
Lunedì 17 giugno 2024 si terrà a Ravello (Salerno) il convegno su “Adempimenti e casi pratici in materia di Sicurezza sul Lavoro e sugli Aspetti Ambientali nell’ambito del settore Turistico/Alberghiero”.
Il convegno si pone l’obiettivo di fornire casi pratici e indicazioni utili ai Datori di lavoro, RSPP, Consulenti ed addetti ai lavori, per una corretta applicazione delle Norme di Salute e Sicurezza ed Ambientali nelle strutture Turistico Ricettive, alla luce delle disposizioni legislative ad esse applicabili.
Dove e quando?
Lunedì 17 giugno 2024 ore 15:00 – 19:00 a Ravello (Salerno) c/o Sala Auditorium in Villa Rufolo.
La partecipazione all’evento è gratuita con posti limitati.
Il convegno è valevole quale formazione di aggiornamento per CSP/CSE/RSPP/ASPP. Sono inoltre riconosciuti 4 Crediti Formativi Professionali (CFP) per Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti Agrari e Periti Industriali.
Scopri tutti gli eventi Blumatica!
Programma del convegno
15,00 – Saluti Istituzionali
Comune di Ravello
Ordini Professionali della Provincia di Salerno
Rotary Club Costiera amalfitana
AIAS Nazionale
Introduzione
Dott. Giovanni Taveri –Vice Presidente Nazionale AIAS, Coordinatore AIAS Puglia
Obblighi dei datori di lavoro per l’attuazione del Norme di Igiene e Sicurezza nelle strutture turistico ricettive La Costiera Amalfitana… Chi fa? Cosa? Adempimenti
Ing. Giuseppe Mormile – GM Engineering S.r.l. e Socio AIAS Campania Valutazione del
Rischio Legionella nelle strutture Turistico Ricettive. Adempimenti.
Ing. Francesco Santi – Presidente AIAS Nazionale
Adempimenti e aspetti ambientali applicabili nelle strutture Turistico Ricettive
Dott. Angelo Frattini – Sostituto Procuratore del Tribunale di Salerno
Le attività di Vigilanza da parte della Pubblica Amministrazione nelle strutture Turistico Ricettive. Criticità e Buone prassi
Dott. Arcangelo Saggese Tozzi – Direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL Salerno
La prevenzione incendi nelle strutture Turistico Ricettive. Adempimenti
Ing. Raffaele Cimmino – Comando Vigili del Fuoco di Salerno
19,00 – Sistematizzazione conclusiva: domande e conclusione dei lavori
Moderatore – Ing. Giorgio Gallo – Tecnico per la Sicurezza sul Lavoro e Segretario AIAS Campania/Coordinatore AIAS Napoli
Coordinatrice Evento – Maria Grazia Savoia – Responsabile Formazione e Partnership Blumatica e Socio AIAS Campania
Partecipa anche tu registrandoti gratuitamente qui!
Rischio Legionella
Il rischio di infezioni da Legionella, soprattutto nel settore turistico e alberghiero, rappresenta un problema significativo per la sanità pubblica.
A partire dal maggio 2015, le “Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi” richiedono obbligatoriamente una valutazione del rischio per tutte le strutture turistiche, termali e sanitarie.
Per aiutare strutture ricettive a conformarsi alle nuove normative, Blumatica ha sviluppato un metodo che consente di eseguire una valutazione preliminare del rischio Legionella. Questo approccio copre diverse tipologie di impianti, tra cui impianti di acqua calda sanitaria, torri di raffreddamento, impianti aeraulici e altri sistemi idrici (riuniti odontoiatrici, piscine, vasche idromassaggio, impianti di irrigazione, fontane).
Implementando tali misure, le strutture alberghiere possono garantire la sicurezza dei propri ospiti e prevenire focolai di infezioni, proteggendo così la salute pubblica e mantenendo elevati standard di igiene.
Scopri di più sul rischio legionella e sul software Blumatica DVR che consente di implementare la valutazione dei rischi di qualunque organizzazione!

Redattrice