HACCP: corso di aggiornamento professionale sulla sicurezza alimentare

corso HACCP
Ecco i dettagli del nuovo corso HACCP di aggiornamento per esperti di sicurezza nel settore alimentare.

Arriva il nuovo corso di aggiornamento sulla sicurezza alimentare per aiutarti a predisporre il manuale HACCP secondo quanto previsto dalla normativa in vigore.

Sei un responsabile aziendale? Devi gestire le procedure di autocontrollo aziendale? O sei un addetto in una delle fasi del processo produttivo della filiera alimentare? Il corso di formazione HACCP è quello che fa per te! Ha una durata di 10 ore, è disponibile in modalità e-learning, dove vuoi, quando vuoi, ed è valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio previsto dalle normative vigenti in materia di Sicurezza sul Lavoro e di Igiene Alimentare.

Perché è importante l’HACCP

HACCP è l’acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points, ovvero Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici, e si riferisce al protocollo di gestione utilizzato per garantire la sicurezza alimentare e tutelare i consumatori. Infatti, comprende una serie di procedure atte al controllo della salubrità degli alimenti, identificando, valutando e controllando i rischi associati alla produzione, alla manipolazione e alla distribuzione dei prodotti della filiera.

L’analisi del rischio è una procedura di prevenzione da attuare, quindi, a monte dei processi produttivi. Interessa le aziende che producono, trasformano e commercializzano gli alimenti ed indica, per ogni riferimento specifico di attività lavorativa, i punti critici di controllo e gli elementi da monitorare periodicamente per eliminare, o ridurre, i rischi e garantire un’elevata qualità degli alimenti.

La normativa HACCP (Regolamento CE 852/2004 e D.Lgs. 193/2007) stabilisce sia le procedure di sicurezza da attuare a livello aziendale, sia la necessità che gli addetti ai lavori siano in possesso delle conoscenze e competenze necessarie a svolgere le attività di controllo.

Responsabili e lavoratori della filiera alimentare devono, infatti, seguire corsi di formazione onde conseguire l’Attestato HACCP che attesta la preparazione in materia di sicurezza e igiene degli alimenti.

Chi interessa la normativa e quando è obbligatoria

Il Regolamento CE 852/2004 prevede l’obbligo di implementare la procedura HACCP per tutte le imprese del settore alimentare, comprese le mense scolastiche, imprese della ristorazione, i bar, le aziende di catering, i supermercati, le aziende agricole, le industrie alimentari, i produttori e distributori di alimenti.

Si deve applicare, inoltre, a tutte le fasi della produzione e della distribuzione degli alimenti, compresi la coltivazione, la manipolazione, la lavorazione, l’imballaggio, l’immagazzinamento, il trasporto, la vendita e la somministrazione. 

Alcune attività, come la produzione per uso domestico o la fornitura diretta “dal produttore al consumatore” di piccole quantità di prodotti alimentari, invece, sono escluse da tali obblighi normativi.

Il programma del corso

Il corso è tenuto dalla Dott.ssa Maria Manuela Russo, Tecnologo Alimentare e Vicepresidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari (OTAN).

Durante le lezioni ha approfondito gli argomenti chiave relativi alla sicurezza sul lavoro e all’igiene alimentare, tenendo conto di trasmettere i modelli di applicazione delle disposizioni normative, come il Regolamento CE 852/2004, nell’analisi dei rischi alimentari.  

In particolare, al completamento della formazione sarai in grado di applicare correttamente le normative in materia di sicurezza sul lavoro e igiene alimentare, migliorando così la salute e la sicurezza di tutti coloro che operano nell’ambiente lavorativo.

La frequenza completa prevede il rilascio dell’attestato di partecipazione valido sia ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per le diverse figure professionali specialistiche previste dall’Accordo Stato Regioni 07/07/2016 e dell’aggiornamento di Igiene Alimentare previsto dal REGOLAMENTO (UE) 2021/382 per la promozione della Cultura della Sicurezza Alimentare.

CONTAMINAZIONI E MTA
  • Le contaminazioni
  • Muffe
  • Gli infestanti
  • Malattie trasmesse da alimenti (MTA)
  • Sviluppo dei microrganismi
  • Salmonella
  • L’ambiente di lavoro e le attrezzature
  • La difesa dalle mosche e norme di comportamento
LEGISLAZIONE ALIMENTARE
  • Pacchetto igiene
  • Piano di autocontrollo
  • Analisi dei pericoli
  • I 5 passi preliminari
  • Costruzione del diagramma di flusso e dello schema d’impianto del processo
  • Applicazione del sistema HACCP – Il caso
  • Arrivo materie prime
  • Misura della temperatura dell’alimento
  • Preparazione
  • Conservazione a freddo
  • Prescrizioni per le lavorazioni
  • Concetto di rintracciabilità
  • Tracciabilità interna
  • Note esplicative al Reg. CE n. 178/2002
  • Ritiro dal mercato
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI E HACCP
  • Conservazione degli alimenti
  • Alterazioni degli alimenti
  • Reazione di Maillard
  • Conservazione con il calore
  • Metodi fisici su variazioni di temperatura
  • Metodi chimici
  • Il trasporto degli alimenti
APPROFONDIMENTI
  • L’etichettatura
  • Leggibilità delle informazioni 
  • Ulteriori indicazioni presenti in etichetta
  • Legge Reg. CE 852/2004 
  • Applicazione del sistema HACCP
  • CCP: procedure e verifiche
  • La documentazione del sistema HACCP
  • Procedura di ricevimento stoccaggio e vendita
  • Diagramma di flusso ristorazione
  • Matrice dell’autocontrollo M4
  • Procedura di pulizia e sanificazione
  • Procedure operative
  • Procedura di controllo dei roditori e degli animali infestanti

Sei interessato al corso? Acquistalo a soli 250€ (+ IVA): con 10 ore di lezioni riceverai la formazione valida ai fini dell’aggiornamento obbligatorio per le diverse figure professionali specialistiche previste dall’Accordo Stato Regioni 07/07/2016 e dell’aggiornamento di Igiene Alimentare.

Cynthia Fiorillo

Redattrice


Un commento

  • fabio Mignacca

    19 Gennaio 2024 at 10:35

    Sto diventando socio di una azienda che ha un piccolo ristorante e un negozio per street food. Mi occupo di altro ma occasionalmente vorrei rimanere all’interno per dare una mano. quale è il corso necessario? che costo ha? Grazie. buon Lavoro.
    Fabio .,

    Commenta

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *