
Durante la redazione di una ex. Legge 10, capita frequentemente che molte verifiche di legge risultino non soddisfatte, costringendo il tecnico a continue modifiche di alcuni parametri:
- Modifica del grado di isolamento dei componenti opachi
- Sostituzione degli infissi e applicazione di schermature mobili
- Installazione di un nuovo impianto di riscaldamento e ACS
- Installazione di un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria.
Nonostante gli innumerevoli sforzi, però, ci accorgiamo che ad ogni ricalcolo della prestazione qualche verifica di legge risulta sempre non soddisfatta, come ad esempio:
- Area solare equivalente estiva per unità di superficie (Asol,est/Asup,utile)
- Coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione (H’T)
- Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale (EPH,nd) o estiva (EPC,nd)
- Percentuale di copertura da fonti rinnovabili per la produzione di ACS e degli altri servizi
Con Blumatica EGE riesci a superare questo problema!
Grazie ad una semplicissima procedura guidata, il software ti propone in automatico le modifiche da apportare al progetto per rispettare le verifiche previste dal decreto (ad es. modifica del grado di isolamento dei componenti opachi; sostituzione della tipologia di infissi o vetro; applicazione di schermature mobili; calcolo dell’inclinazione, orientamento e superficie ottimali degli impianti solari termici e fotovoltaici, ecc.).
Inoltre, durante la redazione di un APE, Blumatica EGE ti calcola in automatico gli interventi di miglioramento energeticamente ed economicamente più convenienti, calcolando tutti i parametri da riportare sull’attestato (classe raggiungibile e risparmio energetico, costo dell’investimento e tempo di ritorno, riduzione delle emissioni inquinanti, ecc.).
Blumatica EGE ti consente ancora di calcolare:
- I ponti termici in maniera automatica (anche mediante input tabellare);
- Gli incentivi Conto Termico 2.0