
INDICE
Ordigni bellici
Decreto Palchi e Fiere
Modelli semplificati
Nuove regole per i cantieri
Il software sempre aggiornato alle ultime disposizioni legislative
Lo scorso aprile il D. Lgs.81/2008 ha celebrato il 10° anno di attività, un decennio in cui non sono mancate integrazioni e abrogazioni soprattutto ai fini dell’adeguamento delle disposizioni dell’Unione Europea.
A partire dal Decreto Legislativo n. 106 del 2009 (correttivo del testo unico) numerosi sono i provvedimenti che si sono avvicendati e che hanno riguardato i cantieri temporanei o mobili. Fra questi ricordiamo quelli rilevanti che, in particolare, hanno una corrispondenza diretta con i contenuti dei piani di sicurezza e della documentazione prevista dal Titolo IV.
Ordigni bellici
La Legge n. 177 del 10 ottobre 2012, relativa alla bonifica degli ordigni bellici inesplosi, non riguarda solo i cantieri ma anche le imprese che si occupano di attività di scavi e movimenti terra. Tale legge dispone che, fra i contenuti della valutazione dei rischi ai sensi dell’art. 28, queste imprese debbano prendere in considerazione il possibile rinvenimento di un ordigno bellico prevedendo specifiche istruzioni operative che, nel caso, i lavoratori dovranno seguire. Per quanto riguarda i contenuti del Piano di Sicurezza e Coordinamento tale disposizione è integrata nell’articolo 100, Allegati XI/XV, che prevede che il Coordinatore della sicurezza debba tener conto del rischio nella stesura del piano di sicurezza tramite definizione di prescrizioni specifiche oppure, nei casi che ritenga necessari, procedere con le operazioni di ricerca e bonifica tramite assegnazione dell’incarico a un’azienda specializzata. La disposizione legislativa è stata successivamente integrata dal Decreto Ministeriale 11 maggio 2015, n. 82 per quanto riguarda le specifiche inerenti l’idoneità e l’iscrizione all’albo delle imprese specializzate in bonifiche da ordigni esplosivi residuati bellici.
Decreto Palchi e Fiere
L’anno 2014 è stato catalogato come il più prolifero in seguito alla pubblicazione del “Decreto Palchi e Fiere” e del Decreto inerente la pubblicazione dei Modelli Semplificati per la redazione dei piani di sicurezza e del fascicolo. Il primo provvedimento fu annunciato da decreto del fare tramite l’introduzione del comma 2 bis dell’articolo 88 che, tramite la pubblicazione di un successivo decreto, avrebbe esteso il campo di applicazione agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali ed alle manifestazioni fieristiche colmando così un vuoto normativo che dava ampio spazio a interpretazioni non sempre adeguate. Il Decreto Interministeriale 22 luglio 2014 venne pubblicato con circa sette mesi di ritardo e le aspettative degli addetti ai lavori furono largamente disattese. Infatti il ministero intervenne tramite la diramazione della Circolare n. 35 del 24 dicembre 2014 contenente le Istruzioni operative tecnico – organizzative per l’allestimento e la gestione delle opere temporanee e delle attrezzature da impiegare nella produzione e realizzazione di spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di manifestazioni fieristiche alla luce del Decreto Interministeriale 22 luglio 2014.
Modelli semplificati
Anche questo provvedimento fu preannunciato dal decreto del fare del 2013 tramite la modifica dell’articolo 104 che tratta le misure di semplificazione nei cantieri temporanei o mobili. In sostanza rimanda all’utilizzo di modelli guida che semplificano la redazione dei piani di sicurezza e del fascicolo dell’opera. A distanza di qualche anno dalla pubblicazione del Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, nonostante il forte interessamento iniziale, non si esagera nell’affermare che l’utilizzo di tali modelli non abbia raggiunto i livelli ipotizzati nonostante, per la prima volta, si disponeva di una vera e propria guida il cui obiettivo principale era quello di evitare dimenticanze gravi.
Nuove regole per i cantieri
Da qualche anno ormai si è diffusa la notizia che il Titolo IV sarà completamente ristrutturato per renderne più organici i contenuti dal momento che, per la puntuale applicazione, è richiesto il riferimento ad altre disposizioni separate. L’ultimo aggiornamento, pubblicato il 4 ottobre 2018, è il Decreto Legge 4 ottobre 2018, n. 113 recante “disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica nonché misure per la funzionalità del Ministero dell’Interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata” che prevede una modifica all’articolo 99, comma 1 del D. Lgs. 81/08. Tale modifica prevede nuove regole per il monitoraggio dei cantieri; in particolare la notifica preliminare va inviata dal committente o dal responsabile dei lavori all’azienda unità sanitaria locale e alla direzione provinciale nonché al prefetto del lavoro territorialmente competenti prima dell’inizio dei lavori.
Il software sempre aggiornato alle ultime disposizioni legislative
Blumatica Sicurezza Cantieri è il software sviluppato da Blumatica per la redazione e l’aggiornamento in fase di esecuzione dei documenti previsto dal Titolo IV costantemente aggiornato alle disposizioni legislative. La possibilità di acquisire moduli specializzati consente a coordinatori e imprese di modulare la propria soluzione in funzione delle specifiche esigenze.
Tutorial audio/video, help contestuali ed interfacce studiate ad hoc aprono nuovi orizzonti alla vecchia concezione del software inteso come mero strumento operativo.
Ulteriori dettagli e informazioni qui https://www.blumatica.it/software/sicurezza-cantieri/