
Sismabonus e abbattimento delle Barriere Architettoniche: panoramica legislativa e novità apportate dal decreto semplificazioni Leggi tutto »
Sismabonus e abbattimento delle Barriere Architettoniche: panoramica legislativa e novità apportate dal decreto semplificazioni Leggi tutto »
Non solo silenzio assenso; si potrà infatti sollecitare la risposta dell’ufficio preposto e, dopo 10 giorni, autocertificare l'adempimento. Leggi tutto »
Questo aspetto della progettazione da molti è considerato “minore” e non obbligatorio. Invece tutti i comuni italiani sono tenuti a chiedere almeno le relazioni previsionali di clima acustico, di impatto acustico e dei requisiti acustici passivi degli edifici. Leggi tutto »
Se dovesse essere necessario apportare delle modifiche al file IFC originale e lo si importa nuovamente all’interno di BIM Computo, i dati del computo metrico si aggiornano automaticamente... Leggi tutto »
La verifica di congruità dei costi per il Superbonus 110% passa dai prezzari regionali ed ecco perché l’A.N.AC. invita le Regioni a provvedere in modo tempestivo. Leggi tutto »
Come redigere il capitolato speciale d'appalto precisando il rispetto dei criteri ambientali minimi per i materiali isolanti Leggi tutto »
Adeguamento del software al nuovo portale ENEA, attraverso il quale occorre trasmettere l’asseverazione e i documenti necessari per il Superbonus 110%, funzionalità avanzate per la gestione di pratiche di Ecobonus con demolizione e ricostruzione con modifica della sagoma dell’edificio, migliorie nel modulo CAD Leggi tutto »
Il bando favorisce la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso l’applicazione di soluzioni tecnologiche digitali. Leggi tutto »
Diventa un SuperCertificatore 4.0 con i software Blumatica Leggi tutto »
Scopri come è semplice gestire i sistemi ibridi in Blumatica Energy soprattutto in ottica del Superbonus 110% Leggi tutto »
Blumatica ti aspetta al SAIE di Bologna 2020 per scoprire tante novità software: dai corrispettivi per i bonus fiscali, alle detrazioni fiscali fino alla innovativa piattaforma BIM. Leggi tutto »
DL Crescita: i finanziamenti potranno essere utilizzati per attività quali classificazioni sismiche e diagnosi energetiche, purché collegate ai lavori. Leggi tutto »
Tutte le novità sul Superbonus 110% introdotte da decreti attuativi, circolari e provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate. Leggi tutto »
Mentre sembra tutto pronto per la partenza, ecco spuntare un nuovo decreto attuativo che introduce nuovi vincoli e dubbi al Superbonus 110! Leggi tutto »
L’errata progettazione dei ponti termici può generare effetti dannosi sia sul confort termico con formazione di muffa e condensa superficiale, sia sulla prestazione energetica dell’edificio con conseguente aumento dei consumi e quindi costi. Leggi tutto »
In questo secondo approfondimento illustreremo come elaborare un APE mediante l’approccio BIM per una villetta unifamiliare con impianto polivalente Leggi tutto »
Ecco il primo di una serie di approfondimenti che, mediante casi pratici, illustreranno come elaborare un progetto energetico (APE, ex. Legge 10, Diagnosi energetica, ecc.) mediante l’approccio BIM. Leggi tutto »
Nuova release del software per il computo metrico e la contabilità dei lavori. Leggi tutto »
Il Comune di Potenza ha lanciato il concorso di progettazione per il restauro conservativo del Ponte Musmeci Leggi tutto »
Un emendamento al decreto Milleproroghe propone lo stop ai bandi gratuiti della PA ed equo compenso ai professionisti Leggi tutto »
Vediamo le caratteristiche dei diversi dispositivi utilizzabili per la misura della concentrazione di radon (a tracce passivo, carbone attivo, elettrete, ad integrazione elettronica, monitor in continuo). Leggi tutto »
In Campania, con Legge regionale 8 luglio 2019, n. 13, entro il 16 ottobre 2019 gli esercenti devono avviare le misurazioni del gas radon. Leggi tutto »
Produzione elaborati e modelli informativi, design authoring, clash detection, code checking e quantity take-off... questo e tanto altro ancora all'arena Blumatica. Leggi tutto »
Informatizzato l’iter di richiesta di finanziamento per ottenere gli incentivi della CIPAG per la formazione e/o l’aggiornamento professionale dei geometri Leggi tutto »
Ingegneri e architetti esperti in rischio sismico incontreranno i cittadini in più di 500 piazze a novembre, il mese della prevenzione. Leggi tutto »
Gli asset del finanziamento: "Fabbrica intelligente", "Agrifood", "Scienze della vita", "Calcolo ad alte prestazioni", “Agenda digitale”, “Industria sostenibile”. Leggi tutto »
Contributi anche agli “under 46” che intendono avviare attività imprenditoriali nelle Regioni del Mezzogiorno Leggi tutto »
Le risorse finanziarie che consentono ai lavoratori e alle imprese di tenere il passo con un mercato in continua evoluzione Leggi tutto »
La conversione in legge del Decreto Sblocca Cantieri (in vigore dal 18 giugno 2019) introduce importanti novità per i contratti pubblici, alcune definitive ed altre (se pur di carattere provvisorio) considerate un dietro front rispetto alle disposizioni previgenti. Leggi tutto »
Cos'è? A cosa serve? Sempre più amministrazioni pubbliche richiedono questo speciale elaborato che arricchisce e completa anche molti progetti commissionati da privati. Leggi tutto »