
Entro il 1° marzo 2021 deve essere inoltrata l'istanza per la riduzione del tasso medio per interventi prevenzionali realizzati nell'anno 2020. Leggi tutto »
Entro il 1° marzo 2021 deve essere inoltrata l'istanza per la riduzione del tasso medio per interventi prevenzionali realizzati nell'anno 2020. Leggi tutto »
Il Bando si rivolge alle imprese che intendono realizzare nel 2021-2022 investimenti volti al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Leggi tutto »
Ecco le "Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia" secondo la Circolare del 21 agosto. Leggi tutto »
Resoconto della verifica dell'Ispettorato del lavoro circa il protocollo anti COVID istituito da Blumatica per per contrastare il contagio Leggi tutto »
Determinazione della riduzione del rischio in funzione delle tipologie di misure adottate Leggi tutto »
Perfetto per la gestione di medie e grandi aziende o grandi studi di consulenza. Informazioni integrate e sempre coerenti, distribuzione di informazioni aggiornate in tempo reale, integrazione dei sistemi Q-HSE. Leggi tutto »
Come si assicura la riservatezza e la dignità del lavoratore? Quali sono le modalità di ingresso in azienda? Leggi tutto »
Evento gratuito con 3 Crediti Formativi per: Formatori, RSPP, ASPP, Coordinatori Sicurezza cantieri, RSPP - Datori di Lavoro, Dirigenti e Manager HSE Leggi tutto »
L’emergenza Coronavirus e l’allarme generato per i primi casi di contagio in Italia hanno reso necessaria l’adozione di misure straordinarie di tutela della salute e sicurezza dei cittadini e dei lavoratori nel nostro Paese. Leggi tutto »
In Campania, con Legge regionale 8 luglio 2019, n. 13, entro il 16 ottobre 2019 gli esercenti devono avviare le misurazioni del gas radon. Leggi tutto »
Il tavolo tecnico UNI/PdR in consultazione fino al 17 ottobre 2019 Leggi tutto »
Seconda parte di una serie di approfondimenti che, mediante casi pratici, illustreranno l'elaborazione di un DVR a norma e gli aspetti salienti Leggi tutto »
Prima parte della guida: una serie di approfondimenti, mediante casi pratici, illustreranno come elaborare un DVR a norma Leggi tutto »
É ormai obsoleta la visione del consulente che redige esclusivamente la documentazione per mettere l’azienda al riparo da possibili sanzioni...Vediamo come riconoscere le attività necessarie per rendere l’azienda non solo conforme ai requisiti cogenti imposti dalle leggi nazionali ma di predisporla ad una modalità di gestione efficace dei propri processi Leggi tutto »
La verifica della temperatura e della conservabilità del prodotto alimentare è un obbligo da rispettare per cui, ogni manuale, deve contenere informazioni precise a riguardo. Vediamo il software per la redazione del manuale di autocontrollo... Leggi tutto »
L' obbligo è valido anche per cibi e bevande somministrate su richiesta del consumatore in bar, ristoranti, mense, pizzerie, pub, ecc. Leggi tutto »
Indicazioni operative per il datore di lavoro, sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori, rivalutazione ammende previste in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro... e altro ancora Leggi tutto »
Rischi specifici come rumore, vibrazioni o movimentazione manuale dei carichi si rifanno a metodologie di analisi che variano in maniera frequente in funzione delle modifiche normative o di linee guida di riferimento. Leggi tutto »
I rischi specifici per cui esistono delle norme tecniche di riferimento sono oltre 20. Il rischio legato alle movimentazioni dei carichi è uno dei più complessi da valutare! Leggi tutto »
Il rischio legato alle movimentazioni da sollevamento e trasporto è uno dei più complessi da valutare perché strettamente legato ad uno studio preciso della movimentazione eseguita. Leggi tutto »
A carico del datore di lavoro vige l’obbligo di considerare anche i rischi derivanti da orari di lavoro notturno. Leggi tutto »
La Legionellosi rappresenta un problema rilevante in Sanità Pubblica tanto da essere sottoposte a sorveglianza speciale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dell’Istituto Superiore di Sanità. Leggi tutto »
Il National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH - USA) pone la patologia nelle prime posizioni della lista dei principali problemi di salute nei luoghi di lavoro. Leggi tutto »
Una corretta ed efficiente valutazione dei rischi aziendali è fondamentale per la gestione della salute e sicurezza di un’organizzazione. Leggi tutto »
La valutazione del rischio rumore nei luoghi di lavoro non deve essere confusa con la valutazione dell’impatto acustico ambientale. Leggi tutto »
La valutazione del Rischio da Scariche Atmosferiche è un obbligo derivante dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. ed è applicabile a tutti gli edifici nei quali vengono svolte attività lavorative. Leggi tutto »
Guida non vincolante di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE relativa ai Campi Elettromagnetici elaborata dalla Commissione Europea Leggi tutto »
Analisi del rischio chimico per la salute e la sicurezza dei lavoratori di qualunque realtà aziendale con Blumatica Chimico, un sistema basato sull’allegato II della Direttiva Agenti Chimici 98/24/CE e sul modello MoVaRisCh. Leggi tutto »
Il tecnico può dimostrare le sue competenze se in possesso di attestato di frequenza (con verifica dell'apprendimento) a specifici corsi di formazione riguardanti l'acustica. Leggi tutto »