
Blumatica ti offre un corso di formazione completamente gratuito sulla progettazione di impianti fotovoltaici. Cogli questa imperdibile opportunità dedicata ai progettisti che, come te, vogliono essere protagonisti della trasformazione energetica.
Ogni giovedì alle 15.00, dal 6 giugno al 4 luglio 2024!
INDICE
Al centro della rivoluzione energetica attuale, il fotovoltaico guida l’Italia verso un futuro di autonomia e sostenibilità. Questa tecnologia, sempre più valorizzata per i suoi benefici ambientali ed economici, è destinata a crescere sempre più. Infatti, anche grazie agli incentivi fiscali introdotti dal governo italiano per muovere i passi in direzione di un rinnovamento dell’assetto energetico, la soluzione sta prendendo sempre più piede nelle aziende e nelle case del territorio.
Mettiti subito in gioco anche tu!
Quindi che fai? Sali a bordo!
Il percorso si divide in 5 tappe che ti guideranno nella progettazione di impianti fotovoltaici per edifici unifamiliari, condomini, comunità energetiche, agrivoltaico, e nella definizione degli step operativi necessari per raggiungere gli obiettivi della direttiva EPBD.
Tutti i giovedì, dal 6 giugno al 4 luglio dedicali alla tua formazione e segui il percorso formativo Blumatica in live streaming. Al completamento dei moduli, ti saranno riconosciuti 6 CFP.
Scopri i prossimi webinar Blumatica!
Ecco il programma completo del percorso
Giovedì 6 giugno 2024 – h 15.00 – 16.00
Progettazione Fotovoltaico su edificio unifamiliare (1 ora)
Corretta progettazione di un impianto fotovoltaico su un edificio unifamiliare.
- Definizione del sito
- Calcolo dell’irraggiamento in funzione del profilo di orizzonte e ostruzioni
- Progettazione e posizionamento dei moduli
- Progettazione di inverter e accumulo
- Composizione dei quadri e progettazione dei dispositivi di protezione e cavi
- Schema di impianto
- Analisi di redditività dell’impianto in funzione del regime contrattuale, costi, tariffe di acquisto e cessione energia, fabbisogni dell’edificio, incentivi e regime fiscale.
Relatore: Ing. Chiara Manzo – Tecnico Ricerca e Sviluppo Area Efficienza Energetica Blumatica
Giovedì 13 giugno 2024 – h 15.00 – 16.00
Progettazione di più impianti Fotovoltaici su condominio (1 ora)
Corretta progettazione di una serie di impianti fotovoltaici sulla copertura di un edificio condominiale, tenendo conto del reciproco ingombro e ostruzione.
- Definizione del sito
- Calcolo dell’irraggiamento in funzione del profilo di orizzonte e ostruzioni
- Progettazione e posizionamento dei moduli
- Progettazione di inverter e accumulo
- Composizione dei quadri e progettazione dei dispositivi di protezione e cavi
- Schema di impianto
- Analisi di redditività dell’impianto in funzione del regime contrattuale, costi, tariffe di acquisto e cessione energia, fabbisogni dell’edificio, incentivi e regime fiscale.
Relatore: Ing. Chiara Manzo – Tecnico Ricerca e Sviluppo Area Efficienza Energetica Blumatica
Giovedì 20 giugno 2024 – h 15.00 – 16.00
Fotovoltaico e Comunità energetiche (1 ora)
Corretta progettazione di un impianto fotovoltaico destinato all’autoconsumo collettivo.
- Definizione del sito
- Calcolo dell’irraggiamento in funzione del profilo di orizzonte e ostruzioni
- Progettazione e posizionamento dei moduli
- Progettazione di inverter
- Composizione dei quadri e progettazione dei dispositivi di protezione e cavi
- Schema di impianto
- Analisi di redditività dell’impianto in funzione del regime contrattuale, costi, tariffe di acquisto e cessione energia, fabbisogni dell’edificio, incentivi e regime fiscale.
Relatore: Ing. Chiara Manzo – Tecnico Ricerca e Sviluppo Area Efficienza Energetica Blumatica
Giovedì 27 giugno 2024 – h 15.00 – 16.00
Progettazione di impianti Agrivoltaici (1 ora)
Progettazione di un impianto agrivoltaico:
- Definizione del sito
- Calcolo dell’irraggiamento in funzione del profilo di orizzonte e ostruzioni
- Progettazione e posizionamento dei moduli
- Progettazione di inverter
- Composizione dei quadri e progettazione dei dispositivi di protezione e cavi
- Schema di impianto
- Analisi di redditività dell’impianto in funzione del regime contrattuale, costi, tariffe di acquisto e cessione energia, fabbisogni dell’edificio, incentivi e regime fiscale.
Relatore: Ing. Chiara Manzo – Tecnico Ricerca e Sviluppo Area Efficienza Energetica Blumatica
Giovedì 4 luglio 2024 – h 15.00 – 17.00
Step operativi per raggiungere gli obiettivi della nuova Direttiva EPBD (2 ore)
- Valutazione dello stato di fatto
Dal sopralluogo alla definizione del modello energetico dello stato di fatto dell’edificio.
Valutazione degli interventi migliorativi con analisi costi-benefici
Identificazione dei punti deboli del sistema fabbricato-impianto e degli interventi che consentono di migliorare la prestazione energetica dell’edificio.
Progettazione degli interventi e verifiche di legge da soddisfare
Come soddisfare tutte le verifiche richieste dal D.M. Requisiti Minimi al fine di ottenere un edificio NZEBTrasformazione degli edifici esistenti in “edifici a energia quasi zero” (intervento 1.E - art. 4, comma 1, lettera e) L’intervento incentivabile consiste nella trasformazione degli edifici esistenti, dotati di impianto di climatizzazione, in “edifici a energia quasi zero” (nZEB): l’intervento prevede la possibilità di ampliamento fino a un massimo del 25% della volumetria iniziale, nel rispetto degli strumenti urbanistici vigenti. Soggetti che possono richiedere l’incentivo Le Amministrazioni Pubbliche direttamente o indirettamente tramite una ESCo, sugli edifici di proprietà della PA.... Leggi e ZEmB: indici di prestazione energetica, verifiche termoigrometriche, ponti termici, FER, ecc.
Relatore: Dott. Sergio Schettini – Responsabile Ricerca e Sviluppo Area Formazione
Progettazione di impianti fotovoltaici e solari termici
Gli step operativi per la progettazione di impianti solari e di tutta la relativa componentistica.
Relatore: Ing. Chiara Manzo – Tecnico Ricerca e Sviluppo Area Efficienza Energetica Blumatica
Scopri i prossimi webinar Blumatica!

Redattrice