
Organizza in modo ottimale i sopralluoghi tecnici e rileva tutti i dati e le informazioni preliminari atte a valutare quantitativamente i rischi aziendali. Leggi tutto »
Organizza in modo ottimale i sopralluoghi tecnici e rileva tutti i dati e le informazioni preliminari atte a valutare quantitativamente i rischi aziendali. Leggi tutto »
Cosa prevede la direttiva europea ATEX e come valutare correttamente il rischio garantendo un elevato livello di sicurezza. Leggi tutto »
Garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro è fondamentale per proteggere i dipendenti e prevenire incidenti. Ecco come progettare e implementare le misure di sicurezza in conformità con le normative vigenti. Leggi tutto »
Dalla bozza definitiva dell'Accordo Stato-Regioni 2024 ecco le best practices per migliorare la formazione sulla sicurezza sul lavoro in Italia. Leggi tutto »
Raggiungi l'obiettivo "infortuni zero" con uno strumento innovativo e completo che ti permette di gestire in modo efficace tutti gli aspetti della sicurezza sul lavoro in qualsiasi contesto aziendale. Leggi tutto »
Come funziona la patente a crediti per la sicurezza sul lavoro, obbligatoria dal primo ottobre 2024? Ecco tutti i dettagli dal DL 19/2024 e dalla legge di conversione 56/2024. Leggi tutto »
Ecco quali sono le azioni di prevenzione in merito al rischio aggressioni e gli interventi da attuare per favorire il benessere nei luoghi di lavoro. Leggi tutto »
Ecco i punti fondamentali per garantire una corretta gestione aziendale per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro. Leggi tutto »
Aggiornato il modello OT23 INAIL per la richiesta di riduzione del tasso medio per prevenzione. Ecco tutto quello che occorre sapere e le istruzioni per la compilazione e trasmissione. Leggi tutto »
Dal primo ottobre arriva la patente a crediti per la sicurezza sul lavoro che consente a imprese e autonomi di operare nei cantieri temporanei o mobili. Ecco come funziona e cosa fare per evitare incidenti ed infortuni. Leggi tutto »
Come valutare il rischio di incendio con strumenti ideati ad hoc per definire un avanzato sistema di gestione dei controlli e far fronte alle situazioni di emergenza nei luoghi di lavoro. Leggi tutto »
Ecco quali sono le modifiche apportate dal 18° ATP del Regolamento CLP per le sostanze e miscele pericolose e come valutare i rischi da esposizione con il software Blumatica Chimico. Leggi tutto »
L'INAIL finanzia le imprese che intendono realizzare progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con il Bando ISI 2023. Ecco a chi è rivolto e come sono ripartite le risorse messe a disposizione. Leggi tutto »
Cosa si intende per illuminamento e quali fattori è essenziale che vengano valutati per garantire sicurezza e salubrità negli ambienti di lavoro? Leggi tutto »
Quali sono gli obblighi normativi da recepire e come valutare correttamente il rischio minori per garantire la sicurezza dei giovani lavoratori? Leggi tutto »
L'euristica della rappresentatività indica la tendenza a dare maggiore rilevanza alle prime informazioni di cui ci si ricorda, individuando quindi scorciatoie mentali che possono incidere negativamente sulla sicurezza sul lavoro. Leggi tutto »
L'euristica della rappresentatività si verifica quando esprimiamo giudizi basati sulla corrispondenza tra persone o situazioni e particolari stereotipi. Scopriamo come e perché. Leggi tutto »
Cos'è la legge di Goodhart e come monitorare le conseguenze indesiderate di incentivi sbagliati? Leggi tutto »
Cos'è il bias di conferma della scelta e quali implicazioni può avere sulla sicurezza sul lavoro? Leggi tutto »
Quando si è soggetti al bias dell'inazione si evitano di prendere decisioni per non assumersi responsabilità, ma le conseguenze possono essere anche gravi. Scopri di più! Leggi tutto »
Anche l'euristica dell'affetto, come altri bias cognitivi, può avere seri impatti sulla sicurezza sul lavoro: spesso nei processi decisionali l'emotività prende il sopravvento, portando a prendere decisioni rischiose. Leggi tutto »
Credere fortemente nelle proprie convinzioni può avere un impatto significativo su come si prendono decisioni, soprattutto nei luoghi di lavoro. Scopri di più sull'effetto backfire! Leggi tutto »
Perché può essere rischioso lasciarsi influenzare dall'effetto ancoraggio? Garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro è fondamentale, per questo occorre enfatizzare la correlazione tra i bias e i potenziali rischi. Scopriamo insieme come. Leggi tutto »
Cos'è l'effetto cocktail party e che influenza ha sul luogo di lavoro? Scopriamo insieme gli effetti positivi e negativi del bias dell'attenzione selettiva. Leggi tutto »
Cosa si intende per bias dell'illusione dello schema e perché credere di trovare causalità e pattern mina la sicurezza nei luoghi di lavoro? Leggi tutto »
Quando si devono prendere decisioni, nel contesto lavorativo dove la sicurezza è una prerogativa fondamentale, bias come l'avversione alla perdita possono aiutare. Scopriamo insieme come. Leggi tutto »
Quando serve, cosa deve includere e quali sono le modalità di invio e conservazione della notifica preliminare all'ASL per bonus fiscali relativi a ristrutturazione? Leggi tutto »
Adottare un piano formativo e garantire le misure di sicurezza per i profili di rischio è necessario per promuovere luoghi di lavoro salubri e sicuri. Il Testo Unico Sicurezza è aggiornato in maniera continua proprio per assicurare ed esplicitare ciò che va operativamente seguito sui luoghi di lavoro. Leggi tutto »
Come incide la riprova sociale, positiva e negativa, sulla sicurezza sul posto di lavoro e come fare ad enfatizzare comportamenti sicuri. Leggi tutto »
Tra i bias cognitivi che incidono su come gli individui prendono decisioni c'è la riprova sociale: scopriamo c'è e come incide sulla sicurezza sul lavoro Leggi tutto »