
È in vigore dal 5 maggio il decreto lavoro che interviene introducendo, tra le diverse semplificazioni ed incentivi, misure per il rafforzamento della vigilanza in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Il provvedimento va a rafforzare le regole di tutela già presenti nel TU Sicurezza. Prevede, in via generale, sostegni economici in sostituzione del reddito di cittadinanza, supporto per la formazione ed il lavoro, e modifiche di alcune discipline sui contratti di assunzione.
La valutazione dei rischi e gli interventi atti a prevenire incidenti sul luogo di lavoro sono di fondamentale importanza nel documento.Â
Per guidare correttamente la gestione dei protocolli per le diverse aree di intervento, normate dai decreti legge – e dai relativi aggiornamenti – Blumatica mette a disposizione software specifici per la redazione del documento di Valutazione dei Rischi.
Sicurezza sul lavoro: le novità dal Decreto Lavoro DL 48/2023
Il punto 3 del DL 48/2023 si riferisce, in particolare, al rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro. Il decreto legge, infatti, va a modificare il D. Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza sul Lavoro, consolidando l’attività ispettiva.
L’art. 14 del DL 48/2023 introduce:
- l’obbligo per i datori di lavoro di nominare il medico competente, se richiesto dalla valutazione rischi;
- il monitoraggio delle attività formative e del rispetto della normativa di riferimento
- l’obbligo di formazione specifica in capo al datore di lavoro, nel caso di utilizzo di attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
Al fine di rafforzare la programmazione dell’attività ispettiva, il Governo ha previsto, all’art. 15, che gli enti pubblici e privati condividano, in forma gratuita, con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, le informazioni e gli elementi utili di cui dispongono. In tal modo si vanno ad evidenziare i dati in materia di sicurezza, salute sul lavoro, lavoro irregolare e, quindi, evasione ed omissione contributiva.
È individuato, inoltre, un contingente di personale ispettivo qualificato da impiegare sul territorio della Regione Sicilia, nonché delle Province autonome di Trento e di Bolzano.
Tutele per gli studenti
È stato istituito un Fondo a sostegno dei familiari degli studenti deceduti a seguito di infortuni occorsi durante le attività formative nel periodo successivo al 1 gennaio 2018.
Prevista dal Decreto Lavoro all’art. 18, l’estensione della tutela assicurativa per studenti e docenti. Si applicherà , così, per l’anno accademico 2023/24, anche alle attività di insegnamento-apprendimento.
La copertura assicurativa contro gli infortuni si applica, limitatamente ad eventi avvenuti all’interno dei luoghi di svolgimento delle attività , al sistema nazionale di istruzione e formazione, della formazione terziaria professionalizzante e della formazione superiore.
Software sulla Sicurezza Lavoro
Blumatica mette a disposizione una serie di software specifici per gestire diversi protocolli in base alle esigenze professionali per singoli interventi ed azioni di gestione della sicurezza.

Redattrice