Incomincia il periodo utile per richiedere il riconoscimento della formazione svolta nell’anno 2022 e dei relativi CFP. Vediamo insieme i dettagli, utili per ingegneri e architetti.
CFP Ingegneri
Il Consiglio Nazionale Ingegneri, tramite la circolare numero 982 del 29 novembre 2022, ha indicato le modalità per presentare l’autocertificazione dell’aggiornamento informale, legato all’attività professionale dimostrabile svolta nell’anno corrente. Il periodo utile per inoltrare il documento è iniziato il 12 dicembre 2022 e si conclude il 31 marzo 2023.
Secondo quanto riportato dalla circolare sopra citata, è possibile richiedere il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali attraverso il modulo presente all’interno della piattaforma Formazione CNI, selezionando la voce “Richiesta CFP”. Per la registrazione al sito, inoltre, gli iscritti devono indicare una mail valida, non PEC. Essa viene utilizzata come username per i futuri accessi e a tutti i servizi offerti.
Entrando maggiormente nel merito, il modulo di autocertificazione si compone di due campi, entrambi da compilare:
- Attività di aggiornamento informale, come redazione di testi approfonditi, visite tecniche effettuate, corsi, convegni e seminari frequentati (con l’esclusione di quelli per cui i crediti sono già stati riconosciuti dal proprio Ordine o da un Provider autorizzato). Si ricorda che le attività a carattere informale devono avere come durata minima 15 ore, che corrispondono a 15 CFP;
- Attività professionali dimostrabili, quali incarichi o mansioni a carattere professionale, che devono essere identificabili e dettagliatamente descritti. Possono essere infatti accettate unicamente le autocertificazioni in cui le attività di aggiornamento vengano descritte dettagliatamente, comprese le mansioni svolte nell’ambito di un rapporto di lavoro dipendente. Occorre quindi indicare esattamente in cosa sono consistite tali occupazioni e per chi esse sono state svolte.
Una volta presentata la richiesta, il sistema accredita automaticamente 15 CFP. Il Consiglio Nazionale Ingegneri specifica che la procedura di verifica dell’effettivo riconoscimento si effettuata entro il 30 giugno 2023. I professionisti possono controllare il corretto invio dell’autocertificazione, e la relativa convalida dei crediti formativi per l’anno 2022, alla voce “Riepilogo richieste crediti” e nel “Contatore dei CFP”.
Al fine di agevolare la compilazione della documentazione necessaria, il Consiglio ha fornito anche alcune brevi istruzioni (corredate da esempi pratici).
Ricordiamo che rimane invariato il diritto di segreteria per la presentazione dell’Autocertificazione. L’importo, pari a 7 euro, può essere versato con carta di credito o bonifico tramite piattaforma. Il CNI ha tuttavia deliberato che le spese di istruttoria saranno azzerate per la presentazione delle richieste di riconoscimento di altri CFP informali.
Fino al 31 gennaio 2023 sarà infine possibile presentare, sempre esclusivamente attraverso piattaforma, la domanda per il riconoscimento di CFP formali -ottenuti tramite dottorati, master e insegnamenti universitari- e per esoneri, relativi al 2022.
CFP Architetti
Anche per l’ordine degli architetti ci sono novità. Da settembre 2022, il CNAPPC (Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori) ha inaugurato una nuova piattaforma nazionale, sostitutiva di Im@teria, dedicata alla Formazione. Tale scelta, dettata da varie esigenze -ottemperare agli aggiornamenti normativi, consentire la corretta conservazione dei dati amministrativi, avere una maggiore autonomia nella gestione del processo istruttivo dei professionisti- ha tuttavia creato disagi. Il CNAPPC sta difatti implementando le funzionalità e le regole concernenti il conteggio dei CFP. Per questo motivo la nuova pagina non è ancora completamente aggiornata. Alcuni Ordini territoriali, il Consiglio Nazionale e gli Enti terzi stanno in aggiunta procedendo con il caricamento dei crediti formativi e delle autocertificazioni. Di conseguenza, alcuni dati potrebbero ancora non essere presenti.
Perciò, anche se il terzo triennio formativo 2020-2022 si conclude formalmente il 31 dicembre 2022, il CNAPPC ha approvato, tramite la circolare numero 93, l’introduzione di un semestre di ravvedimento operoso con scadenza il 30 giugno 2023, anche in ragione del cambio piattaforma.
Con l’intento di aiutare i professionisti del settore, riportiamo alcune informazioni riguardanti la nuova pagina. Per accedervi, bisogna inserire le proprie credenziali di accesso centralizzato nel Portale servizi. Altrimenti, si possono richiederne nuove a questo link. Per eventuali problematiche relative a precedenti registrazioni, è attivo un servizio di assistenza del Consiglio Nazionale all’indirizzo: as********@aw*.it. Per consultare invece il totale dei crediti acquisiti, è necessario accedere alla sezione “Crediti formativi” e, a seguire, entrare in “Status”.
Ricordiamo infine che, per ottemperare agli obblighi previsti dal regolamento sulla formazione e dal codice deontologico vigente, gli iscritti all’albo per il triennio in corso 2020/2022 devono acquisire 48 crediti ordinari e 12 sulle materie ordinistiche deontologiche, per un totale di 60 crediti formativi.
Blumatica e CFP
Blumatica è da sempre vicina ai professionisti del settore ed al loro costante aggiornamento.
Tanto che il 16 dicembre 2022, presso la nostra azienda, si terrà “Blumatica, Il software a portata di mano”: la XIV edizione di Porte Aperte, focalizzata sul binomio tra innovazione informatica e aggiornamento costante alle ultime disposizioni legislative. Un’occasione preziosa di confronto con diverse categorie di professionisti di tutta Italia, oltre che di approfondimento e aggiornamento delle proprie skills! La giornata incomincia alle 9.30 e prevede vari appuntamenti, ciascuno dei quali consente di ottenere 1 credito formativo professionale, a patto che si assista al 100% della durata di ogni relazione.
Si precisa anche che, indipendentemente dall’Ordine Provinciale a cui sono iscritti, i CFP vengono riconosciuti in modo diretto agli specialisti, eccezion fatta per alcune categorie occupazionali. La frequenza ai singoli appuntamenti tuttavia prevede il rilascio dell’attestato di partecipazione.
È inoltre possibile seguire tale evento, così come quelli già tenuti, anche online.
Iscriviti alla XIV edizione Blumatica Porte Aperte. Ti aspettiamo!