
L’entrata in vigore del nuovo decreto abroga il precedente ed introduce nuovi CAM che si applicano a tutti gli interventi edilizi di lavori disciplinati dal Codice dei Contratti Pubblici Leggi tutto »
L’entrata in vigore del nuovo decreto abroga il precedente ed introduce nuovi CAM che si applicano a tutti gli interventi edilizi di lavori disciplinati dal Codice dei Contratti Pubblici Leggi tutto »
Vediamo come cambia il Superbonus con il Decreto Aiuti-Quater, pubblicato il 18 novembre 2022 Leggi tutto »
Superbonus al 90% per condomini e unifamiliari, proroga fino al 31 marzo 2023 con aliquota 110% per le unifamiliari con 30% dei lavori completati a settembre 2022. Leggi tutto »
Entro il 28 febbraio 2023 deve essere inoltrata l'istanza per la riduzione del tasso medio per interventi prevenzionali realizzati nell'anno 2022. Leggi tutto »
Entra in vigore il decreto "Mini Codice" per la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio. Leggi tutto »
Domande fino al 30 novembre per ricevere un bonus a partire da 200 euro per professionisti iscritti all’INPS. Leggi tutto »
Il Ministero dell’Interno ha approvato tre provvedimenti che danno attuazione al D.lgs. n. 81/2008, ridefinendo i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro. Leggi tutto »
Ecco le specifiche relative al modello INAIL 2022 per la valutazione dello stress da lavoro correlato per il settore sanitario Leggi tutto »
Blumatica riprende gli incontri direttamente sul territorio, per condividere esperienze e informazioni con clienti e cultori della materia. Leggi tutto »
Scopriamo le novità introdotte dal DGR 1261/2022 dell’Emilia Romagna e DPP 11-68-Leg/2022 della Provincia Autonoma di Trento. Leggi tutto »
Blumatica consente di eseguire in modo semplice ed al contempo guidato, la fase di asseverazione rispetto a quanto indicato nel Decreto Prezzi. Leggi tutto »
A seguito della Circ. CNI n. 893/XIX Sess./2022 sono state modificate le aliquote di calcolo per la Contabilità e aggiornati i Bandi tipo SIA Leggi tutto »
Il Corso Universitario di Laurea Triennale in Costruzioni e Gestione del Territorio, specifico per la figura del Geometra Laureato oggi diventa realtà. Leggi tutto »
Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili sancisce l’obbligatorietà dell’adozione della metodologia BIM per tutti gli appalti pubblici di importo superiore al milione di euro a partire dal 1° gennaio 2025 Leggi tutto »
Approvato dalla Camera l’articolo del disegno di legge di conversione del D.L. 50/2020 (Decreto Aiuti) che interessa la cessione del credito Leggi tutto »
Chiarimenti in merito al nuovo obbligo di fatturazione elettronica per tutti i contribuenti anche in regime di vantaggio Leggi tutto »
Dal 30 giugno 2022 saranno stabiliti la durata, i contenuti minimi e le modalità di erogazione dei corsi per datori di lavoro, dirigenti e preposti Leggi tutto »
Dal 1° luglio 2022, anche per i regimi agevolati, la fatturazione elettronica diventa obbligatoria a condizione che i ricavi o compensi, conseguiti nell’anno precedente, siano superiori a 25.000 euro. Leggi tutto »
Non essendoci un’indicazione obbligatoria, è possibile adoperare la metodologia proposta dalle linee guida ex ISPESL, ossia attraverso l’utilizzo di idonei criteri di significatività e la predisposizione di una matrice Leggi tutto »
Scopriamo le novità introdotte dal Decreto RED II sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Leggi tutto »
Il Ministero dell’Interno ha approvato 3 provvedimenti che danno attuazione al D.Lgs. n. 81/2008 ridefinendo la sicurezza antincendio e la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro. Leggi tutto »
Livelli di progettazione, Omissione progetto definitivo, Compenso progettista: i temi della delibera 31/2022 di ANAC. Leggi tutto »
Mancano pochi giorni per richiedere il riconoscimento della formazione svolta nell’anno 2021. Il CNI stabilisce le modalità per presentare la domanda Leggi tutto »
Tutto quello che c’è da sapere sulle istanze di autocertificazione sul portale per la formazione degli architetti! Aggiornato al 2022. Leggi tutto »
Vediamo come cambia l'analisi dei rischi da movimentazione manuale dei carichi dopo la revisione delle norme a fine 2021 Leggi tutto »
Di seguito le nuove disposizioni legislative in materia di sorveglianza sanitaria per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 Leggi tutto »
Il “Decreto rilancio” (D.L. 34/2020) ha sicuramente conferito nuova linfa alla filiera delle costruzioni, un beneficio notevole che richiede la costante revisione delle procedure adottate dai tecnici rispetto all’incessante evoluzione normativa. Leggi tutto »
Il Decreto Sostegni-ter modifica l’art. 121 del Decreto Rilancio limitando ad una la possibilità di cessione del credito delle detrazioni fiscali. Leggi tutto »
Dal 1 gennaio 2022 sono prolungati gli esami di Stato a distanza per l’abilitazione e sono estesi anche a nuove categorie professionali Leggi tutto »
Proroga al 2025 del Superbonus, al 2024 per l’Ecobonus e Sismabonus fino al 2024, sconto in fattura e cessione del credito per tutte le detrazioni. Leggi tutto »