
L’inizio della Fase 2 – definita dal Governo come periodo di convivenza con il virus e caratterizzata dalla riapertura di quasi tutte le attività produttive tra cui i cantieri edili – ha generato un notevole incremento della mole di lavoro soprattutto per le figure professionali con ruoli di responsabilità in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Sono i protocolli di sicurezza per i cantieri edili a ribadire, ancora una volta, la centralità del ruolo del Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e del Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione quali riferimento di prim’ordine per l’attuazione delle disposizioni anticontagio.
Nuove opportunità per la Fase 3
Dall’inizio della Fase 2 sono trascorsi pochi mesi e l’approdo alla tanto agognata Fase 3 annuncia la nascita di nuovi cantieri edili (in ambito “privato”, in seguito al “Decreto Rilancio” per l’accesso al bonus 110%) che andranno a sommarsi a quelli già avviati per la riapertura di scuole, carceri, alloggi pubblici, ecc. con la graduale ripresa di tutto il settore produttivo e commerciale che sancirebbe l’uscita dall’emergenza e il ripristino dell’assoluta normalità della vita lavorativa.
Cosa c’è da fare ancora per i cantieri?
Premesso che per i cantieri edili (anche di quelli di prossima apertura), oltre al Protocollo di sicurezza del 24 aprile 2020 ci si dovrà attenere alle eventuali disposizioni regionali (se presenti) che di norma sono più restrittive rispetto a quelle di carattere nazionale, si ricorda che la redazione e/o l’aggiornamento dei piani di sicurezza (PSC e POS) sono da considerarsi come adempimenti iniziali ai fini della corretta osservazione delle disposizioni di sicurezza. Come sancito dai protocolli di sicurezza, infatti, i committenti, attraverso i coordinatori per la sicurezza, vigilano affinché nei cantieri siano adottate le misure di sicurezza anticontagio.
La vigilanza in pratica impone la necessità di pianificare controlli e verifiche periodiche in cantiere che, nella fattispecie, oltre ad essere connotati dall’elevata frequenza (considerata la particolare situazione di emergenza) richiedono ulteriori adempimenti quali l’integrazione di piani di sicurezza, la gestione delle inosservanze da parte delle imprese esecutrici, le comunicazioni agli enti preposti, ecc.
Il collaboratore virtuale indispensabile per la vigilanza
Allo stato attuale la pianificazione, la conduzione delle verifiche, dei sopralluoghi e la conseguente verbalizzazione sono estremamente rapidi e al contempo puntuali per le esigenze dello specifico cantiere grazie soprattutto al supporto dell’innovazione tecnologica. Blumatica Cantieri FE è l’unico strumento capace di coniugare tutte le fasi di gestione di un cantiere dal progetto al coordinamento in fase di esecuzione. Estrapoli dal PSC le liste di controllo con le disposizioni Emergenza Covid-19, esegui con qualsiasi dispositivo mobile Android o iOS le verifiche del cantiere specifico ed ottieni la verbalizzazione e l’integrazione automatica dei piani di sicurezza.
Dettagli e informazioni in questa pagina web https://www.blumatica.it/software-aggiornamento-dei-piani-di-sicurezza-psc-pos/

R&S Area Progettazione