
Dal 23 gennaio 2025, la Regione Sardegna ha lanciato il nuovo Catasto Energetico Regionale degli Edifici (CERESar), accessibile tramite il portale digitale SIRA Sardegna. Questo strumento rappresenta un’importante innovazione per la gestione delle Attestazioni di Prestazione Energetica (APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi), puntando a semplificare e digitalizzare l’intero processo.
Caratteristiche del Nuovo Portale
Registrazione dei Certificatori Energetici
I certificatori energetici dovranno registrarsi all’Elenco regionale dei certificatori energetici utilizzando il modulo GPA disponibile sul portale SIRA.
La registrazione sarà un passaggio obbligatorio per operare all’interno del nuovo sistema.
Contributo per le APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi
Per ogni APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi registrato, è previsto un contributo di 10 euro, che dovrà essere versato tramite PagoPA.
Questo meccanismo mira a garantire la sostenibilità economica del sistema.
Canale Unico di Invio
Il portale SIRA sarà l’unico canale per l’invio, la consultazione e l’estrazione delle APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi.
L’invio tramite PEC non sarà più consentito, segnando un passo avanti verso una gestione più efficiente e trasparente.
Supporto e Assistenza
Sarà disponibile un servizio di assistenza online dedicato, accessibile direttamente dalla homepage del portale SIRA. Questo supporto sarà fondamentale per aiutare i professionisti ad adattarsi al nuovo sistema.
La guida al nuovo sistema e ulteriori informazioni sono disponibili al sito ufficiale del portale
Formazione e Collaborazione
L’Ordine degli Ingegneri di Cagliari e la Rete Professioni Tecniche (RPT) regionale hanno accolto con favore questa iniziativa, riconoscendo il valore della digitalizzazione delle procedure. Entrambi gli enti si sono impegnati a fornire formazione adeguata ai professionisti, garantendo una transizione fluida verso l’uso del nuovo portale.
Nelle scorse settimane, gli uffici dell’assessorato dell’Industria hanno provveduto ad inviare le opportune comunicazioni agli ordini professionali, alle amministrazioni comunali ed enti deputati ai controlli.
Certificazione APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi in Sardegna? Scegli la soluzione Blumatica Energy!
Il nuovo portale andrà a prevedere anche la possibilità di inserire gli APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi mediante il formato “XML Nazionale Sintetico (Ridotto ver.12)”, da esportare mediante un apposito software certificato dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI).
Con Blumatica Energy, sei già pronto per:
- Creare APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi in formato XML Nazionale Ridotto v.12 (Sintetico) e Completo v.5 (Esteso): perfettamente compatibili con il nuovo sistema.
- Gestire facilmente il passaggio tra sistemi: grazie a un’interfaccia intuitiva e aggiornamenti continui.
- Garantire conformità e precisione: minimizzando errori e velocizzando il tuo lavoro.
Non farti cogliere impreparato! Scopri Blumatica Energy e provalo gratis per 30 giorni
