DVR: guida pratica per un documento a norma

dvr-parte1
Prima parte della guida: una serie di approfondimenti, mediante casi pratici, illustreranno come elaborare un DVR a norma

La valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro attraverso una metodologia conforme alle norme: i passi per la corretta elaborazione del DVR documento di valutazione dei rischi ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

Questo articolo rappresenta il primo di una serie di approfondimenti che, mediante casi pratici, illustreranno come elaborare un DVR efficace rispettando i requisiti della normativa cogente adottando, al tempo stesso, la logica dei modelli di organizzazione delle norme volontarie come la ISO 45001.

 

PARTE 1

Evoluzione della normativa sulla salute e sicurezza dei luoghi di lavoro

direttiveIn occasione del decennale del D.Lgs.81/08, vogliamo ripercorrere le tappe fondamentali che hanno portato alla costituzione del Testo Unico Sicurezza.

Partiamo dagli anni ’50 che hanno rappresentato un periodo di forte crescita economica corredato tuttavia  da un incremento notevole di infortuni e malattie professionali.

In questi anni vengono emanati una serie di Decreti del Presidente della Repubblica, oggi abrogati, che trattano la prevenzione degli infortuni sul lavoro e l’igiene del lavoro:

  • D.P.R. 547 del 1955 relativamente all’igiene del lavoro
  • D.P.R. 303 del 1956 relativamente all’igiene del lavoro
  • D.P.R. 164 del 1956, per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni.

Sicurezza sul lavoro: la più nota “626”

Alla fine degli anni ‘80, con l’avvento delle direttive europee concernenti l’attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della salute e sicurezza dei lavoratori, nasce il cosiddetto sistema prevenzionale di organizzazione della sicurezza aziendale.

Le direttive europee vengono recepite nell’ordinamento nazionale attraverso il D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 che introduceva un sistema di tutela nazionale basato sulla prevenzione e sul principio dell’organizzazione e gestione in sicurezza dei processi lavorativi.

Viene introdotto, a carico del datore di lavoro, l’obbligo di redazione del Documento di Valutazione dei Rischi!

L’obbligo si estende a tutte le organizzazioni con più di 10 lavoratori.

Nelle realtà con meno di 10 dipendenti il D.Lgs. 626 rende possibile autocertificare la valutazione dei rischi senza entrare nello specifico dell’analisi, dichiarando di aver analizzato i rischi connessi alle proprie attività e di aver intrapreso idonee misure di sicurezza.

Qual è l’obiettivo del DVR?

Il DVR, anche attualmente, è il documento che contiene l’analisi dei rischi di lavorazioni, attrezzature, agenti chimici utilizzati in un determinato processo con l’obiettivo di predisporre le misure di prevenzione e protezione in base all’entità di tali rischi.

A prescindere dall’obbligo legislativo, l’analisi dei rischi rappresenta uno dei momenti fondamentali per la gestione dell’area Safety di un’organizzazione: abbandonando l’obsoleta visione del DVR quale raccolta enciclopedica di tutti i requisiti previsti dalla cogenza, un documento efficace riesce a fornire tutta una serie di informazioni fondamentali che guidano i vari “attori” della sicurezza.

Occorrenze formative, necessità di dispositivi di protezione individuale ma anche la predisposizione di idonei protocolli sanitari sono più agevolmente identificabili partendo da un documento adeguato.

Sempre più frequente diventa la richiesta di informatizzazione dell’analisi iniziale di un’organizzazione da parte dei tecnici del settore che strumenti per velocizzare l’ostica fase di check up aziendale.

È possibile velocizzare e gestire elettronicamente questa fase iniziale di screening riducendo notevolmente i tempi di lavoro adottando, anche tramite tablet e smartphone, la recentissima applicazione Blumatica Safety CheckApp che consente di rilevare, in pochi step guidati, i dati di partenza per l’elaborazione di un DVR nonché di comporre automaticamente i preventivi da offrire ai propri clienti in base a listini personalizzati per il proprio studio professionale.

safety checkapp

Partendo dai dati anagrafici e verificando le nomine che il datore di lavoro deve obbligatoriamente effettuare, resta semplice recuperare tutte le altre informazioni usufruendo di check list personalizzabili.

dvr

Di notevole vantaggio l’integrazione spinta con Blumatica DVR, il software che consente di gestire la salute e sicurezza per qualsiasi realtà aziendale. Il DVR può essere creato partendo dal check up effettuato ottenendo in automatico tutte le informazioni circa l’anagrafica azienda, le risorse umane, i luoghi di lavoro, le mansioni e le lavorazioni con i rischi prevalenti.

Il più importante giro di boa si ha con il D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

Con il D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 si vanno ad armonizzare tutte le normative precedentemente vigenti in tema di sicurezza sul lavoro definendo un vero e proprio “Codice della salute e della sicurezza sul lavoro”, valido per qualsiasi impresa (anche micro), per tutti i lavoratori e per ogni tipologia di rischio.

Resta in capo al datore di lavoro l’obbligo della redazione del DVR e, da questo momento, viene eliminata la possibilità di autodichiarazione: tutti, anche le micro imprese con meno di 10 lavoratori, hanno l’obbligo del DVR, pur avendo la possibilità di utilizzare un percorso semplificato definito dalle procedure standardizzate.

Obiettivo prioritario del decreto è la salute dei lavoratori la cui tutela si ottiene organizzando al meglio i processi di un’impresa, analizzando i rischi ed indicando chiaramente ruoli e responsabilità.

Prevale un atteggiamento proattivo in base al quale un’efficace prevenzione riduce la necessità di ricorrere a misure di protezione, anticipando il verificarsi di un evento pericoloso.

 

Leggi anche la seconda parte della guida che si focalizza sui contenuti del DVR, sulla ricerca delle fonti di rischio e sulle metodologie da utilizzare per la fase di analisi.

 

Francesca De Santis

Responsabile Ricerca e Sviluppo Area Sicurezza


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *