
Ecco cosa cambia nel sollevamento e trasporto della movimentazione dei carichi con l'adozione della ISO 11228:2021 Leggi tutto »
Ecco cosa cambia nel sollevamento e trasporto della movimentazione dei carichi con l'adozione della ISO 11228:2021 Leggi tutto »
Il Ministero dell’Interno ha approvato tre provvedimenti che danno attuazione al D.lgs. n. 81/2008, ridefinendo i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro. Leggi tutto »
Ecco le specifiche relative al modello INAIL 2022 per la valutazione dello stress da lavoro correlato per il settore sanitario Leggi tutto »
Anche nei casi in cui l’esposizione sia al di sotto dei limiti di azione, occorre predisporre idoneo documento di valutazione Leggi tutto »
Non essendoci un’indicazione obbligatoria, è possibile adoperare la metodologia proposta dalle linee guida ex ISPESL, ossia attraverso l’utilizzo di idonei criteri di significatività e la predisposizione di una matrice Leggi tutto »
Il Ministero dell’Interno ha approvato 3 provvedimenti che danno attuazione al D.Lgs. n. 81/2008 ridefinendo la sicurezza antincendio e la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro. Leggi tutto »
Vediamo come cambia l'analisi dei rischi da movimentazione manuale dei carichi dopo la revisione delle norme a fine 2021 Leggi tutto »
Di seguito le nuove disposizioni legislative in materia di sorveglianza sanitaria per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 Leggi tutto »
Dal primo aprile 2019 le Pubbliche Amministrazioni possono acquistare servizi Cloud esclusivamente da software house (e dunque software) presenti sul MarketPlace dell’Agenzia per l’Italia Digitale. Leggi tutto »
Cos’è il manuale di autocontrollo? Scopriamo come può aiutarci il software Blumatica HACCP Leggi tutto »
Per agevolare il compito di denuncia o comunicazione dei dirigenti scolastici è disponibile un servizio offerto dal SIDI (Sistema Informativo Dell’Istruzione). Leggi tutto »
Il medico competente riveste un ruolo relativamente alla vaccinazione anti COVID-19 ed al rilascio del certificato verde? Leggi tutto »
La X Edizione di Blumatica Porte Aperte, con oltre 30.000 partecipanti, è stata un grande successo! Leggi tutto »
Sorveglianza sanitaria: esiste un sistema che permette una gestione completa e informatizzata delle cartelle sanitarie e di rischio? Leggi tutto »
La valutazione del rischio radon con l'introduzione del nuovo D.lgs.101/2020 e i nuovi livelli di riferimento da rispettare Leggi tutto »
Entro il 1° marzo 2021 deve essere inoltrata l'istanza per la riduzione del tasso medio per interventi prevenzionali realizzati nell'anno 2020. Leggi tutto »
Il Bando si rivolge alle imprese che intendono realizzare nel 2021-2022 investimenti volti al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Leggi tutto »
Ecco le "Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia" secondo la Circolare del 21 agosto. Leggi tutto »
Resoconto della verifica dell'Ispettorato del lavoro circa il protocollo anti COVID istituito da Blumatica per per contrastare il contagio Leggi tutto »
Determinazione della riduzione del rischio in funzione delle tipologie di misure adottate Leggi tutto »
Perfetto per la gestione di medie e grandi aziende o grandi studi di consulenza. Informazioni integrate e sempre coerenti, distribuzione di informazioni aggiornate in tempo reale, integrazione dei sistemi Q-HSE. Leggi tutto »
Come si assicura la riservatezza e la dignità del lavoratore? Quali sono le modalità di ingresso in azienda? Leggi tutto »
Evento gratuito con 3 Crediti Formativi per: Formatori, RSPP, ASPP, Coordinatori Sicurezza cantieri, RSPP - Datori di Lavoro, Dirigenti e Manager HSE Leggi tutto »
L’emergenza Coronavirus e l’allarme generato per i primi casi di contagio in Italia hanno reso necessaria l’adozione di misure straordinarie di tutela della salute e sicurezza dei cittadini e dei lavoratori nel nostro Paese. Leggi tutto »
In Campania, con Legge regionale 8 luglio 2019, n. 13, entro il 16 ottobre 2019 gli esercenti devono avviare le misurazioni del gas radon. Leggi tutto »
Seconda parte di una serie di approfondimenti che, mediante casi pratici, illustreranno l'elaborazione di un DVR a norma e gli aspetti salienti Leggi tutto »
Prima parte della guida: una serie di approfondimenti, mediante casi pratici, illustreranno come elaborare un DVR a norma Leggi tutto »
É ormai obsoleta la visione del consulente che redige esclusivamente la documentazione per mettere l’azienda al riparo da possibili sanzioni...Vediamo come riconoscere le attività necessarie per rendere l’azienda non solo conforme ai requisiti cogenti imposti dalle leggi nazionali ma di predisporla ad una modalità di gestione efficace dei propri processi Leggi tutto »
La verifica della temperatura e della conservabilità del prodotto alimentare è un obbligo da rispettare per cui, ogni manuale, deve contenere informazioni precise a riguardo. Vediamo il software per la redazione del manuale di autocontrollo... Leggi tutto »