Migliorare la sicurezza sul lavoro con software dedicati

ll DVR è il documento obbligatorio per le aziende in Italia, per la tutela di lavoratori e aziende stesse in materia di sicurezza
Cristina Poppiti21 Febbraio 20236min497
dvr
ll DVR è il documento obbligatorio per le aziende in Italia, per la tutela di lavoratori e aziende stesse in materia di sicurezza
< Torna

Il DVR a tutela della sicurezza negli ambienti di lavoro

Il Documento di Valutazione dei Rischi è un documento obbligatorio per le aziende in Italia. Esso serve a identificare i rischi legati all’attività lavorativa e a proporre misure per prevenirli e gestirli. Questo documento è fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori e per evitare sanzioni amministrative e penali in caso di incidenti sul lavoro.

La redazione del DVR richiede la conoscenza di normative e procedure specifiche, che possono variare in base al settore di appartenenza dell’azienda. Per questo motivo, può essere difficile per le aziende gestire questo processo in modo efficace, specialmente se non hanno esperti in materia di sicurezza sul lavoro.

Gli incidenti negli ambienti di lavoro

Gli incidenti negli ambienti di lavoro rappresentano infatti un serio problema sia per i lavoratori che per le aziende stesse. Secondo le statistiche dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), ogni anno si verificano circa 374 milioni di incidenti sul lavoro a livello globale, con circa 2,78 milioni di morti.

Nel 2022 gli incidenti sul lavoro hanno contato 790 morti in occasione di lavoro e 300 in itinere, quest’ultimo in significativo aumento (+21%) rispetto al 2021. I numeri degli infortuni mortali “non Covid” sono cresciuti del +17% (da 927 a 1080), mentre quelli “Covid” sono quasi scomparsi dalle statistiche, passando da 294 nel 2021 a 10 casi nel 2022, per una diminuzione del -96,6%.

Tuttavia, se si considerano anche gli infortuni non mortali, le denunce sono cresciute del +25,7% rispetto al 2021, arrivando a quota 697.773. Il settore della Sanità rimane in testa alla graduatoria degli infortuni in occasione di lavoro, seguito dalle Attività Manifatturiere e dai Trasporti.

Le cause degli incidenti negli ambienti di lavoro

Le cause degli incidenti sul lavoro sono molteplici e spesso dipendono dal tipo di lavoro svolto. Tra le principali cause si possono citare:

  1. Mancanza o inadeguatezza dei dispositivi di protezione individuali (DPI)
  2. Inadeguatezza della formazione e dell’addestramento dei lavoratori
  3. Mancanza o inadeguatezza delle misure di prevenzione e sicurezza sul lavoro
  4. Affaticamento fisico e mentale
  5. Errori umani
  6. Mancanza di manutenzione degli impianti e delle attrezzature

 

I software a supporto della sicurezza negli ambienti di lavoro

Per ridurre il numero di incidenti sul lavoro, è importante che le aziende adottino misure di prevenzione e sicurezza efficaci, forniscano la formazione e l’addestramento necessari ai lavoratori e garantiscano l’utilizzo dei DPI. Inoltre, è importante che i lavoratori stessi siano consapevoli dei rischi del proprio lavoro e adottino comportamenti sicuri in ogni momento.

Blumatica supporta le aziende ed i consulenti in materia di sicurezza con due soluzioni: Blumatica DVR e Blumatica SHEQ.

 

Blumatica DVR

Il software Blumatica DVR è specializzato nella gestione delle tematiche legate alla sicurezza sul lavoro che, grazie alla sua innovativa logica SAAT (Software As A Teacher), offre ai tecnici l’opportunità di allineare il proprio know-how alle nuove disposizioni, garantendo ulteriori opportunità di business. Il software fornisce specifici aiuti contestuali, quali “pillole” tecniche circa le norme UNI, gli standard ISO e le linee guida di riferimento per la valutazione dei rischi specifici, in modo da essere costantemente aggiornati sulla normativa vigente.

L’interfaccia del software è semplice ed intuitiva, e si affianca a video/audio tutorial ed aiuti contestuali, che consentono di apprendere, passo dopo passo, cosa fare e perché.

 

Blumatica SHEQ

Il software Q-HSE Management scelto dalle più grandi aziende italiane ed internazionali per la gestione della sicurezza, dell’ambiente e della qualità. Questo software concretizza il connubio tra valutazione dei rischi e sistemi di gestione, rispettando tutti i requisiti di natura cogente (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) e gli standard definiti dalle norme volontarie (sicurezza – ISO 45001, ambiente – ISO 14001, qualità – ISO 9001, ecc.).

Blumatica SHEQ consente di gestire la valutazione dei rischi, la formazione, i DPI, la sorveglianza sanitaria e i sistemi QHSE con un unico software sincronizzato con i gestionali delle risorse umane. Inoltre, affidando la fase di setup a Blumatica, un team di tecnici e sviluppatori creano una struttura ad hoc, importando tutti i dati pregressi dell’azienda e garantendo la consegna di un sistema già a regime.

Con Blumatica SHEQ, è possibile estrarre dati e generare report in totale autonomia e senza necessità di personalizzazioni. Inoltre, il software consente di coordinare le attività dei fornitori dalla qualifica dell’impresa alla gestione del contratto e delle interferenze DUVRI.

Blumatica SHEQ garantisce il rispetto dei principi privacy by design e privacy by default secondo quanto stabilito dal Regolamento UE 2016/679, offrendo una soluzione completa e affidabile per la gestione della sicurezza e della qualità nei luoghi di lavoro.

Precedente Blumatica DVR 3.9: quali novità? Lavoro minori e non solo!
Prossimo Il software Blumatica Antincendio permette di calcolare il valore di Rvita, Rbeni, Rambiente?
Indice

Cristina Poppiti