Che relazione c’è tra Computo Metrico e Capitolato?

computo metrico e capitolato-REDAZ
Il Computo Metrico e il Capitolato d'Appalto sono due documenti essenziali nei lavori edili. Il primo quantifica le lavorazioni e i costi, mentre il secondo definisce modalità di esecuzione e condizioni contrattuali. Scopri come strumenti come Blumatica Pitagora e CSA semplificano la creazione di questi documenti per progetti edili pubblici e privati.

🎧 Ascolta la versione podcast

Nel settore edile, la corretta esecuzione dei lavori è regolata da due documenti fondamentali: il Capitolato d’Appalto e il Computo Metrico. Nonostante siano strettamente correlati, si tratta di due elaborati distinti con funzioni ben specifiche.

Questo articolo chiarisce la relazione tra Capitolato d’Appalto e Computo Metrico, dettagliando lo scopo e i contenuti dei singoli elaborati.

Cos’è il Computo Metrico?

Il Computo Metrico (CM) è un elaborato tecnico, redatto da un Progettista, che quantifica le lavorazioni e i materiali necessari per la realizzazione di un’opera o di parte di essa. Se alla quantità delle lavorazioni e dei materiali si aggiunge anche il Prezzo Unitario, allora si parla di Computo Metrico Estimativo (CME); quest’ultimo è un elaborato indispensabile per il Progetto Esecutivo di un Lavoro Pubblico (D. Lgs. 36/2023 – Codice degli Appalti – nell’art. 15, comma 2, dell’Allegato II.14):

CME = ⅀ Qi * Pi

Ossia, la sommatoria delle Quantità (A) per il Prezzo unitario (B) delle lavorazioni che compongono l’opera. La quantità totale è il risultato del prodotto delle diverse dimensioni (C): num. parti, lunghezza, larghezza, altezza/peso; inoltre, ogni lavorazione differisce da un’altra in quanto è identificata con un codice alfanumerico (D), una descrizione (E), un’unità di misura (F) e un prezzo unitario (B):

Blumatica Pitagora, Calcolo del Computo Metrico
Figura 1 – Blumatica Pitagora, Calcolo del Computo Metrico

Pur non essendo obbligatorio, il Computo Metrico Estimativo è largamente impiegato anche nei Lavori Privati per definire con precisione i costi e le lavorazioni, assicurare la trasparenza tra le parti, agevolare la creazione di preventivi, definire i diversi aspetti del progetto. Inoltre, rappresenta un punto di partenza essenziale per la creazione di un accordo contrattuale che disciplina i rapporti tra committenza e impresa esecutrice.

In sintesi, il CME è uno strumento cruciale per la definizione chiara dei costi e delle lavorazioni, facilitando un accordo contrattuale solido tra committente e impresa.

Blumatica fornisce un software per la creazione dei Computi metrici estimativi: Blumatica Pitagora! Pitagora è un software completamente gratuito che guida e aiuta i professionisti in tutte le fasi della progettazione (e contabilità di cantiere).

Cos’è il Capitolato d’Appalto?

Nei Lavori Pubblici è necessario produrre:

  • Il Capitolato Generale d’Appalto, normato dal D.M. 145/2000 e composto da 14 articoli che regolamentano i «rapporti tra le amministrazioni aggiudicatrici e i soggetti affidatari di lavori pubblici», ossia definisce le regole comuni a qualsiasi contratto pubblico;
  • Il Capitolato Speciale d’Appalto, elaborato tecnico indispensabile del Progetto Esecutivo (art. 15, comma 2 dell’Allegato II.18 del D. Lgs. 36/2023) che si compone di due parti: nella Parte I sono contenute le definizioni economiche, amministrative e tecniche dell’appalto, e nella Parte II vengono descritte le prescrizioni tecniche (Modalità di esecuzione, Norme per la misurazione e valutazione delle opere, Qualità dei Materiali).

Obbligatorio per i Lavori Pubblici, il Capitolato Speciale d’Appalto è consigliato anche nei Lavori Privati in quanto definisce con precisione gli obblighi delle parti e tutela gli interessi del committente.

Riassumendo, il Capitolato Speciale d’Appalto definisce dettagliatamente le opere da eseguire, i materiali e le tecniche da utilizzare, i tempi di realizzazione e i costi associati. Data la complessità e l’aggiornamento costante delle normative tecniche, la sua redazione richiede precisione. Per facilitare questo processo è possibile utilizzare Blumatica CSA – Lavori Pubblici e Lavori Privati.

Computo Metrico e Capitolato d’Appalto: qual è il loro scopo?

Riassumendo, qual è lo scopo del Computo Metrico e del Capitolato d’Appalto?

Sia il Capitolato d’Appalto che il Computo Metrico sono documenti fondamentali nei lavori pubblici e vengono allegati allo Schema di Contratto. Tuttavia, la loro redazione ha scopi diversi:

  • Capitolato d’Appalto: è un documento descrittivo che specifica i materiali, le lavorazioni e le condizioni contrattuali. In sostanza, definisce come devono essere eseguiti i lavori;
  • Computo Metrico: è un documento quantitativo che elenca e valuta le opere da realizzare, fornendo una base per la stima e il controllo dei costi. In altre parole, quantifica quanto lavoro è necessario e quanto costerà.

Entrambi sono essenziali per una corretta gestione del progetto, definendo rispettivamente le modalità di esecuzione e i costi delle opere.

Se ancora non possiedi Blumatica Pitagora, scarica GRATIS ora il software per Computi Metrici e Contabilità dei lavori.

 

Blumatica CSA è un software pensato per guidare i progettisti, geometri, architetti ed ingegneri, nel campo dei Lavori Pubblici e Privati, semplificando la redazione dei Capitolati (speciali e generali) mediante numerosi strumenti di automazione.

Prova gratis Blumatica CSA per 30 giorni e scopri le offerte dedicate.

 

Se vuoi saperne di più sul Computo Metrico Estimativo leggi anche:

 

Mariangela Cardiello


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *