
Il 20 settembre 2024 partecipa all’evento AIAS organizzato in collaborazione con Blumatica sui rischi per la salute e sicurezza connessi ai lavori in quota.
Il convegno si svolgerà in presenza, presso il Centro Culturale di Dro, in via Capitelli – Dro (TN) dalle ore 15,00 alle 19,00. Affrettati e prenota gratuitamente il tuo posto!
Il focus dell’incontro sarà quello di fornire indicazioni pratiche per datori di lavoro, RSPP, consulenti e addetti, per riconoscere i rischi legati al lavoro in altezza e scegliere i dispositivi di protezione adeguati. Include informazioni sulle modalità ispettive degli organi di vigilanza e le sfide nel recupero dei lavoratori in situazioni di accesso difficile.
Il rischio di caduta dall’alto è uno dei più gravi nei cantieri. La corretta valutazione del rischio e l’identificazione delle misure di sicurezza sono elementi di fondamentale importanza per prevenire incidenti e garantire un intervento efficace in caso di emergenza.
L’evento è valevole di 4 ore di formazione di aggiornamento per CSP/CSE/RSPP/ASPP per cui è rilasciato lo specifico attestato AIAS. Sono, inoltre, riconosciuti Crediti Formativi Professionali (CFP) per Architetti, Geometri, Ingegneri e Periti Industriali.
Programma dell’evento sulle Linee Vita
Ad introdurre la tematica e a presentare i relatori che tratteranno della sicurezza nei lavori in quota ci sarà il geom. Denis Santoni – Coordinatore AIAS Trentino.
Ecco il dettaglio delle presentazioni:
Lavori in quota: definizioni, situazioni di rischio più frequenti, DPC e DPI
Dott. Francesco Catuogno – Esperto in valutazione rischio lavori in quota ed in pratiche operative relative all’addestramento uso DPI terza categoria/ Socio AIAS
Le attività di Vigilanza nei cantieri temporanei e mobili; Rischio grave ed imminente; Il ruolo del preposto, del D.d.L. e del coordinatore della sicurezza.
Dott.ssa Deborah Giacomelli – Funzionario U.O.P.S.A.L. APSS Trento
Esempio pratico di verifica linee vita ed elaborato tecnico della copertura attraverso l’utilizzo dei Software Blumatica.
Arch. Anna Grompone – Tecnico Blumatica
Il recupero dell’infortunato e le attività del gruppo specialistico S.A.F.
Ing. Gabriele Pilzer – Funzionario Vigili del Fuoco Corpo Permanente di Trento
Scopri i prossimi eventi formativi!

Redattrice