Differenza tra pannelli solari termici e fotovoltaici: quale scegliere?

differenza-fotovoltaico-termico
L’energia solare è una soluzione sostenibile per ridurre i consumi. I pannelli solari termici producono calore per acqua calda e riscaldamento, mentre i fotovoltaici trasformano la luce solare in energia elettrica. La scelta dipende dalle esigenze. Scopri la differenza tra pannelli solari e fotovoltaici, i vantaggi di entrambe le tecnologie e quale soluzione fa al caso tuo!

Negli ultimi anni, l’energia solare si è affermata come una delle opzioni più apprezzate per diminuire i consumi energetici e favorire la sostenibilità ambientale. Tra le tecnologie più comuni, i pannelli solari termici e quelli fotovoltaici sono due sistemi innovativi che consentono di sfruttare in modo ottimale l’energia del sole. Questi due strumenti offrono notevoli benefici, anche grazie agli incentivi governativi disponibili, ma si distinguono per aspetti specifici quali tecnologia, materiali, efficienza e costi. Comprendere queste differenze è essenziale per individuare la soluzione più adatta alle proprie necessità. Analizziamo quindi la differenza tra pannelli solari e fotovoltaici.

 

Cosa sono i pannelli solari e i pannelli fotovoltaici?

I pannelli solari sono una fonte di energia sostenibile che aiuta a diminuire la dipendenza dai costi delle tradizionali risorse energetiche, aumentando al contempo il valore degli immobili e garantendo un risparmio sulle bollette. Tuttavia, scegliere tra un pannello fotovoltaico e uno termico può risultare complicato. Per prendere una decisione, è fondamentale comprendere il funzionamento di entrambe le tecnologie e conoscere le principali differenze che le contraddistinguono.

Pannello solare termico

Il pannello solare termico, chiamato anche collettore solare, è un dispositivo ideato per catturare l’energia del sole e convertirla in calore. Questa energia può essere utilizzata per vari scopi, come il riscaldamento degli ambienti o la produzione di acqua calda per usi domestici, sanitari o industriali.

Il funzionamento di un sistema solare termico si basa sull’interazione tra diversi componenti, progettati per garantire un riscaldamento efficiente dell’acqua. Gli elementi principali di un impianto standard comprendono:

  • Collettore solare: raccoglie l’energia solare;
  • Scambiatore di calore: trasferisce l’energia al fluido termovettore;
  • Serbatoio: conserva l’acqua calda prodotta;

Il collettore cattura l’energia solare, che viene trasferita al fluido termovettore dallo scambiatore di calore e poi immagazzinata nel serbatoio. Un aspetto chiave di questa tecnologia riguarda la modalità con cui il fluido circola nel sistema, che può avvenire attraverso due principali tecniche: circolazione naturale e circolazione forzata.

La circolazione naturale si basa sul principio della convezione, che fa muovere spontaneamente il fluido caldo verso l’alto, sebbene questa soluzione possa comportare maggiori perdite di carico. Al contrario, i pannelli solari a circolazione forzata catturano l’energia solare e trasferiscono il calore alla serpentina interna, dove scorre il fluido termovettore. La pompa elettrica spinge il liquido verso la serpentina nel serbatoio di accumulo, riscaldando l’acqua che verrà poi utilizzata nei circuiti di riscaldamento. Quando la sonda di temperatura rileva una temperatura del liquido termovettore o dell’acqua inferiore ai valori preimpostati, la centralina di controllo attiva un generatore di calore supplementare nell’impianto.

Pannello fotovoltaico

I pannelli fotovoltaici sono dispositivi che, grazie all’effetto fotovoltaico, convertono l’energia solare in energia elettrica. La corrente generata deve essere utilizzata subito, altrimenti rischia di essere dispersa. Per evitare questa perdita, è possibile immettere l’energia nella rete elettrica, rendendola disponibile per l’uso quando necessario, oppure immagazzinarla in batterie per utilizzarla in seguito.

