
Dopo il successo precedentemente riscosso, Blumatica è lieta di presentarvi una nuova edizione di Porte Aperte Leggi tutto »
Dopo il successo precedentemente riscosso, Blumatica è lieta di presentarvi una nuova edizione di Porte Aperte Leggi tutto »
Dopo il grande successo della XII edizione in Sicilia, siamo lieti di dare inizio alla XIII edizione in Sardegna ad Oristano. Leggi tutto »
Il Corso Universitario di Laurea Triennale in Costruzioni e Gestione del Territorio, specifico per la figura del Geometra Laureato oggi diventa realtà. Leggi tutto »
Confronto tra i professionisti della progettazione, Governo e parti sociali sull’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a livello nazionale e del New Green Deal a livello Europeo. Leggi tutto »
Ecco i risultati del primo semestre 2022, Blumatica continua a crescere anche con la formazione su tutto il territorio Nazionale Leggi tutto »
Corso e-learning per essere realmente autonomi in ambito di bonus fiscali ed efficienza energetica, anche grazie ai software Blumatica. Leggi tutto »
Si è conclusa la dodicesima edizione di “Blumatica Porte Aperte”, la prima off-site in Sicilia, che ha visto una grande partecipazione di tecnici e il coinvolgimento degli Ordini professionali della provincia di Caltanissetta. Leggi tutto »
Dal 30 giugno 2022 saranno stabiliti la durata, i contenuti minimi e le modalità di erogazione dei corsi per datori di lavoro, dirigenti e preposti Leggi tutto »
In aumento le occupazioni lavorative innovative che si prendono cura della salvaguardia del pianeta. Leggi tutto »
Il 2022 sarà un anno ricco di fiere di settore con i tecnici Blumatica a vostra disposizione per presentare novità e sviluppi dei nostri software. Leggi tutto »
Seguendo i corsi Blumatica, il geometra può beneficiare dei contributi della Cassa Geometri Leggi tutto »
Mancano pochi giorni per richiedere il riconoscimento della formazione svolta nell’anno 2021. Il CNI stabilisce le modalità per presentare la domanda Leggi tutto »
Tutto quello che c’è da sapere sulle istanze di autocertificazione sul portale per la formazione degli architetti! Aggiornato al 2022. Leggi tutto »
Dal 1 gennaio 2022 sono prolungati gli esami di Stato a distanza per l’abilitazione e sono estesi anche a nuove categorie professionali Leggi tutto »
La formazione e-learning di qualità è tre volte più efficace della formazione in aula. Leggi tutto »
Dal 13 al 17 dicembre Blumatica parteciperà all'evento online dedicato al mondo del lavoro organizzato dall’Università di Salerno Leggi tutto »
In alcuni casi il professionista ha la possibilità di essere esonerato dalla formazione obbligatoria per specifiche e documentate motivazioni. Leggi tutto »
La fiera di Bari dal 7 al 9 ottobre 2021 si è rivelata un grande successo per Blumatica: le demo software hanno offerto formazione di qualità ai professionisti. Leggi tutto »
Ai portafogli dei docenti saranno attribuiti anche i residui relativi all’anno scolastico 2020/2021 Leggi tutto »
E’ stato pubblicato il nuovo Regolamento per la Formazione Professionale Continua ai sensi del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137, art. 7, approvato dal CNGeGL. Leggi tutto »
La X Edizione di Blumatica Porte Aperte, con oltre 30.000 partecipanti, è stata un grande successo! Leggi tutto »
La formazione come punto d’incontro tra problematiche da affrontare e risoluzioni concrete da adottare per le diverse categorie professionali. Leggi tutto »
Formazione continua per geometri: un contributo pari al 50% del costo del corso, fino a un massimo di euro 250,00 da parte di CIPAG. Leggi tutto »
Aggiornamento 2020 – Procedura di riconoscimento CFP per apprendimento non formale e informale Leggi tutto »
Vista la forte emergenza sanitaria il CNAPPC ha prorogato fino al 30/06/2021 il recupero della formazione obbligatoria mancante del triennio 2017-2019. Leggi tutto »
Le lauree diventeranno abilitanti senza la necessità di sostenere un esame di Stato e permettendo l’accesso alle professioni. Leggi tutto »
Istituite tre nuove classi di laurea triennale ad orientamento professionale per i settori dell’edilizia, agroalimentare, industria e informatica. Leggi tutto »