiere espressa in uomini-giorno»; quindi il calcolo degli Uomini-Giorno è una parametro che va sempre calcolato ed inserito nel Piano di Sicurezza e Coordinamento.
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza di Sito Produttivo
La nomina del Rappresentante dei Lavori per la Sicurezza di Sito Produttivo (RLSSP) avviene, come descritto nell’Art. 49, comma 1, del D.Lgs. 81/08, in specifici contesti produttivi caratterizzati da più aziende o cantieri. L’obbligo di nominare questa figura avviene in cantieri con almeno 30.000 uomini-giorno, «entità presunta dei cantieri, rappresentata dalla somma delle giornate lavorative prestate dai lavoratori, anche autonomi, previste per la realizzazione di tutte le opere»; oltre che per casistiche specifiche come: porti, sedi di autorità portuale o marittima, centri intermodali di trasporto, impianti siderurgici, contesti produttivi con complesse problematiche legate all’interferenza delle lavorazioni o da un numero complesso di addetti operanti nell’area superiore a 500.
Verifica dell’idoneità tecnico-professionale delle imprese affidatarie, esecutrici e dei lavoratori autonomi
Tra gli obblighi del Committente o del Responsabile dei Lavori, come descritto all’Art. 90 nel comma 9, lettera a), vi è quello di verificare l’idoneità tecnico-professionale delle imprese affidatarie, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi con le modalità descritte nell’Allegato XVII. Tuttavia il predetto articolo, definisce che nei cantieri la cui entità presunta è inferiore a 200 uomini-giorno e i cui lavori non comportano rischi particolari (di cui all’Allegato XI), la verifica di idoneità è soddisfatta mediante presentazione da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi del Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria e artigianato, del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) e dell’autocertificazione attestante il possesso dei requisiti indicati nell’Allegato XVII.
Dichiarazione dell’organico medio annuo delle imprese esecutrici
All’Art. 90 nel comma 9, lettera b) viene anche definito l’obbligo da parte del Committente o del Responsabile dei Lavori di chiedere alle imprese esecutrici una dichiarazione dell’organico medio annuo, distinto per qualifica, e corredata dagli estremi delle denunce dei lavoratori effettuate all’INPS, all’INAIL e alla Cassa Edile, unitamente a una dichiarazione relativa a CCNL applicato ai lavoratori dipendenti. Esclusivamente nei cantieri in cui l’entità presunta è inferiore ai 200 uomini-giorno e i cui lavori non comportano rischi particolari (di cui all’Allegato XI), è possibile presentare il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) e l’autodichiarazione relativa al Contratto Collettivo applicato.
Esempio di Calcolo Uomini Giorno
Supponiamo di avere un cantiere edile nel quale sono eseguite delle lavorazioni per un importo complessivo pari a 200.000,00 €, un importo della Manodopera pari a 69.500,00 € (ottenuto dal calcolo dell’incidenza Manodopera sul totale dei lavori) ed un costo medio orario di un Operaio Comune di 26,41 €/h (desunto dalla Tabella Ance Napoli con periodo di riferimento 1 gennaio 2025), il Calcolo U-G è dato da:
Costo giornaliero medio della manodopera = Costo orario medio della manodopera * 8h lavorative = 26,41 €/h * 8 h = 221,28 €
Importo totale Manodopera (desunto dall’incidenza della manodopera sull’importo dei lavori): 69.500,00 €
Calcolo U-G = Importo manodopera/Costo giornaliero medio manodopera = 69.500,00 € / 221,28 € = 329
Rispetto a quanto indicato in precedenza, essendo 329 U-G > 200 U-G:
- È necessario inviare la Notifica preliminare;
- Il PSC deve contenere l’entità presunta del cantiere espressa in U-G che, nel caso specifico, è pari a 329 U-G;
- Non è necessario nominare il RLSSP;
- Il Committente o il Responsabile dei Lavori deve verificare l’idoneità tecnico-professionale delle imprese affidatarie, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi con le modalità descritte all’Allegato XVII;
- Il Committente o il Responsabile dei Lavori deve richiedere alle imprese esecutrici una dichiarazione dell’organico medio annuo corredata dagli estremi delle denunce dei lavoratori effettuate all’INPS, all’INAIL e alla Cassa Edile, unitamente a una dichiarazione relativa a CCNL applicato ai lavoratori dipendenti.
Blumatica Sicurezza Cantieri, la soluzione per il Calcolo Uomini Giorno
Grazie ad una serie di automatismi, Blumatica Sicurezza Cantieri, consente di eseguire facilmente il Calcolo Uomini Giorno:

Infatti, accedendo al pannello dedicato, è possibile inserire gli importi per ogni lavorazione – o desumerli automaticamente partendo da un file di Blumatica Pitagora (software gratuito di Blumatica per Computi e Contabilità) – e calcolare facilmente l’incidenza della Manodopera e l’entità presunta del Cantiere espressa in Uomini-Giorno.
Ottenendo il seguente risultato:

Prova gratis per 30 giorni Blumatica Sicurezza Cantieri e scopri le offerte dedicate!
