
Tutte le novità sul Superbonus 110% introdotte da decreti attuativi, circolari e provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate. Leggi tutto »
Tutte le novità sul Superbonus 110% introdotte da decreti attuativi, circolari e provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate. Leggi tutto »
Mentre sembra tutto pronto per la partenza, ecco spuntare un nuovo decreto attuativo che introduce nuovi vincoli e dubbi al Superbonus 110! Leggi tutto »
L’errata progettazione dei ponti termici può generare effetti dannosi sia sul confort termico con formazione di muffa e condensa superficiale, sia sulla prestazione energetica dell’edificio con conseguente aumento dei consumi e quindi costi. Leggi tutto »
In questo secondo approfondimento illustreremo come elaborare un APE mediante l’approccio BIM per una villetta unifamiliare con impianto polivalente Leggi tutto »
Ecco il primo di una serie di approfondimenti che, mediante casi pratici, illustreranno come elaborare un progetto energetico (APE, ex. Legge 10, Diagnosi energetica, ecc.) mediante l’approccio BIM. Leggi tutto »
Nuova release del software per il computo metrico e la contabilità dei lavori. Leggi tutto »
Il Comune di Potenza ha lanciato il concorso di progettazione per il restauro conservativo del Ponte Musmeci Leggi tutto »
Un emendamento al decreto Milleproroghe propone lo stop ai bandi gratuiti della PA ed equo compenso ai professionisti Leggi tutto »
Vediamo le caratteristiche dei diversi dispositivi utilizzabili per la misura della concentrazione di radon (a tracce passivo, carbone attivo, elettrete, ad integrazione elettronica, monitor in continuo). Leggi tutto »
In Campania, con Legge regionale 8 luglio 2019, n. 13, entro il 16 ottobre 2019 gli esercenti devono avviare le misurazioni del gas radon. Leggi tutto »
Produzione elaborati e modelli informativi, design authoring, clash detection, code checking e quantity take-off... questo e tanto altro ancora all'arena Blumatica. Leggi tutto »
Informatizzato l’iter di richiesta di finanziamento per ottenere gli incentivi della CIPAG per la formazione e/o l’aggiornamento professionale dei geometri Leggi tutto »
Ingegneri e architetti esperti in rischio sismico incontreranno i cittadini in più di 500 piazze a novembre, il mese della prevenzione. Leggi tutto »
Gli asset del finanziamento: "Fabbrica intelligente", "Agrifood", "Scienze della vita", "Calcolo ad alte prestazioni", “Agenda digitale”, “Industria sostenibile”. Leggi tutto »
Contributi anche agli “under 46” che intendono avviare attività imprenditoriali nelle Regioni del Mezzogiorno Leggi tutto »
Le risorse finanziarie che consentono ai lavoratori e alle imprese di tenere il passo con un mercato in continua evoluzione Leggi tutto »
La conversione in legge del Decreto Sblocca Cantieri (in vigore dal 18 giugno 2019) introduce importanti novità per i contratti pubblici, alcune definitive ed altre (se pur di carattere provvisorio) considerate un dietro front rispetto alle disposizioni previgenti. Leggi tutto »
Cos'è? A cosa serve? Sempre più amministrazioni pubbliche richiedono questo speciale elaborato che arricchisce e completa anche molti progetti commissionati da privati. Leggi tutto »
370 milioni di euro a disposizione da investire nella sicurezza nei luoghi di lavoro, scadenza e modalità Leggi tutto »
Contabilità preventiva e consuntiva nei lavori pubblici e privati: decreto BIM e bozza di un nuovo decreto attuativo del Codice dei Contratti Leggi tutto »
Stato di Fatto vs Stato di Progetto per una corretta definizione del miglioramento sismico di una struttura oggetto di intervento Leggi tutto »
Il Sismabonus come Input al miglioramento della risposta sismica del patrimonio edilizio Leggi tutto »
Normativa tecnica e bozza di circolare applicativa per la definizione dei nuovi scenari di progettazione Leggi tutto »
Aggiornamento NTC 2018. Snervamento e prima plasticizzazione come limiti di progetto per le sezioni pressoinflesse nelle strutture non dissipative Leggi tutto »
Ecco nel dettaglio le differenze tra cronoprogramma di progetto e programma di esecuzione e gli adempimenti a carico del direttore dei lavori Leggi tutto »
Vediamo la progettazione delle armature per un nuovo edificio in cemento armato prima e dopo l’entrata in vigore della NTC 2018 Leggi tutto »
Il BIM Specialist strutture diventa un tecnico in grado di realizzare un progetto valido nella sostanza, conforme alle normative ed esportabile in formato standard e IFC. Leggi tutto »
In seguito all’entrata in vigore del Codice dei Contratti sono stati emanati numerosi decreti attuativi che conducono alla digitalizzazione e all’informatizzazione degli appalti pubblici. Leggi tutto »
Ecco quali sono le opere di edilizia libera soggette e non ad autorizzazione paesaggistica. Leggi tutto »
Funzioni, responsabilità e controllo amministrativo contabile. Il 30 maggio sono entrate in vigore le linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore di esecuzione”, rispettivamente, nei contratti di lavori pubblici e nei contratti di servizi e forniture. Leggi tutto »