Per raggiungere l’importante traguardo degli obiettivi di efficienza energetica fissati per il 2020 dalla Direttiva EPBD, c’è bisogno di una maggiore esperienza ed attenzione dei tecnici verso la fase di progettazione degli edifici, al fine di rispettare i requisiti previsti dal D.M. 26/06/2015.
Tra le tante novità del nuovo anno si distingue la pubblicazione delle nuove norme relative al calcolo del bilancio termico in regime dinamico.
Ciò comporterà una nuova modifica delle normative in materia di certificazione energetica (UNI/TS 11300-3), tematica che, nonostante l’aggiornamento avuto nell’anno appena trascorso (UNI/TS 11300-4-5-6, UNI 10349-1-2-3), sta ancora facendo i conti con le notevoli incertezze interpretative introdotte dall’Edificio di riferimento.
Il concetto di edificio di riferimento ha profondamente modificato il modo di progettare i nostri edifici, introducendo non poche difficoltà operative. Capita frequentemente che, nonostante presti notevole attenzione ai valori di trasmittanza dei componenti e di rendimento degli impianti scelti per il progetto, il tecnico non riesca a soddisfare tutte le verifiche previste dal decreto (come ad esempio gli indici di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale o estiva, oppure l’area solare equivalente estiva, la percentuale di copertura da fonti rinnovabili, ecc.).
Il software Blumatica EGE punta a risolvere tale situazione, cercando di semplificare e velocizzare notevolmente il lavoro dei tecnici.
Blumatica EGE, nel suo genere, ha caratteristiche di unicità ed è frutto dell’esperienza decennale di Blumatica nel settore dell’efficienza energetica. Rappresenta infatti un’innovazione non tanto per l’output cui si addiviene ma per le modalità rivoluzionarie di realizzazione dello stesso. Solitamente i tecnici investono molto, troppo, del loro tempo a fare le verifiche relative alla ex legge 10 e non sempre pervengono alla migliore soluzione per il loro progetto.
Blumatica EGE, in modo del tutto automatizzato, velocizza e ottimizza il lavoro del tecnico proponendo le simulazioni economicamente ed energeticamente più efficienti per ciascun progetto, anche quello più articolato e complesso.
Tra le funzionalità ci piace evidenziare:
- Verifica degli indici di prestazione previsti dal D.M. 26/06/2015, anche secondo i requisiti tecnici previsti dagli “edifici ad energia quasi zero”
- Durante la procedura di “ottimizzazione” del progetto, il software provvede ad effettuare anche la correzione automatica dei ponti termici
- Una specifica funzionalità di computazione supporta il tecnico nella valutazione economica degli interventi migliorativi, consentendo di valutare la spesa iniziale da sostenere per gli interventi ottenendo in automatico un dettagliato computo metrico estimativo
- Massima flessibilità nel definire i parametri su cui è possibile agire, sia per il rispetto delle verifiche di legge che per il calcolo degli interventi migliorativi, visualizzando in tempo reale l’effetto di tali modifiche anche sotto veste grafica
- Semplicità d’uso grazie alla tecnologia SAAT (Software as a Teacher), esclusiva Blumatica che consente di apprendere la tematica tecnica e normativa mano a mano che si usa il software.
Scarica gratis la versione di prova
Un commento
EGIDIO CERONE
22 Gennaio 2018 at 16:47
Mi congratulo con l’iniziativa, che può essere di supporto tecnico e formativo alle attività di efficientamento energetico.
Ufficio stampa Blumatica
23 Gennaio 2018 at 11:54
Grazie mille 🙂
Facciamo del nostro meglio per fornire servizi utili ed efficaci.
Alex
23 Gennaio 2018 at 19:27
Ho scaricato la demo e devo dire che è ben fatto il modulo EDGE. Anche solo per l’indicazione degli interventi migliorativi in fase di ape può essere molto utile. Si perde infatti alle volte molto tempo per proporre e simulare interventi migliorativi, che non ricadano nelle solite soluzioni del cappotto termico alle pareti disperdenti. Mi associa ad Egidio per le congratulazioni.
Ufficio stampa Blumatica
24 Gennaio 2018 at 16:21
Grazie 🙂 ha centrato pienamente l’obiettivo di Blumatica EGE e speriamo davvero che possa essere di aiuto a tanti professionisti.
Dario Fraioli
24 Gennaio 2018 at 09:26
Ottima iniziativa ! spero funzioni veramente ! saluti, Dario.
Ufficio stampa Blumatica
24 Gennaio 2018 at 16:22
Lo speriamo tanto anche noi e la ringraziamo delle belle parole! 🙂