Un impianto fotovoltaico è composto da moduli formati da celle solari. Ogni pannello fotovoltaico contiene generalmente tra 48 e 96 celle, collegate in una griglia progettata per indirizzare il flusso di elettroni. La produzione dei moduli richiede l’utilizzo di silicio ad alta purezza, che è molto più raffinato rispetto a quello che si trova in natura. Il processo di purificazione del silicio comporta costi elevati, che influenzano il prezzo finale del prodotto. Inoltre, esistono diverse tecnologie per trattare il silicio, che determinano le caratteristiche e le prestazioni dei pannelli fotovoltaici:

  • Pannelli con celle in silicio monocristallino: offrono un’alta efficienza (18-21%) ma sono più costosi;
  • Pannelli con celle in silicio policristallino: hanno un’efficienza inferiore (15-17%) ma sono più economici e facili da produrre.

 

Principali differenze tecnologiche tra solare termico e fotovoltaico

La principale differenza tra i pannelli solari termici e fotovoltaici riguarda il modo in cui sfruttano la luce solare. I pannelli solari termici trasformano l’energia solare in calore, mentre il funzionamento dei pannelli fotovoltaici è quello di convertire la luce solare in energia elettrica.

Differenza tra pannelli solari e fotovoltaici
Figura 1 – Differenza tra solare termico e fotovoltaico

 

Pertanto, i pannelli solari termici sono ideali per chi ha bisogno di riscaldamento o acqua calda sanitaria, mentre i pannelli fotovoltaici sono più adatti per alimentare elettrodomestici e dispositivi elettrici.

Un altro fattore importante da considerare nella scelta è l’efficienza. I pannelli solari termici raggiungono un’efficienza media dell’80%, mentre i pannelli fotovoltaici hanno un’efficienza che varia tra l’8% e il 25%, a seconda della tecnologia utilizzata. Tuttavia, i pannelli fotovoltaici tendono ad avere un costo più elevato rispetto a quelli solari termici.

Ecco un confronto più dettagliato tra le due tecnologie:

  • Materiale: i pannelli fotovoltaici sono realizzati in silicio, mentre i pannelli solari termici utilizzano un collettore per riscaldare fluidi;
  • Produzione: i pannelli fotovoltaici generano energia elettrica, mentre i pannelli solari termici producono acqua calda per il riscaldamento o per uso sanitario;
  • Efficienza: i pannelli solari termici offrono un’efficienza media dell’80%, mentre i pannelli fotovoltaici convertono tra l’8% e il 25% della radiazione solare in energia elettrica, a seconda della tipologia;
  • Garanzia: la durata media dei pannelli solari termici è di circa 20 anni, mentre i pannelli fotovoltaici possono durare fino a 30 anni;
  • Installazione: per riscaldare l’acqua sanitaria, di solito è sufficiente un singolo pannello solare termico, mentre il fotovoltaico necessita di un impianto più grande per produrre una quantità adeguata di energia elettrica. Entrambe le tecnologie richiedono un’esposizione al sud per massimizzare l’efficienza, ma i pannelli solari termici occupano meno spazio e sono più facili da installare rispetto ai fotovoltaici.

 

Pannelli solari termici e fotovoltaici: vantaggi e svantaggi

I pannelli solari termici e fotovoltaici sono due tecnologie che utilizzano l’energia del sole per produrre energia rinnovabile. Ovviamente, l’uso di queste soluzioni comporta sia benefici che limitazioni.

Pannello solare termico

Il vantaggio del pannello solare termico è rappresentato dalla sua efficacia nel garantire acqua calda per una famiglia durante tutte le giornate soleggiate dell’anno. In estate, consente di spegnere completamente la caldaia, eliminando il consumo di energia, mentre in inverno riduce il carico di lavoro della caldaia stessa. Grazie alla sua efficienza, il solare termico permette di risparmiare almeno il 50% sui costi per il riscaldamento dell’acqua.

Disponibile in diverse varianti, si adatta facilmente a qualsiasi tipo di abitazione o struttura industriale, aumentando il valore dell’edificio e migliorandone la classe energetica. Inoltre, favorisce la sostenibilità ambientale, riducendo le emissioni di CO₂ nell’atmosfera.

