Come si gestisce l’agevolazione “Prima Casa” con la dichiarazione telematica?

L’accesso da parte degli eredi va indicato nella sezione devoluzione del bene mediante quattro appositi codici...
Giulio Botta31 Maggio 20194min8304
succ-prima-casa
L’accesso da parte degli eredi va indicato nella sezione devoluzione del bene mediante quattro appositi codici...
< Torna

L’accesso da parte degli eredi va indicato nella sezione devoluzione del bene mediante quattro appositi codici:

  • P – Prima casa
  • X – Pertinenza di prima casa presente nella stessa dichiarazione
  • Y – Pertinenza di prima casa non presente nella stessa dichiarazione
  • Z – Abitazione contigua

L’agevolazione è concessa ai trasferimenti del diritto di proprietà o di diritti immobiliari relativi a case di abitazione con categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9

Si ricorda che, per quanto concerne le pertinenze individuate con codice X o Y, è possibile accedere all’agevolazione limitatamente ad una per ciascuna delle seguenti categorie catastali: C/2, C/6 e C/7 per ogni erede richiedente. Inoltre, nel caso di agevolazione con codice Y, occorre sempre allegare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio e copia del documento d’identità anche se a richiederla è il dichiarante della successione.

NB: Se a beneficiare dell’agevolazione è il coniuge superstite e oggetto dell’agevolazione è la casa coniugale, i codici tra cui scegliere diventano 8:

  • il codice 1 se il coniuge superstite, che per legge ha il diritto di abitazione sull’immobile adibito a residenza familiare, richiede l’agevolazione prima casa avendone i requisiti – relativamente all’immobile principale (cod. P);
  • il codice 2 se il coniuge superstite, che per legge ha il diritto di abitazione sull’immobile adibito a residenza familiare, richiede l’agevolazione prima casa avendone i requisiti – relativamente all’immobile contiguo (cod. Z) a quello principale;
  • il codice 3 se il coniuge superstite, che per legge ha il diritto di abitazione sull’immobile adibito a residenza familiare, richiede l’agevolazione prima casa avendone i requisiti – relativamente alla pertinenza (cod. X) dell’immobile principale;
  • il codice 4 se il coniuge superstite, che per legge ha il diritto di abitazione sull’immobile adibito a residenza familiare, non richiede l’agevolazione prima casa;
  • il codice 5 se il coniuge superstite, che ha rinunciato all’eredità ma non al legato ex lege, per cui mantiene il diritto di abitazione sull’immobile adibito a residenza familiare, richiede l’agevolazione prima casa avendone i requisiti- relativamente all’immobile principale;
  • il codice 6 se il coniuge superstite, che ha rinunciato all’eredità ma non al legato ex lege, per cui mantiene il diritto di abitazione sull’immobile adibito a residenza familiare, richiede l’agevolazione prima casa avendone i requisiti- relativamente all’immobile contiguo a quello principale;
  • il codice 7 se il coniuge superstite, che ha rinunciato all’eredità ma non al legato ex lege, per cui mantiene il diritto di abitazione sull’immobile adibito a residenza familiare, richiede l’agevolazione prima casa avendone i requisiti – relativamente alla pertinenza dell’immobile principale;
  • il codice 8 se il coniuge superstite, che ha rinunciato all’eredità ma non al legato ex lege, per cui mantiene il diritto di abitazione sull’immobile adibito a residenza familiare, non richiede l’agevolazione prima casa.
Precedente Quali sono le imposte da autoliquidare? È possibile utilizzare ancora il Modello F24?
Prossimo Chi sono gli intermediari abilitati alla trasmissione della Dichiarazione di Successione Telematica?
Indice

Giulio Botta

R&S Area Progettazione