Concorso di progettazione ponte Musmeci: opportunità per i professionisti

Maria Grazia Savoia20 Febbraio 20207min45670
ponte Musmeci
Il Comune di Potenza ha lanciato il concorso di progettazione per il restauro conservativo del Ponte Musmeci

Il Comune di Potenza ha lanciato il concorso di progettazione per il “Restauro conservativo del Ponte Musmeci”

Il Comune di Potenza ha lanciato un concorso di progettazione per il restauro conservativo e la valorizzazione del Viadotto dell’Industria sul fiume Basento. Il Ponte in oggetto è conosciuto anche come Ponte sul Basento o Ponte Musmeci, dal nome dell’ingegnere che lo ha progettato alla fine degli anni Sessanta, Sergio Musmeci.

Il ponte: la storia e l’idea  

La particolarità del ponte è che ha una struttura costituita da una lastra unica di cemento armato, modellata a formare delle arcate contigue. La complessa progettazione, insieme ai calcoli statici, è stata svolta in più fasi e rappresenta il punto nodale della ricerca di Musmeci sulle membrane sottili, riprendendo quella iniziata negli anni Trenta da personalità come Félix Candela ed Eduardo Torroja. Il ponte – che nel 2003 è stato dichiarato dal MiBACT monumento di interesse culturale – è stato costruito (tra il 1971 e il 1975) senza l’utilizzo di elementi prefabbricati e direttamente con gettate di calcestruzzo: ogni parte del viadotto venne realizzata sul posto e fu necessario sperimentare forme e lavorazioni insolite, più vicine a quelle di un cantiere navale.

Il progetto originario di Musmeci e dei suoi collaboratori prevedeva anche opere di sistemazione dell’area sottostante, la realizzazione di un percorso pedonale di collegamento tra le due volte del Basento da svilupparsi sulla volta sinusoidale sotto l’impalcato e una passeggiata pedonale a saliscendi sul dorso della membrana. Questi interventi, però, non sono mai stati realizzati e con questo concorso il Comune cerca di porre rimedio anche a questo.

La valorizzazione del “patrimonio culturale materiale e immateriale” prevista dal bando di concorso dovrà avvenire attraverso una serie di azioni integrate che comprendano interventi di conservazione, fruizione e valorizzazione (anche a fini turistici), così da consentire l’inserimento del ponte e dell’area circostante nei circuiti nazionali e internazionali. I partecipanti dovranno quindi proporre interventi che consentano la completa accessibilità dell’opera, compresa la sua illuminazione e l’integrazione con la riqualificazione ambientale e culturale delle aree sottostanti la struttura.

Il concorso: articolazione e costi

Il concorso si articola in due step: nella prima fase i partecipanti dovranno elaborare proposte ideative in linea con le richieste e le limitazioni indicate nel bando; tra queste saranno selezionate le migliori cinque da ammettere alla fase successiva. Dopo l’espletamento del secondo step si dovrà arrivare ad avere un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un “progetto di fattibilità tecnica ed economica“.

Il costo stimato per la realizzazione dell’opera, comprensivo degli oneri della sicurezza, è di 2 milioni di euro, al netto di I.V.A.

Le scadenze: il calendario

  • 20 gennaio 2020: Seduta pubblica generazione chiavi informatiche
  • dal 24 gennaio al 14 febbraio 2020, tutti i venerdì ore 10: Sopralluogo (non obbligatorio)
  • 21 febbraio 2020: Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 1° grado
  • 26 febbraio 2020 (entro il): Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte 1° grado
  • 26 febbraio 2020: Apertura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado
  • 7 aprile 2020, ore 12: Chiusura delle iscrizioni e contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa per il 1° grado
  • 7 maggio 2020 (entro il): Lavori della Commissione giudicatrice con pubblicazione dei codici alfanumerici dei concept progettuali ammessi al 2° grado
  • 7 maggio 2020: Apertura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado
  • 21 maggio 2020: Chiusura del periodo per la richiesta di chiarimenti di 2° grado
  • 28 maggio 2020 (entro il): Pubblicazione verbale richieste chiarimenti e relative risposte 2° grado
  • 28 maggio 2020: Apertura del periodo per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado
  • 26 giugno 2020, ore 12: Chiusura del periodo per l’invio degli elaborati e dell’eventuale documentazione amministrativa per il 2° grado
  • 13 luglio 2020 (entro il): Lavori della Commissione giudicatrice
  • 16 luglio 2020: Seduta pubblica decriptazione documenti amministrativi e proclamazione graduatoria provvisoria
  • 22 luglio 2020 (entro il): Pubblicazione della graduatoria definitiva con la proclamazione del vincitore (dopo la verifica dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale), unitamente ai verbali della Commissione giudicatrice.

Il vincitore dovrà poi perfezionare il progetto sino a raggiungere il livello di progetto di fattibilità tecnico-economica entro il 25 settembre 2020. La progettazione esecutiva gli sarà poi affidata entro il 30 settembre con l’obiettivo di avere il progetto esecutivo entro il 31 dicembre 2020.

I premi per i vincitori

Al soggetto vincitore saranno affidate, con procedura negoziata senza bando, le fasi successive della progettazione dell’intervento. Questi i premi previsti per i primi 5 classificati:

  • 1° classificato: 30 mila euro;
  • 2° classificato: 15 mila euro;
  • 3° classificato: 10 mila euro;
  • 4° e 5° classificato: 5 mila euro.

Vai al bando di concorso del ponte Musmeci >

Blumatica regala l’unico software realmente gratuito per computi metrici e contabilità dei lavori. Accedi a questa pagina web per il download GRATUITO di Blumatica Pitagora!

 

Maria Grazia Savoia

Responsabile Area Formazione e Partnership


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *