
INDICE
L’ultimo Rapporto Annuale ENEA sulla Certificazione Energetica degli Edifici per il 2023 mostra un miglioramento generale delle prestazioni energetiche, sincrono con un aumento dei certificati APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi redatti. Purtroppo, però, ancora il 55% degli edifici presenta livelli carenti. Scopriamo cosa evidenzia relativamente al panorama regionale italiano e perché è importante la valutazione della classe energetica delle abitazioni.
Il Rapporto ENEA sulla Certificazione Energetica degli Edifici
Allo scopo di fornire informazioni utili sullo stato dell’arte della riqualificazione energetica del parco edilizio nazionale nel 2015 è stato istituito il Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica (SIAPE). Questo strumento è gestito da ENEA per contabilizzare e raccogliere gli attestati di prestazione energetica (APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi). Fa riferimento, infatti, ad un’analisi territoriale e di caratteristiche degli immobili di tutta Italia, meno che della Campania, che sta attrezzandosi, e della Sardegna.
Analizzando i dati forniti dal SIAPE, dalle Regioni e dalle Province Autonome, relativamente all’acquisizione degli attestati APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi, annualmente l’ENEA redige il Rapporto sulle Certificazioni Energetiche dell’anno precedente. In particolare, nel 2022 i Certificati APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi emessi sono stati 1.322.638, in aumento rispetto ai 1.298.567 del 2021 e ai 1.080.260 del 2020.
Certificazione Energetica: migliorano le prestazioni
In linea generale il rapporto mostra come le prestazioni energetiche del patrimonio edile nazionale siano in via di miglioramento. Come mostrano anche i due grafici a torta relativi alle distribuzione degli APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi per classe energetica nel 2021 e 2022, nonostante ci sia ancora una preponderante incidenza delle classi G ed F, queste sono in via di diminuzione (-3.7%). In aumento, invece, sono le categorie A4 e B (+3.7%).

Per quanto riguarda la situazione a livello regionale, la maggioranza degli attestati è stata redatta in Lombardia (20,5%), in Lazio (9,6%) e Veneto (8,4%).
L’analisi della motivazione per cui è stato redatto l’APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi è anche un elemento fondamentale per identificare eventuali interventi migliorativi che potrebbero essere stati effettuati sull’immobile. Fornisce, inoltre, un’indicazione sul numero di nuovi edifici costruiti e consente una valutazione più approfondita delle caratteristiche energetiche.
Si riscontra una preponderanza degli APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi associati a compravendite (PP) e locazioni (L), i cui segmenti costituiscono l’80% del totale. In crescita rispetto al 2021 (+1,5%) sono le riqualificazioni energetiche e le ristrutturazioni profonde.

Strumenti per il progresso energetico
Nel Rapporto Annuale ENEA sulla Certificazione Energetica degli Edifici per il 2023 è data particolare importanza alla sezione dedicata a nuovi strumenti e metodi di analisi per migliorare la qualità degli APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi. A riguardo, infatti, è importante potenziare le procedure di controllo da parte del certificatore, sia nella fase di preparazione dell’APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi sia in momenti successivi.
Anche uniformare il panorama nazionale con strumenti digitali e accessibili dà uno stimolo al miglioramento, grazie ad una visione di dettaglio del contesto di riqualificazione energetica. È possibile, così, individuare le aree con maggiore bisogno di interventi energetici, in base alle specificità territoriali. Inoltre, così è possibile consentire l’accesso ai cittadini ai servizi e alle informazioni relative alla certificazione energetica degli edifici, considerata anche l’incidenza della crisi ambientale e dell’aumento dei costi di luce e gas.
In questo panorama, il rapporto di sintesi sulle prestazioni energetiche si pone come strumento di supporto e di incentivo per adottare strategie, misure e azioni concrete in linea con la transizione energetica e la decarbonizzazione.
Per redigere attestati di prestazione energetica (APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi) e calcolare gli interventi migliorativi scopri Blumatica APEL’Attestato di Prestazione Energetica (APE, o anche comunemente “certificato energetico”) è un documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Attraverso l’APE il cittadino viene a conoscenza di caratteristiche quali il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia, la qualità energetica del fabbricato, le emissioni di anidride carbonica e l’impiego di fonti rinnovabili di energia, che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile, ed è guidato verso una... Leggi e L10 Fast (EGE)!

Redattrice