
Come verificare un Sistema di Ancoraggio su una struttura in CLS esistente in conformità all’EUROCODICE 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 4 - "Progettazione degli attacchi per utilizzo nel calcestruzzo" Leggi tutto »
Come verificare un Sistema di Ancoraggio su una struttura in CLS esistente in conformità all’EUROCODICE 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 4 - "Progettazione degli attacchi per utilizzo nel calcestruzzo" Leggi tutto »
Come verificare un Sistema di Ancoraggio su una struttura in legno in conformità a con CNR DT 206–R1 / 2018 – “Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno” Leggi tutto »
L’instabilità dei profili in acciaio in funzione delle possibili condizioni di carico e delle specifiche riportate nell’attuale normativa tecnica Leggi tutto »
Come verificare un Sistema di Ancoraggio su una struttura in legno, in conformità a con UNI EN 1995-1-1:2005 – “Eurocodice 5 Progettazione delle strutture di legno" Leggi tutto »
Come verificare un Sistema di Ancoraggio su una struttura in legno in conformità alla UNI EN 1995-1-1:2005– “Eurocodice 5 Progettazione strutture di legno” Leggi tutto »
Come verificare un Sistema di Ancoraggio su una struttura in Muratura in conformità Annex C “Design Methods for Anchorages” - ETAG 029 Edition 2013 Leggi tutto »
Come verificare un Sistema di Ancoraggio su una struttura in CLS esistente in conformità Annex C “Design Methods for Anchorages” - ETAG 001 Edition 1997 Leggi tutto »
Come progettare le pareti in c.a. dopo l’entrata in vigore della nuova normativa tecnica? Leggi tutto »
Stato di Fatto vs Stato di Progetto per una corretta definizione del miglioramento sismico di una struttura oggetto di intervento Leggi tutto »
Il Sismabonus come Input al miglioramento della risposta sismica del patrimonio edilizio Leggi tutto »
Normativa tecnica e bozza di circolare applicativa per la definizione dei nuovi scenari di progettazione Leggi tutto »
Aggiornamento NTC 2018. Snervamento e prima plasticizzazione come limiti di progetto per le sezioni pressoinflesse nelle strutture non dissipative Leggi tutto »
Vediamo la progettazione delle armature per un nuovo edificio in cemento armato prima e dopo l’entrata in vigore della NTC 2018 Leggi tutto »
Il BIM Specialist strutture diventa un tecnico in grado di realizzare un progetto valido nella sostanza, conforme alle normative ed esportabile in formato standard e IFC. Leggi tutto »