Tuttavia, è necessario tenere in considerazione alcune limitazioni. L’energia solare non è costante, quindi il sistema non può coprire l’intero fabbisogno energetico e deve essere integrato con una caldaia tradizionale. Inoltre, i pannelli solari termici sono progettati solo per il riscaldamento dell’acqua e non per produrre energia elettrica. Infine, l’installazione richiede spazio sul tetto e potrebbe avere un impatto estetico non sempre gradito.

Tabella 1 – Pro e contro del solare termico

Vantaggi e Svantaggi Solare Termico - Differenza tra pannelli solari e fotovoltaici

Pannello fotovoltaico

Il vantaggio del pannello fotovoltaico consiste nella capacità di generare energia elettrica pulita in modo indipendente. Con l’aggiunta di un sistema di accumulo, l’energia può essere immagazzinata in batterie, rendendola disponibile durante la notte, nei giorni di maltempo o quando non si riesce a generare energia. Questa soluzione consente di ridurre significativamente i costi della bolletta elettrica, diminuendo la dipendenza dalle fluttuazioni del mercato energetico. Grazie al sistema di accumulo, è possibile coprire fino all’80% del fabbisogno energetico quotidiano.

L’installazione di un impianto fotovoltaico migliora l’efficienza energetica della casa e ne aumenta il valore di mercato. Tuttavia, è importante considerare che i costi iniziali di installazione possono essere elevati e che la produzione di energia dipende dall’esposizione alla luce solare e da eventuali ombreggiamenti, che possono influire negativamente sulle prestazioni dei pannelli. Inoltre, con il passare del tempo, l’impianto può essere soggetto a un naturale processo di degradazione.

Tabella 2 – Pro e contro del fotovoltaico

Vantaggi e Svantaggi Fotovoltaico - Differenza tra pannelli solari e fotovoltaici

Solare o fotovoltaico: quale tecnologia scegliere?

La luce solare è una fonte gratuita, ecologica e inesauribile, ideale per generare energia pulita, sia per abitazioni che per aziende. Sfruttare questa risorsa permette di ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale.

Anche se spesso confuse, le tecnologie relativa al solare termico e al fotovoltaico sono diverse ma complementari, entrambe pensate per utilizzare al meglio l’energia del sole. Analizzata la differenza tra pannelli solari e fotovoltaici, possiamo trarre una prima conclusione. I pannelli solari termici assorbono il calore dei raggi solari per riscaldare l’acqua, destinata sia all’uso domestico che ai sistemi di riscaldamento. I pannelli fotovoltaici, invece, convertono la luce solare in energia elettrica senza ricorrere a combustibili fossili e senza produrre emissioni di CO₂.

La scelta tra il solare termico e il fotovoltaico dipende dalle esigenze dell’utente e dalle caratteristiche dell’edificio. Se l’obiettivo è abbattere i costi legati al riscaldamento dell’acqua e supportare l’impianto di riscaldamento, il solare termico è la soluzione più indicata. Al contrario, se si desidera produrre energia elettrica per alimentare dispositivi e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica, il fotovoltaico rappresenta la scelta ideale.

In molti casi, combinare entrambe le tecnologie consente di ottenere risultati ottimali, sfruttando al massimo l’energia solare e riducendo l’impatto ambientale. Installare pannelli termici per il riscaldamento dell’acqua e pannelli fotovoltaici per la produzione di elettricità offre una soluzione completa e sostenibile.

La decisione finale dipenderà dal fabbisogno energetico, dal budget a disposizione e dallo spazio disponibile per l’installazione. Entrambe le tecnologie contribuiscono a ridurre i costi energetici, aumentare il valore dell’immobile e migliorare la classe energetica.

Con Blumatica Impianti Solari Termici e Fotovoltaici, è possibile progettare entrambi i tipi di impianti in un unico file di lavoro, gestendoli per la stessa abitazione. Il software considera gli spazi necessari e gli eventuali ombreggiamenti, offrendo anche un’analisi del tempo di ritorno sull’investimento.

Figura 2 - Impianto solare termico e fotovoltaico, Blumatica Impianti Solari
Figura 2 – Impianto solare termico e fotovoltaico, Blumatica Impianti Solari

Prova gratuitamente Blumatica Impianti Solari!

 

Chiara Manzo

Responsabile Tecnico


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *