Formazione Dirigenti della Sicurezza: tutto quello che occorre sapere

corso-formazione-dirigenti
Scopri i corsi di formazione, aggiornamento e le norme che ne regolano svolgimento, validità e periodicità.

In qualità di garante organizzativo della sicurezza e igiene del lavoro, il dirigente è tenuto a ricevere specifica formazione atta ad adempiere alle prescrizioni che riguardano la sua funzione in azienda.

Il dirigente, come specificato dall’art.2 del D.Lgs. 81/08 (comma 1, lettera d), è quella  “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”.

Nello specifico, in tema di salute e sicurezza sul lavoro, l’art. 37 comma 7 del D.Lgs. specifica che i dirigenti debbano ricevere, a cura del datore di lavoro, adeguata e specifica formazione relativamente ai compiti che dovrà svolgere.

Cosa è previsto per la Formazione Dirigenti

In riferimento a quanto previsto all’articolo 37, comma 7, del D.Lgs. 81/08, ed in relazione agli obblighi previsti all’articolo 18 del T.U., i contenuti della formazione dirigenti devono riguardare:

  • soggetti coinvolti e relativi obblighi;
  • definizione e individuazione dei fattori di rischio;
  • valutazione dei rischi;
  • individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.

La formazione è un processo educativo volto a fornire ai dirigenti e agli altri responsabili della sicurezza aziendale le conoscenze e le procedure necessarie per acquisire competenze utili a svolgere in sicurezza i loro compiti.

In particolare, l’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 definisce che la formazione dei dirigenti deve avere durata minima di 16 ore, e sostituisce integralmente la formazione prevista per i lavoratori.

Le competenze devono essere apprese con la frequenza di un corso, diviso in 4 moduli:

  • modulo 1: giuridico – normativo;
  • modulo 2: gestione ed organizzazione della sicurezza;
  • modulo 3: individuazione e valutazione dei rischi;
  • modulo 4: comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.

Il corso può essere svolto interamente in modalità e-learning, ma si considera valido solo a seguito del superamento del test di verifica finale.

Acquista ora il Corso Base per Dirigenti da 16 ore a 120€ + IVA.

Il corso prevede il rilascio di 16 CFP per Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti Agrari e Periti Industriali.

Aggiornamento Dirigenti

La formazione dei dirigenti, come indicato al comma 7 dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08, prevede un aggiornamento quinquennale, con durata minima di 6 ore, in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro ed indipendentemente dalla categoria di rischio a cui appartiene l’azienda in cui è impiegato.

Anche il corso di aggiornamento può essere svolto interamente in modalità e-learning, per questo ti consigliamo il corso Aggiornamento Dirigenti, dalla durata di 6 ore che prevede il rilascio di 6 CFP per Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti Agrari e Periti Industriali, a soli 45€ + IVA.

Cynthia Fiorillo

Redattrice


Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati *