
Decreto 1 settembre 2021, definito come Decreto Controlli, è entrato in vigore il 25 settembre 2022 ed indica sia i requisiti che devono possedere i tecnici manutentori sia i criteri generali per il controllo degli apprestamenti antincendio.
Decreto 2 settembre 2021, definito Decreto GSA, è entrato in vigore il 4 ottobre 2022 e riguarda la gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza.
Il decreto specifica i contenuti di informazione e di formazione antincendio da destinare ai lavoratori.
Nei luoghi di lavoro con almeno 10 lavoratori o quelli aperti al pubblico con più di 50 persone contemporaneamente, il datore di lavoro ha l’obbligo di redigere il piano di emergenza connesso con la valutazione dei rischi.
Negli altri luoghi, le misure organizzative e gestionali da attuare in caso di incendio sono riportate nel DVR (Documento di Valutazione dei Rischi).
Decreto 3 settembre 2021, entra in vigore il 29 ottobre 2022 ed è denominato Decreto Mini Codice attività a basso rischio incendio.
È relativo ai criteri semplificati di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro a basso rischio di incendio. I cantieri sono esclusi.
Leggi l’approfondimento: Rischio incendio: nuovi obblighi da settembre 2022