
Nuove misure di contenimento dei consumi energetici e di promozione di pianificazione strategica per l'efficienza energetica in Unione Europea nella nuova direttiva UE 2023/1971 Leggi tutto »
Nuove misure di contenimento dei consumi energetici e di promozione di pianificazione strategica per l'efficienza energetica in Unione Europea nella nuova direttiva UE 2023/1971 Leggi tutto »
Il Superbonus al 110% e al 90% si appresta a terminare, ma non finiscono le opportunità destinate alla riqualificazione edile per il prossimo anno. Leggi tutto »
Dopo la legge sull'equo compenso, arriva l'integrazione del CNI al nuovo Codice deontologico degli ingegneri. Leggi tutto »
Dal Ministero arrivano i decreti che semplificano le procedure di abilitazione per i prossimi laureati geometri, agrotecnici e periti. Leggi tutto »
Come viene definito e come evolve il cronoprogramma durante le fasi attuative dell’intervento secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36 del 31 marzo 2023)? Leggi tutto »
Arriva in Italia la nuova disciplina sul whistleblowing, la 24/2023. Scopriamo in cosa consiste e come regolamenta la privacy e la protezione delle persone che segnalano violazioni da parte di una Società. Leggi tutto »
Il Consiglio di Stato disciplina la manutenzione straordinaria per modifica della destinazione d’uso sulla CILA. Leggi tutto »
Nuove proroghe per il Superbonus 110% a seguito dell’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna. Ecco le specifiche del DL 61/2023 pubblicato in Gazzetta. Leggi tutto »
Come viene individuato il preposto per la sicurezza e quali sono i suoi obblighi e responsabilità? Leggi tutto »
Rafforzate con il Decreto Lavoro (DL 4 maggio 2023, n. 48) le regole di sicurezza sul lavoro, di tutela contro gli infortuni e aggiornato il sistema dei controlli ispettivi. Leggi tutto »
Ecco quali sono le modifiche apportate dal Codice dei Contratti Pubblici per il calcolo dei corrispettivi utilizzati dalle stazioni appaltanti e dagli enti concedenti ai fini dell’individuazione dell’importo da porre a base di gara dell’affidamento. Leggi tutto »
Entra in vigore dal 20 maggio 2023 la legge in materia di equo compenso delle prestazioni rese dai professionisti. Leggi tutto »
Il 31 marzo 2023 è stato pubblicato il D.Lgs. n. 36 con i relativi allegati, introducendo, così, il nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Leggi tutto »
Sono disponibili i nuovi codici tributo per la compilazione dell’F24 per la fruizione in 10 anni in compensazione dei crediti di superbonus, sismabonus e bonus barriere. Leggi tutto »
Il Tar Veneto conferma il potere-dovere vigilatore e sanzionatorio per gli abusi riscontrati a fronte della comunicazione delle pratiche per la CILA - Superbonus. Leggi tutto »
Legge 38/2023: proroga Superbonus unifamiliari, divieto di acquisto dei crediti per le P.A., blocco cessioni del credito, SOA e norme interpretative. Leggi tutto »
Focalizziamoci sui BACS, sistemi che agiscono in maniera attiva sul fabbisogno energetico di un edificio, approfondendone la classificazione, in conformità alla UNI EN ISO 52120-1, e la relativa asseverazione, secondo la nuova UNI/TS 11651 Leggi tutto »
Il Radon rappresenta la seconda causa di cancro ai polmoni. Blumatica collabora con un affermato laboratorio di analisi, per poterlo misurare e porre rimedio. Scopri tutti i dettagli! Leggi tutto »
Dal 13 al 16 marzo la direttiva Case Green sarà discussa in Plenaria. Chi riguarda la proposta? Cosa comporta? Rispondiamo a queste ed altre domande! Leggi tutto »
Il disegno di legge sull’equo compenso ha cominciato il suo iter al Senato, in sede redigente. Facciamo chiarezza sulla tematica! Leggi tutto »
L’entrata in vigore del nuovo decreto abroga il precedente ed introduce nuovi CAM che si applicano a tutti gli interventi edilizi di lavori disciplinati dal Codice dei Contratti Pubblici Leggi tutto »
Vediamo come cambia il Superbonus con il Decreto Aiuti-Quater, pubblicato il 18 novembre 2022 Leggi tutto »
Superbonus al 90% per condomini e unifamiliari, proroga fino al 31 marzo 2023 con aliquota 110% per le unifamiliari con 30% dei lavori completati a settembre 2022. Leggi tutto »
Entro il 28 febbraio 2023 deve essere inoltrata l'istanza per la riduzione del tasso medio per interventi prevenzionali realizzati nell'anno 2022. Leggi tutto »
Entra in vigore il decreto "Mini Codice" per la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro a basso rischio. Leggi tutto »
Domande fino al 30 novembre per ricevere un bonus a partire da 200 euro per professionisti iscritti all’INPS. Leggi tutto »
Il Ministero dell’Interno ha approvato tre provvedimenti che danno attuazione al D.lgs. n. 81/2008, ridefinendo i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro. Leggi tutto »
Ecco le specifiche relative al modello INAIL 2022 per la valutazione dello stress da lavoro correlato per il settore sanitario Leggi tutto »
Blumatica riprende gli incontri direttamente sul territorio, per condividere esperienze e informazioni con clienti e cultori della materia. Leggi tutto »