
INDICE
Il ruolo del CDE Manager è sempre più centrale nei progetti BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi, sia in ambito pubblico che privato. Grazie alla formazione specializzata, alle certificazioni riconosciute e all’uso di strumenti avanzati come Blumatica BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi Platform, i CDE Manager possono garantire una gestione efficace e conforme delle informazioni digitali, ottimizzando i processi e migliorando la collaborazione tra i vari stakeholder del progetto.
Chi è il CDE Manager?
Il CDE Manager (Common Data Environment Manager) è la figura professionale responsabile della gestione dell’Ambiente di Condivisione Dati (CDE) nei progetti BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi. Il suo ruolo è fondamentale per garantire che i dati siano strutturati, sicuri e conformi agli standard normativi di riferimento. La sua presenza è essenziale sia in ambito pubblico che privato per assicurare l’efficace gestione delle informazioni all’interno di un progetto edilizio.
Cos’è il CDE (Common Data Environment)?
Il CDE (Common Data Environment) è un ambiente digitale centralizzato in cui vengono archiviate, gestite e condivise tutte le informazioni relative a un progetto BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi. Questo sistema permette una gestione efficace dei flussi di dati, garantendo l’accesso controllato agli stakeholder coinvolti. Gli strumenti per la gestione del CDE variano in base alle esigenze del progetto e possono includere piattaforme come Blumatica BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi Platform.
Responsabilità e Competenze di un CDE Manager
Le principali responsabilità di un CDE Manager includono:
- Definizione e implementazione delle procedure di gestione dei dati nel CDE.
- Organizzazione e controllo della documentazione e dei modelli BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi.
- Assegnazione dei permessi di accesso e tracciamento delle revisioni.
- Monitoraggio della conformità agli standard BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi (es. ISO 19650, UNI 11337-7:2018).
- Garantire la sicurezza e l’integrità delle informazioni.
- Collaborare con i BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi Manager e altri attori del progetto per ottimizzare i flussi di lavoro.
CDE Manager nel Settore Pubblico e Privato
CDE Manager in un Ente Pubblico
Nel settore pubblico, la figura del CDE Manager può essere interna all’ente o affidata a un consulente esterno. L’adozione di un sistema CDE conforme alla normativa DM 312/2021 è fondamentale per garantire la trasparenza e la gestione efficace dei dati nei progetti BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi.
Opzione 1: CDE Manager Interno
Un ente pubblico può decidere di avere un CDE Manager interno se dispone di personale qualificato con:
✔ Competenze in BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi e gestione documentale.
✔ Conoscenza delle normative e standard BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi.
✔ Capacità di gestione dei flussi di dati e sicurezza informatica.
Opzione 2: CDE Manager Esterno
Molti enti pubblici si affidano a figure esterne, come società di consulenza, per gestire il CDE attraverso appalti o incarichi diretti. Questo consente di beneficiare dell’esperienza di professionisti specializzati riducendo i costi fissi di gestione interna.
CDE Manager nel Settore Privato
Nel settore privato, il CDE Manager gioca un ruolo chiave nella gestione delle informazioni nei progetti edilizi e infrastrutturali. Le aziende del settore costruzioni e gli studi di progettazione si affidano a questa figura per migliorare la collaborazione e garantire la conformità agli standard BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi. L’uso di piattaforme come Blumatica BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi Platform consente di ottimizzare il flusso di lavoro e gestire i dati in modo sicuro e strutturato.
Formazione e Certificazioni per diventare un CDE Manager
Diventare un CDE Manager richiede una formazione specifica e certificazioni che attestino le competenze nel settore della gestione dei dati in ambito BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi. La normativa di riferimento in Italia è la UNI 11337-7:2018, che definisce le conoscenze, abilità e competenze necessarie per ricoprire questo ruolo.
Percorso di Formazione
Per acquisire le competenze richieste, è consigliabile seguire corsi di specializzazione che trattano:
- Normative BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi e gestione documentale (ISO 19650, UNI 11337, UNI/PdR 78:2020)
- Strumenti software per la gestione del CDE
- Sicurezza e protezione dei dati
- Workflow e processi di gestione delle informazioni
I corsi possono essere frequentati presso università, enti di formazione accreditati o aziende specializzate in BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi e digitalizzazione del settore delle costruzioni.
Certificazioni per il CDE Manager
Le certificazioni permettono di attestare le competenze acquisite e migliorare la propria competitività sul mercato. Alcune delle principali certificazioni per un CDE Manager includono:
- Certificazione UNI 11337-7: Rilasciata da enti accreditati per validare la qualifica professionale del CDE Manager.
- Certificazioni BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi di terzo livello (BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi Manager/CDE Manager): Fornite da organismi come ICMQ, CEPAS o altri enti certificatori riconosciuti.
- Certificazioni software specifiche: Alcuni strumenti per la gestione del CDE offrono corsi e certificazioni proprie (come ad esempio Blumatica).
Ottenere una certificazione riconosciuta è un passo fondamentale per chi desidera lavorare come CDE Manager, sia in ambito pubblico che privato, garantendo la conformità agli standard richiesti nei progetti BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi.
Cos’è Blumatica BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi Platform?
È l’innovativa piattaforma BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi, targata Blumatica, per committenti pubblici, privati e studi di progettazione, in linea con le serie UNI 11337 e UNI EN ISO 19650.
Si tratta di un ambiente digitale dedicato alla gestione delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell’opera, permette la condivisione e divulgazione verso terzi e l’archiviazione finale secondo gli standard UNI EN ISO 19650.
L’infrastruttura Cloud garantisce all’organizzazione la gestione di ogni opera mediante la definizione degli ambienti di condivisione dati dedicati e governati dai rispettivi amministratori di processo (CDE Manager e BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi Manager).
Blumatica BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi Platform permette l’assegnazione del ruolo CDE Manager Company, garantendo un accesso controllato e strutturato ai dati di progetto.
Le principali caratteristiche della licenza includono:
- Assegnazione di un CDE Manager per ogni Company (ente o azienda).
- Possibilità di configurare più CDE Manager Company a seconda del numero di licenze acquistate.
- Accesso centralizzato ai dati con gestione amministrativa avanzata.
L’integrazione di Blumatica BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi Platform nei progetti BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi permette di gestire in modo efficace le informazioni e di assicurare la conformità agli standard normativi, migliorando la collaborazione tra i diversi attori del progetto.
Scopri ora tutte le funzionalità di BIMBIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, traducibile in Modello di Informazioni di un Edificio. Il NIBS (National Institutes of Building Science) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Leggi Platform sul nostro sito
Scopri tutti i corsi Blumatica dedicati alle figure BIM per apprendere i fondamenti o specializzarsi nel mondo del BIM
Redattore