Quali sono le imposte da autoliquidare? È possibile utilizzare ancora il Modello F24?

Le imposte da autoliquidare, legate agli immobili inseriti in dichiarazione, sono ...
Giulio Botta31 Maggio 20191min3671
succ-imposte
Le imposte da autoliquidare, legate agli immobili inseriti in dichiarazione, sono ...
< Torna

Le imposte da autoliquidare, legate agli immobili inseriti in dichiarazione, sono: l’Imposta Ipotecaria, l’Imposta Catastale, la Tassa Ipotecaria, l’Imposta di Bollo e i Tributi Speciali. In riferimento ai tributi speciali si rileva che, con la dichiarazione telematica, finalmente sono unificati e uguali per tutti e comprendono anche le eventuali tasse da pagare in seguito alla richiesta di “attestazione di avvenuta presentazione” che sostituisce la vecchia copia conforme o il Mod. 240 (anch’essi scomparsi).

Oggi è possibile liquidare tutti questi tributi attraverso addebito su conto corrente aperto presso un intermediario finanziario convenzionato con l’Agenzia delle Entrate e intestato al dichiarante oppure al soggetto incaricato della trasmissione telematica.

Il Modello F24 per l’autoliquidazione delle imposte è ancora consentito solo per i seguenti casi:

  • Dichiarazioni presentate con il Modello 4
  • Dichiarazioni presentate in forma cartacea all’ufficio
  • Quando l’Agenzia è impossibilitata a prelevare le somme previste per il pagamento delle imposte ed è costretta ad inviare un avviso di liquidazione. In tale ipotesi non viene emessa la quarta ricevuta finché non si conclude positivamente il pagamento delle imposte dovute mediante il modello F24.
Precedente E’ possibile la CILA per un immobile abusivo con condono non perfezionato?
Prossimo Come si gestisce l’agevolazione “Prima Casa” con la dichiarazione telematica?
Indice

Giulio Botta

R&S Area Progettazione