
I parchi fotovoltaici rappresentano una soluzione innovativa e sostenibile per produrre energia pulita. Aumentano l’efficienza energetica, contribuendo alla transizione ecologica e al raggiungimento degli obiettivi climatici. Leggi tutto »
I parchi fotovoltaici rappresentano una soluzione innovativa e sostenibile per produrre energia pulita. Aumentano l’efficienza energetica, contribuendo alla transizione ecologica e al raggiungimento degli obiettivi climatici. Leggi tutto »
Il Computo Metrico Estimativo (CME) è un documento fondamentale per stimare i costi di un progetto edile. Definisce quantità , materiali e lavorazioni, distinguendosi dal semplice Computo Metrico per l’inclusione dei prezzi. La sua redazione segue fasi precise e richiede prezzari aggiornati per garantire un budget accurato e senza sorprese. Scopri come crearlo facilmente e senza errori con Blumatica Pitagora. Leggi tutto »
Le case ecosostenibili riducono l’impatto ambientale grazie a materiali naturali, efficienza energetica e tecnologie innovative. Offrono comfort, risparmio economico e qualità dell’aria migliorata. Sempre più diffuse, beneficiano di incentivi e agevolazioni. La bioedilizia e la formazione nel settore sono fondamentali per un futuro sostenibile. Scopri di più nel nostro articolo! Leggi tutto »
Scopriamo in che modo Blumatica ha consentito ai professionisti di avere a disposizione gratuitamente il software per i computi metrici e la contabilità dei lavori Leggi tutto »
Il Layout di Cantiere è una mappa essenziale per organizzare spazi, garantire sicurezza e coordinare le attività . Redatto dal Coordinatore per la Sicurezza, include planimetrie, viabilità , impianti e segnaletica. Per semplificarne la gestione, software come Blumatica Sicurezza Cantieri e BlumatiCAD Cantiere permettono di creare e aggiornare il layout in modo rapido ed efficace. Leggi tutto »
Scopri come migliorare la prestazione energetica degli edifici con il calcolo dinamico orario secondo la UNI EN ISO 52016. Analizziamo i vantaggi, le applicazioni, l'obbligo di utilizzo e l'impatto della Direttiva EPBD. Leggi tutto »
AutoCAD®, il programma più famoso per la progettazione CAD, è sinonimo di affidabilità e professionalità . Tuttavia, non tutti possono permettersi i costi elevati delle sue licenze. E se ci fosse una valida alternativa ad AutoCAD® che combina funzionalità avanzate, semplicità d’uso e un prezzo accessibile? BlumatiCAD Project rappresenta proprio questa alternativa, offrendo una soluzione economica e affidabile per la progettazione 2D e 3D. Leggi tutto »
I ponteggi multidirezionali, ideali per progetti architettonici complessi, combinano adattabilità e velocità di montaggio grazie a un sistema modulare basato sulla rosetta. Questa tecnologia innovativa consente di affrontare geometrie irregolari, garantendo efficienza, sicurezza e flessibilità . Rapidi da assemblare e smontare, offrono soluzioni versatili per il cantiere. Con Blumatica Ponteggi, è possibile progettare e dimensionare strutture multidirezionali con precisione e semplicità . Leggi tutto »
Lo Scambio sul Posto e il Ritiro Dedicato sono due modalità per gestire l’energia prodotta da impianti fotovoltaici. Il primo consente di compensare l’energia immessa e prelevata dalla rete, ideale per piccoli impianti residenziali. Il secondo permette di vendere energia al GSE, più adatto a grandi impianti. Con Blumatica Impianti Solari, è possibile confrontare soluzioni progettuali, ottimizzare investimenti e analizzare redditività per scelte energetiche efficienti. Leggi tutto »
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) promuovono la condivisione di energia da fonti rinnovabili tra cittadini, imprese e enti locali, favorendo l’autoconsumo e la sostenibilità . Con incentivi come il Decreto CACER e il supporto del PNRR, queste configurazioni riducono i costi energetici e accelerano la transizione verde. Blumatica Impianti Solari è il software che permette un’analisi completa delle comunità energetiche, sia sotto il profilo economico che energetico. Leggi tutto »
BlumatiCAD Project rel. 3.1 semplifica la creazione di planimetrie catastali pronte per DOCFA grazie al nuovo modulo dedicato. Con cartigli preimpostati, disegno rapido dei vani ed esportazione DXF diretta, rispetti gli standard AE in pochi clic. Prova subito la versione Trial gratuita e scopri come velocizzare il tuo lavoro con DOCFA! Leggi tutto »
Per garantire la sicurezza e l'efficienza di un impianto fotovoltaico, è fondamentale utilizzare una serie di dispositivi di protezione. In questa guida esaminiamo i principali dispositivi di sicurezza e le necessarie verifiche elettriche per assicurarne il corretto dimensionamento. Leggi tutto »
In questa Guida, esamineremo tutte le tipologie di quadri elettrici che possono essere integrate in un impianto fotovoltaico in conformità con le norme tecniche vigenti. Leggi tutto »
Scopri come cablare correttamente e gestire i cavi elettrici di un impianto fotovoltaico per garantire efficienza, sicurezza e costi ottimizzati. Leggi tutto »
Scopri i sistemi di accumulo energetico per impianti fotovoltaici: vantaggi, integrazione e soluzioni. Leggi tutto »
Ottimizzatori fotovoltaici possono migliorare la produzione energetica fino al 25%, massimizzando l'efficienza di ogni pannello. Scopri vantaggi e funzionamento. Leggi tutto »
Contenuti della Relazione CAM nei contratti pubblici inerenti agli interventi di natura edilizia. Leggi tutto »
Ecco gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione per selezionare l'inverter nella progettazione di un impianto fotovoltaico. Leggi tutto »
Quali sono le differenze, i vantaggi e gli svantaggi delle principali tipologie di moduli fotovoltaici? Ecco cosa occorre sapere per una corretta progettazione e dimensionamento degli impianti fotovoltaici. Leggi tutto »
Ecco cosa prevede la normativa vigente per progettare a norma e quali strumenti adoperare per la gestione e l’allestimento di ponteggi in sicurezza. Leggi tutto »
Quali sono le diverse tipologie di impianto fotovoltaico e come progettarle in modo ottimale. Leggi tutto »
Scopri come progettare in modo ottimale tutti gli elementi principali di un impianto fotovoltaico. Leggi tutto »
Il calcolo dei ponti termici è un aspetto delicato e complesso nella valutazione della prestazione energetica di un edificio: ecco come eseguirlo in modo accurato. Leggi tutto »
Come ottimizzare il rendimento di un impianto fotovoltaico: definisci gli elementi legati all'irradiazione solare che influenzano la produttività dell'impianto. Leggi tutto »
Arrivano le nuove regole per la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici. A quasi 10 anni dal Decreto Requisiti Minimi ci si muove verso la risoluzione di alcune delle sue criticità , con modifiche che introducono anche ulteriori aspetti richiesti dalle stesse direttive europee. Leggi tutto »
Istituito il reddito energetico con l’obiettivo di agevolare i nuclei familiari in condizioni di disagio economico che intendono installare impianti fotovoltaici per l’autoconsumo. Ecco di cosa si compone e come inviare la richiesta. Leggi tutto »
In vigore dal 14 febbraio 2024 il D.M. 436 che incentiva con oltre 1 miliardo gli impianti agrivoltaici. Leggi tutto »
La partnership Blumatica-dprice ti consente gratuitamente di importare i listini caricati dai maggiori produttori edili italiani nel software Pitagora. Leggi tutto »